Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

N° 1470 Accademia dell’Annunciata
Mario Brunello, direttore e violoncello piccolo

Società dei Concerti Trieste Presenta

“ Accademia dell’Annunciata ”
L’Accademia dell’Annunciata è un’orchestra barocca nata nel 2009 ad Abbiategrasso (MI) nella cornice leonardesca del complesso monumentale omonimo, dove ha residenza. Sotto la direzione di Riccardo Doni, clavicembalista e organista (storico collaboratore de Il Giardino Armonico), l’Accademia dell’Annunciata ha affrontato un repertorio che abbraccia un ampio arco temporale e stilistico, dal barocco di Bach, Händel e Vivaldi fino al classicismo di Mozart e del primo Beethoven, con una particolare attenzione alla riscoperta di autori italiani raramente inclusi nei programmi di concerto, tra i quali Francesco Durante, Felice Dall’Abaco, Felice Giardini.

In Evidenza

Brunello suona un prezioso violoncello Maggini dei primi del Seicento al quale affianca negli ultimi anni il violoncello piccolo a quattro corde (Filippo Fasser, Brescia 2017, after Antonio e Girolamo Amati, Cremona 1600-1610), per il quale ha sviluppato un profondo interesse.
N° 1470 Accademia dell’Annunciata

Interpreti

Mario Brunello è un musicista affascinante dotato di libertà espressiva rara al giorno d’oggi. A suo agio come solista, così come nella musica da camera e nei progetti artistici più innovativi, Brunello è stato elogiato da Gramophone per il suo “spirito eccezionale” e descritto come “intenso e appassionato” da The Strad.

Programma

Giuseppe Tartini (1692-1770) Sonata a 4 in Re maggiore, per archi e basso continuo (trascrizione Marco Doni) Giuseppe Tartini (1692-1770) Concerto in La maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo Antonio Vandini (1690-1778) Concerto in Re maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo Vanni Moretto ”L’antro dell’orco” (scherzo musicale liberamente tratto da “l’arte dell’arco” di G. Tartini) per violoncello piccolo, archi e cembalo Giulio Meneghini Concertone III in Do maggiore (da “le prime sei sonate della prima opera del Tartini Giuseppe tradotte in concertoni a quattro parti reali per Accademia da Giulio Meneghini”)  per archi e basso continuo (trascrizione Marco Doni) Ottorino Respighi (1879-1936) Pastorale dalla sonata pastorale di Giuseppe Tartini per violoncello piccolo, archi e basso continuo Giuseppe Tartini (1692-1770) Concerto in Re maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo

Autore: Sibilla Serafini

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie