Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Musica Riva Festival – Riva del Garda
37. Edizione – ‘La natura della musica”
direttore artistico Mietta Sighele
Apre il 24 luglio e prosegue fino al 2 agosto la 37. edizione del Musica Riva Festival sul Lago di Garda: tra i protagonisti, Nicola Piovani e i Percussionisti del Teatro alla Scala, si inaugura con i vincitori del Concorso Lirico Zandonai.

Dieci giorni di concerti e spettacoli in programma per la variegata rassegna curata dalla cantante lirica trentina Mietta Sighele e promossa dall’Associazione Musica Riva, per un ventaglio di nuove emozioni.

Si parte il 24 luglio (ore 21.30) con il Concerto di premiazione dei vincitori del Concorso lirico Internazionale Riccardo Zandonai, di cui sono in corso le selezioni. Giunta alla 27. Edizione, e organizzata dai promotori del festival, la competizione quest’anno vede in gara 150 giovani cantanti provenienti da 26 paesi.

Domenica 25, la serata sarà animata dal brioso concerto ‘Sing sing . .. swing’ con la New Project Orchestra, tromba solista Marco Pierobon.

Il 26 luglio, serata evento per il festival, con il doppio appuntamento Nicola Piovani – Percussionisti del Teatro alla Scala: alle 20.30 presso il Cortile della Rocca, l’ensemble della Scala si produrrà nell’elettrizzante performance “Il colore del ritmo”.

Alle 21.45, lo spettacolo di Nicola Piovani al Parco della Rocca, “La musica è pericolosa”, racconto tra musica, parole, immagini. Premio Oscar nel 1999 per la colonna sonora del film ‘La vita è bella’, Piovani ripercorre la sua straordinaria carriera raccontando al pubblico il senso dei suoi percorsi a fianco di De André, di Fellini, di Magni e tanti altri, in teatro, cinema, televisione. Alternando brani teatralmente inediti a nuove versioni di altri già noti, Nicola Piovani, accompagnato dal suo gruppo, compie un viaggio musicale in libertà, arricchito dalle immagini di film e spettacoli, e dai disegni di Luzzati e Milo Manara.

Ritorno alla classica con i due concerti a seguire, martedì 27 è in programma il Gala dei docenti delle masterclass organizzate in parallelo al festival, mercoledì 28 per concerto dell’Orchestra giovanile d’archi tedesca Violinissimo, ensemble residente in Baviera che ha la particolarità di suonare senza direttore.

Il 29 luglio sono di scena I Neri per caso, gruppo notissimo al grande pubblico per la vittoria a Sanremo nel 1995. Cosa ci fanno al Musica Riva Festival? Vi daranno l’occasione di ascoltare un concerto a cappella! – come sottolinea il programma di sala.

Venerdì 30 luglio, concerto della prestigiosa Orchestra Haydn di Trento e Bolzano. L’orchestra sinfonica della regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, fondata nel 1960, nel corso della sua attività e stata diretta da personalità quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Jesús López-Cobos, Sir Neville Marriner, Riccardo Muti, Sir Jeffrey Tate e altri. A Riva il programma è dedicato alla Black Music, dallo spiritual ai giorni nostri, direttore e tromba solista Marco Pierobon.

Sabato 31 per la Notte dei Musei, Concerto lirico arte nell’arte, Mietta Sighele presenta i giovani talenti allievi della masterclass di canto.

Primi di passare ai concerti che in agosto chiuderanno la rassegna, da menzionare la particolare iniziativa ‘Alba sul Garda’, due appuntamenti sulla Spiaggia Sabbioni per salutare il nuovo giorno in musica: domenica 25 luglio, ore 05.51 con i Zeromantra, mentre sabato 31 (ore 05.58) Pietro Roffi alla fisarmonica e Gianni Sciambarruto, chitarra, proporranno ‘Tutto Cinema’, omaggio a quattro compositori italiani tutti Premio Oscar, Nino Rota, Ennio Morricone, Nicola Piovani e Dario Marianelli.

Nei giorni 26, 29 e 30 luglio, dalle 18 alle 20, sarà possibile ascoltare gli allievi delle masterclass in concerto nel Cortile della Rocca.

Ancora un evento di rilievo per il Musica Riva Festival il 1 agosto, con “Histoire du Soldat” di Igor Stravinskij in occasione del 50. della scomparsa, protagonisti I Solisti del Teatro alla Scala e Luigi Maio, musicattore. Grazie alle sue straordinarie doti trasformistiche, Maio si fa letteralmente in quattro per interpretare il Soldato, il Diavolo, il Narratore e la Principessa, mutando voce e mimica nell’idea originaria di Stravinskij. La performance gli è valsa numerosi premi, ed è stato selezionato dalla Fondazione Stravinskij come attore ufficiale per l’Italia in occasione del 50° della scomparsa del grande compositore.

Lunedì 2 agosto, ultimo appuntamento in calendario per questa edizione del festival, l’ensemble La Cantiga dela Serena propone ‘Canti di gioia, di preghiera e d’amore dal Mediterraneo’, presso l’area archeologica di San Martino ai Campi. L’ensemble, composto da musicisti e ricercatori pugliesi, si dedica al recupero e alla rielaborazione della musica antica e tradizionale del bacino del Mediterraneo, utilizzando una moltitudine di strumenti in un dialogo tra Occidente e Oriente.

Altre informazioni d’interesse

Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria // (www.musicarivafestival.com/prenotazioni – o telefonando ai numeri +39 348 7610480 – +39 0464 554073 //
I concerti si svolgono nel Cortile o Parco della Rocca, eccetto il concerto del 2 agosto, previsto presso l’ Area Archeologica San Martino ai Campi. I concerti dell’Alba si svolgono alla Spiaggia Sabbioni alle ore 05.40
Musica Riva Festival – Riva del Garda

C’è dell’Altro

Dal 17 al 24 luglio a Riva del Garda si svolgono  le selezioni del Concorso Lirico Riccardo Zandonai, diretto da Mietta Sighele. Giunto alla 27. edizione, la competizione è organizzata dall’Associazione Musica Riva, promotrice anche del Festival.  La premiazione avverrà durante il concerto conclusivo, la sera del 24 luglio 2021 nell’ambito del Musica Riva Festival.,

150 sono i giovani iscritti quest’anno, nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia: un successo che resterà nella storia del concorso, e “Una grande opportunità per le nuove generazioni della musica, in un momento storico tanto difficile”, come sottolinea la direttrice artistica Mietta Sighele.

I giovani in gara (limite massimo 36″anni), provengono da 26 Paesi: Cina, America, Messico, Kazakistan, Colombia, Islanda, Israele oltre che da tutta Europa. Le selezioni si svolgono a  porte chiuse e con i rigidi protocolli dettati dall’emergenza sanitaria.

Cinque i membri della giuria: Mietta Sighele, Direttore artistico del Concorso Zandonai e del musicaRivafestival; Enrico Stinchelli, Direttore artistico del teatro Verdi di Pisa, regista ed autore de La Barcaccia di Rai Radio 3; Christian Frattima, Direttore d’orchestra, Direttore Artistico di Coin du Roi, Direttore artistico Riga Festival; Lucas Christ, assistente della Direzione musicale del Teatro la Fenice di Venezia, Michela Sburlati, insegnante del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e soprano.

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie