Autore: Sibilla Serafini
Società dei Concerti Trieste Presenta
Interpreti
Mario Brunello è un musicista affascinante dotato di libertà espressiva rara al giorno d’oggi. A suo agio come solista, così come nella musica da camera e nei progetti artistici più innovativi, Brunello è stato elogiato da Gramophone per il suo “spirito eccezionale” e descritto come “intenso e appassionato” da The Strad.Programma
Giuseppe Tartini (1692-1770) Sonata a 4 in Re maggiore, per archi e basso continuo (trascrizione Marco Doni) Giuseppe Tartini (1692-1770) Concerto in La maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo Antonio Vandini (1690-1778) Concerto in Re maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo Vanni Moretto ”L’antro dell’orco” (scherzo musicale liberamente tratto da “l’arte dell’arco” di G. Tartini) per violoncello piccolo, archi e cembalo Giulio Meneghini Concertone III in Do maggiore (da “le prime sei sonate della prima opera del Tartini Giuseppe tradotte in concertoni a quattro parti reali per Accademia da Giulio Meneghini”) per archi e basso continuo (trascrizione Marco Doni) Ottorino Respighi (1879-1936) Pastorale dalla sonata pastorale di Giuseppe Tartini per violoncello piccolo, archi e basso continuo Giuseppe Tartini (1692-1770) Concerto in Re maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuoIn Evidenza
Brunello suona un prezioso violoncello Maggini dei primi del Seicento al quale affianca negli ultimi anni il violoncello piccolo a quattro corde (Filippo Fasser, Brescia 2017, after Antonio e Girolamo Amati, Cremona 1600-1610), per il quale ha sviluppato un profondo interesse.Autore: Sibilla Serafini
Perugia, 28 Gennaio alle 17:30
Torino, 6 Febbraio alle 20:30
Concluso il 30 Dicembre ’22
Concluso il 17 Dicembre ’22
Concluso il 17 Dicembre ’22
Concluso il 6 Dicembre ’22
Concluso il 4 Dicembre ’22
Concluso il 3 Dicembre ’22
Termina il 3 Settembre
Concluso il 17 Settembre ’22
Concluso il 11 Settembre ’22
Concluso il 13 Luglio ’22
Concluso il 2 Dicembre ’22
Concluso il 3 Aprile ’22