Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Napoli, al Teatro San Carlo va in scena Aida nello storico allestimento firmato Ceroli-Bolognini, protagonisti Anna Netrebko e Yusif Eyvazov
Dirige Michelangelo Mazza al debutto sul podio del San Carlo, la regia è ripresa da Bepi Morassi

Fondazione Teatro San Carlo Presenta

Al Teatro San Carlo dal 15 al 26 febbraio 2022 va in scena per 7 recite l’attesissima Aida con la coppia di stelle Anna Netrebko e Yusif Eyvazov nei ruoli protagonisti. La celeberrima opera di Giuseppe Verdi, rappresentata la prima volta il 21 dicembre 1871 al Cairo, sarà riproposta nello storico allestimento del Teatro La Fenice con la regia di Mauro Bolognini – ripresa da Bepi Morassi – le scene di Mario Ceroli e i costumi di Aldo Buti messi a disposizione dall’Archivio storico della Fondazione Cerratelli di Pisa.

La fortunata produzione de La Fenice, ricordata anche per aver segnato il debutto alla direzione operistica di Giuseppe Sinopoli, andò in scena per la prima volta nel 1978 e conobbe diverse riprese in numerosi teatri in Italia e all’estero. Riproposta nel 2019 sul palcoscenico veneziano rimessa a nuovo, con l’attualizzato disegno luci di Fabio Barettin e la coreografia di Giovanni Di Cicco, approda ora a Napoli con la direzione di Michelangelo Mazza, all’esordio sul podio del Lirico partenopeo.

Di prim’ordine il cast vocale, con la star Anna Netrebko nel ruolo di Aida e Yusif Eyvazov in quello di Radames (in alternanza con Liudmyla Monastyrska e Stefano La Colla nelle recite del 17, 20, 23, 26 febbraio), Ekaterina Gubanova nella parte di Amneris (in alternanza con Agnieszka Rehlis il 17, 20, 23) e Franco Vassallo come Amonasro. Completano il cast Nicolas Testé, Ramfis, Mattia Denti, Il Re d’Egitto, Desirée Migliaccio, Una sacerdotessa, e Riccardo Rados, Un messaggero.

Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo, il Coro istruito da José Luis Basso, il Balletto diretto da Clotilde Vayer.

*

Si tratta di un’occasione di grande interesse non solo per gli interpreti in locandina, ma anche per conoscere dal vivo questo particolare allestimento, che si colloca agli antipodi della tradizione kolossal areniana, focalizzandosi sul dramma dei personaggi con un taglio quasi ‘intimistico’, più che sulla grandiosità esuberante della descrizione ambientale.

Mario Ceroli (Castel Frentano 1938), il grande scultore e scenografo notissimo per le sue straordinarie sagome lignee, realizzò una scena di forte impatto, antinaturalistica e stilizzata, di grande potenza evocativa: una struttura divisa in due piani sovrapposti, quello superiore luogo del potere e dei suoi riti, con gli elementi iconografici dell’egittologica classica – piramidi, sfingi – rarefatti da una pulizia del segno quasi astratto, e il livello inferiore che accoglie nella penombra il mondo degli sconfitti.

Napoli, al Teatro San Carlo va in scena Aida nello storico allestimento firmato Ceroli-Bolognini, protagonisti Anna Netrebko e Yusif Eyvazov

Interpreti

Direttore Michelangelo Mazza

Regia Mauro Bolognini
Regista per la ripresa Bepi Morassi
Scene Mario Ceroli
Costumi Aldo Buti
Coreografia Giovanni Di Cicco
Luci Fabio Barettin

Interpreti

Aida
Anna Netrebko♭ (15, 18, 21)
Liudmyla Monastyrska♭ (17, 20, 23, 26)
Radamès
Yusif Eyvazov (15, 18, 21)
Stefano La Colla (17, 20, 23, 26)
Amneris
Ekaterina Gubanova (15, 18, 21, 26)
Agnieszka Rehlis♭ (17, 20, 23)
Amonasro Franco Vassallo
Ramfis Nicolas Testé
Il Re d’Egitto Mattia Denti
Una sacerdotessa Desirée Migliaccio
Un messaggero Riccardo Rados

♭debutto al Teatro di San Carlo

Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo
Direttore del Coro José Luis Basso
Direttore del Balletto Clotilde Vayer

Allestimento del Teatro La Fenice Venezia
Costumi dell’Archivio Storico della Fondazione Cerratelli

Programma

Giuseppe Verdi

Aida
Opera in quattro atti
libretto di Antonio Ghislanzoni
da un soggetto di Auguste Mariette

Repliche

15 febbraio ore 20
17 febbraio ore 20
18 febbraio ore 17
20 febbraio ore 17
21 febbraio ore 20
23 febbraio ore 18
26 febbraio ore 19

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondato nel 1737 per volere di Carlo III di Borbone, il San Carlo di Napoli è uno dei. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie