Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Napoli, al Teatro San Carlo Ballet for Peace, primi ballerini ucraini e russi danzano insieme per l’Ucraina
Dai più prestigiosi teatri del mondo arriveranno sul palco del San Carlo per danzare uniti per la pace, con la speciale presenza di Anastasia Gurskaya e Stanislav Olshanskyi, primi ballerini dell’Opera di Kyiv fuggiti dalle bombe – al cast si è aggiunta Olga Smirnova

Fondazione Teatro San Carlo Presenta

“ Evento speciale ”
Ballet for Peace al Teatro San Carlo di Napoli, il 4 aprile (ore 21), Primi Ballerini ucraini e russi giungeranno sul palco del Massimo partenopeo dai più prestigiosi teatri del mondo e danzeranno insieme per la pace in una speciale serata di Gala fundraising in favore dell’Ucraina.

Al cast continuano ad aggiungersi nomi prestigiosi, ultimo in ordine di tempo quello dell’acclamatissima prima ballerina russa – ora al Dutch National Ballet Amsterdam – Olga Smirnova, che ha lasciato pochi giorni fa il Teatro Bolshoi, in disaccordo con la politica di guerra contro la quale si era subito schierata. Suo partner di scena il primo ballerino Victor Caixeta, dimessosi dal Teatro Mariinskij per le stesse ragioni.

Il cast vede anche la presenza straordinaria di Anastasia Gurskaya e Stanislav Olshanskyi, primi ballerini dell’Opera di Kyiv, fuggiti dalla guerra a bombardamenti iniziati, gli artisti condivideranno il loro talento per una serata speciale in nome della pace.

Nel ricchissimo programma si esibiranno poi  Iana Salenko, Dinu Tamazlacaru, Anastasia Matvienko, Denis Matvienko, Maria Yakovleva, Denys Cherevychko, Kateryna Shalkina, Oscar Chacon, Maria Kochetkova, Sebastian Kloborg, Oleksandr Ryabko, Silvia Azzoni, Timofej Andrijashenko, Nicoletta Manni, Katja Khaniukova, Francesco Gabriele Frola, Alexey Popov, Liudmila Konovalova, Anna Chiara Amirante, Luisa Ieluzzi, Stanislao Capissi, Alessandro Staiano e il pianista Igor Zapravdin, maestro accompagnatore.

Accanto alle star internazionali dei principali teatri europei, saranno sul palco anche Luisa Ieluzzi e Stanislao Capissi, eccellenze del Corpo di ballo del San Carlo diretto da Clotilde Vayer.

L’intero ricavato della serata sarà devoluto direttamente in aiuto all’Ucraina.

“Con l’aggravarsi della situazione in Ucraina – sottolinea il sovrintendente Stéphane Lissner – è importante, come teatro, dare un segnale concreto di vicinanza a chi soffre, per questo mettiamo in campo il gala di fund raising coerentemente alla nostra mission di luogo di cultura. Questa crisi ricorda ancora di più quanto sia fondamentale il ruolo dei teatri e della cultura in generale”.

“La nostra linea – dice la direttrice Emmanuela Spedaliere – è dare supporto, nei tanti progetti educational attivi al San Carlo, ai giovani ucraini arrivati a Napoli. Per questo evento fuori programma si è tenuto conto di una politica dei prezzi che vada incontro alle esigenze di tutti con biglietti da 15 a 50 euro, sarà possibile l’acquisto online sul sito del San Carlo”.

Il Gala ‘Ballet for Peace’ nasce su iniziativa di Alessio Carbone, ancien premier danseur dell’Opera di Parigi, che nello spazio di pochi giorni ha coinvolto straordinari danzatori da tutta Europa e non solo in questo importante evento.

La serata, imperdibile sotto ogni punto di vista, sfoggerà un susseguirsi di passi a due e assoli dal grande repertorio classico e contemporaneo. “La danza ha il potere di commuovere, di unire – spiega Carbone – è per quello che è nata l’idea di questo spettacolo. La ricca storia della danza classica e la sua tradizione sono profondamente legate alle culture ucraina e russa. Utilizzeremo la forza della nostra passione e la bellissima amicizia che c’è tra noi ballerini per aiutare l’Ucraina e mostrare al mondo che restiamo uniti per la pace”.

*

(In basso, l’Opera Nazionale dell’Ucraina a Kyiv)
Napoli, al Teatro San Carlo Ballet for Peace, primi ballerini ucraini e russi danzano insieme per l’Ucraina

Interpreti

Coordinatore artistico Alessio Carbone

Con i primi ballerini da alcuni tra i teatri più prestigiosi del mondo:
Olga Smirnova, Victor Caixeta, Iana Salenko, Dinu Tamazlacaru, Anastasia Matvienko, Denis Matvienko, Maria Yakovleva, Denys Cherevychko, Kateryna Shalkina, Oscar Chacon, Maria Kochetkova, Sebastian Kloborg, Oleksandr Ryabko, Silvia Azzoni, Timofej Andrijashenko, Nicoletta Manni, Katja Khaniukova, Francesco Gabriele Frolla, Alexey Popov, Liudmila Konovalova, Anna Chiara Amirante, Luisa Ieluzzi, Stanislao Capissi, Alessandro Staiano
Anastasia Gurskaya, Stanislav Olshanskyi primi ballerini dell’Opera di Kyiv

Igor Zapravdin, pianista

Programma

Ballet for Peace

Gala Fundraising per l’Ucraina

Other Dances
Musica: Fryderyk Chopin  Coreografia: Jerome Robbins Interpreti: Maria Yakovleva, Denis Cherevichko Al pianoforte: Igor Zapravdin
performed by permission of the Robbins Rights Trust

Echoes of life
Musica:
Maurice Ravel  Coreografia: Thiago Bordin Interpreti: Oleksandr Ryabko, Silvia Azzoni

“La Halte de Cavalerie
Musica: Ivan Armsheimer – Coreografia: Marius Petipa Interpreti: Iana Salenko, Dinu Tamazlacaru Al pianoforte: Igor Zapravdin

“Once I had a love”
Musica: Blondie and Philip Glassa (Cranbtree remix) Coreografia: Sebastian Kloborg Interpreti: Maria Kochetkova, Sebastian Kloborg

Concerto
Musica: Dmitrij Shostakovich  Coreografia: Kenneth Mac Millan Interpreti: Luisa Ieluzzi, Stanislao Capissi

Estratto dal balletto “L’amour en notes bleus”
Musica: Fryderyk Chopin  Coreografia: Oscar Chacon Interpreti: Kateryna Shalkina, Oscar Chacon

Morte del cigno
Musica: Camille Saint Saëns  Coreografia: Michel Fokine Interprete: Anastasia Matvienko

Corsaro
Musica : Adolphe Adam  Coreografia : Jules Perrot Interpreti : Anastasia Gurskaya, Stanislav Olshanskyi

*

Radio and Juliet
Musica: Radio head – Coreografia: Edward Clug Interpreti: Anastasia e Denis Matvienko

Caravaggio
Musica: Bruno Moretti da Claudio Monteverdi  Coreografia: Mauro Bigonzetti Interpreti: Timofej Andrijashenko, Nicoletta Manni

Creazione mondiale per l’evento Ballet for peace
Musica: Myhailo Skoryk  Coreografia: Oscar Chacon Interprete: Kateryna Shalkina

Tema e Variazioni
Musica: Piotr I. Tchaikovsky  Coreografia: George Balanchine Interpreti: Anna Chiara Amirante, Alessandro Staiano
performed by permission of the Balanchine Rights Trust

L’histoire de Manon
Musica: Jules Massenet  Coreografia: Kenneth MacMillan Interpreti: Katja Khaniukova, Gabriele Frola

Les bourgeois
Musica: Jacques Brel  Coreografia: Ben Von Cauwemberg Interprete: Dinu Tamazlacaru

“Il cigno nero” estratto da Il lago dei cigni
Musica: Piotr I. Tchaikovsky  Coreografia: Marius Petipa Interpreti: Liudmila Konovalova, Alexei Popov

“Raymonda”
Musica: Aleksandr Glazunov  Coreografia Marius Petipa Interpreti: Olga Smirnova, Victor Caixeta

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondato nel 1737 per volere di Carlo III di Borbone, il San Carlo di Napoli è uno dei. . .

Scopri di più

Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie