Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Musica Riva Festival 2022 – Riva del Garda
La 38. edizione si apre con i vincitori del Concorso Zandonai accompagnati dall’Orchestra Filarmonia Veneta, in cartellone anche l’Orchestra Haydn diretta da Beatrice Venezi
Riva del Garda (Trento), l’elegante località turistica incastonata tra le acque del Benaco e le Dolomiti di Brenta, dal 16 al 31 luglio 2022  torna ad ospitare il Musica Riva Festival, rassegna tra classico e moderno diretta da Mietta Sieghele, giunta quest’anno alla 38. edizione.

Dopo l’anteprima del 15 !luglio alla Malga Grassi con l’Omaggio a Morricone proposta dall’Orchestra delle Metamorfosi (direttore Francesco Maria Moncher, soprano Maria Pia Molinari), il Musica Riva Festival 2022 inaugura sabato 16 luglio (ore 21.30) con il Concerto operistico dei vincitori del 28° Concorso Lirico Riccardo Zandonai.

Nel suggestivo Cortile della Rocca saranno otto i giovani cantanti lirici che si cimenteranno in arie di Verdi, Puccini, Rossini, Bizet, Cilea, Gluck e Zandonai, accompagnati dall’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta da Marco Boemi. Selezionati tra 300 iscritti provenienti da 28 paesi (nuovo record assoluto per il Concorso Zandonai) dalla prestigiosa giuria formata da Mietta Sighele, direttore artistico del Concorso, da Lucas Carl Christ, Renzo Giacchieri, Paulo Abrão Esper e Fernando Sanz-Rivière, i cantanti avranno la possibilità di esibirsi sui palchi più importanti della scena internazionale, grazie alla collaborazione tra Musica Riva Festival e alcuni celebri teatri. La graduatoria finale sarà resa nota in occasione del concerto, durante il quale avverrà anche la premiazione.

Domenica 17 luglio (ore 21.30) sempre presso il Cortile della Rocca, saliranno sul palco I corni e le percussioni del Teatro alla Scala diretti da Angelo Sormani, in un coinvolgente programma che spazia dal barocco di Vivaldi e Haendel a Mendelssohn, da Leoncavallo a Elgar, dai ritmi messicani di Arturo Márquez alle colonne sonore di Elmer Bernstein.

Il giorno seguente, 18 luglio, è la volta del Time Rag Department per una immersione nelle più autentiche sonorità dell’Old Time Jazz. La band, in arrivo da Berlino, è composta da musicisti di tutta Europa, e crea raffinate suggestioni musicali che con eleganza e ricercata leggerezza portano indietro le lancette del tempo.

Martedì 19 luglio (ore 21) alla Spiaggia Sabbioni il Milano Saxophone Quartet propone un ‘Crepuscolo sul Garda’. Attivo sulla scena musicale internazionale dal 2010, il Quartetto, interessato sia al repertorio classico che contemporaneo, unisce il virtuosismo acquisito sotto la guida dei più illustri maestri in Francia, Austria e Italia, alla musicalità squisitamente made in Italy.

Mercoledì 20 luglio (ore 21.30) si torna al Cortile della Rocca per il ‘Gala Docenti’, con Filippo Faes al pianoforte e Christian Altenburger al violino, entrambi insegnanti nelle masterclass di perfezionamento per giovani musicisti che si tengono a Riva nei giorni del Festival.

Il 21 luglio (ore 21.30) nello stesso suggestivo scenario Francesco Maria Moncher proporrà il suo récital pianisticoAcqua’, con un bel programma a tema che impagina brani di Skrjabin, Liszt, Ravel e Debussy. Nato a Rovereto, a fianco al percorso accademico Francesco Maria Moncher si è perfezionato nella “bottega” parigina del grande Aldo Ciccolini, che di lui disse: “È un cesellatore di immagini poetiche”, e lo definì l’unico tra i suoi allievi ad aver appreso pienamente l’arte della diteggiatura come lui la intendeva.

Il 22 luglio (ore 21.30) il cartellone del Musica Riva Festival propone una vera ‘chicca’ con l’esibizione del Quintetto a plettro ‘Giuseppe Anedda’, che insieme al tenore Vincenzo Maria Sarinelli si cimenterà in un viaggio musicale dedicato a Le canzoni storiche napoletane. Il Quintetto, nato come omaggio al grande mandolinista Giuseppe Anedda (Cagliari 1912 – 1997) che ha dedicato la propria vita alla diffusione e alla rivalutazione del mandolino, si è imposto, nei suoi dieci anni di attività concertistica, come una delle migliori formazioni a pizzico del panorama internazionale.

Il 23 luglio (ore 21.30), sabato, ci si sposta al Parco dell’Inviolata per il concerto sinfonico dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta per l’occasione da Beatrice Venezi. Il concerto, ad ingresso gratuito, si aprirà con un brano del trentino Armando Franceschini, L’orchestra che canta, per concludersi con la Sinfonia n. 39 K 543 di Wolfgang Amadeus Mozart.

Doppio appuntamento domenica il 24 luglio, alle ore 05.50 sulla Spiaggia Sabbioni si potrà ammirare l‘Alba sul Garda’ ascoltando il gruppo vocale a cappella Cherries on a Swing Set: un viaggio nella musica italiana ed internazionale, in un susseguirsi di canzoni pop, ballate, classici del rock, standard jazz e incursioni nel folk. Lo show si distingue per l’aspetto visual e scenografico particolarmente curato (Ingresso gratuito).

La sera (ore 21.30) al Parco dell’Inviolata sarà la volta della Fiesta latina con i Los Pitutos, ensemble che ha conquistato il pubblico dei due emisferi, dal Festival di Musica dello Schleswig-Holstein in Germania al Canberra International Music Festival in Australia.

Il 25 luglio (ore 21.30) presso l’Area Archeologica San Martino ai Campi, una serata folk -rock ad ingresso gratuito con il Piccolo Romanticismo Scapigliato dei Verdecane featuring Fabrizio Poggi, armonicista. Suonatori, cantastorie, gitani, viaggiatori del sogno e dell’illusione, i Verdecane sono sperimentatori di linguaggi musicali, ma anche esploratori di paesaggi letterari danzanti.

Martedì 26 luglio (ore 21.30) si torna alla classica con il secondo Gala docenti al Cortile della Rocca: protagonisti del concerto, Paolo Taballione al flauto, Kevin Spagnolo al clarinetto, Sergei Nakariakov alla tromba; partecipano alla serata anche i pianisti Desirée Scuccuglia e Leonardo Bartelloni.

Il 27 luglio ancora un doppio appuntamento, alle ore 18 alla Fraglia della Vela il Concerto aperitivo della HBH Show Band con un mix esplosivo delle migliori canzoni di tutti i tempi, alle ore 21.30 alla Spiaggia Sabbioni l’esibizione della vocalist Roberta Gentile & The East Coast Cats, gruppo di musicisti italiani nato al Berklee College of Music di Boston. Insieme proporranno una serata tra jazz, R&B e funk. (Ingresso gratuito per entrambi concerti).

Giovedì 28 luglio (ore 21.30) al Cortile della Rocca l’Abbrash Brass Band e la pianista Desiree Scuccuglia presentano American Night, viaggio musicale in compagnia dei principali compositori del continente, Gershwin, Bernstein, Piazzolla e dei loro pezzi più amati, tra cui Rapsodia in Blu, West Side Story, Libertango.

Il 29 luglio (ore 21.30) nel medesimo luogo, appuntamento con l’ensemble Al’ Fado. La formazione israelo-portoghese con Incontri tra ladino e fado attraversa le culture delle comunità ebraiche di epoca medioevale e il canto in un antico dialetto spagnolo chiamato ladino, per arrivare alle nostalgiche sonorità del fado portoghese.

Il 30 luglio alle ore 18 nella sede del MAG (Museo Alto Garda) il baritono Eung Kwang Lee, vincitore del Concorso Zandonai 2008, accompagnato dal pianista Leonardo Bartelloni propone il recital Melodie dal mondo, con musiche che spaziano da Rachmaninov, Schumann, Tosti e Poulenc ai brani tradizionali irlandesi e coreani, fino a Edith Piaf e Dana Winner (ingresso gratuito).

Nella stessa giornata alle ore 21.30 al Parco dell’Inviolata è in programma un concerto sinfonico con la Netherlands Youth Orchestra diretta da Jurjen Hempel, solista al violoncello Victor Julien-Laferrière. L’Orchestra Nazionale Giovanile dei Paesi Bassi NJO, fondata nel 1957, offre un palcoscenico ai giovani talenti di età compresa tra i 18 e i 26 anni, un vero trampolino di lancio verso la carriera per gli studenti dei conservatori. A Riva del Garda si ascolterà la compagine nella Sinfonia n. 3 op. 44 di Rachmaninov e nel Concerto per violoncello e orchestra di Antonín Dvořák.

Infine, domenica 31 luglio (ore 21.30) al Cortile della Rocca il Musica Riva Festival 2022 si concluderà con la rappresentazione della Tosca di Giacomo Puccini. Protagonisti nei ruoli principali, Tamara Kalinkina, Floria Tosca, Bacho Othar Nakashidze, Scarpia, Michael Ha, Mario Cavaradossi. Sul podio dell’ORV Orchestra Regionale Filarmonia Veneta salirà Marco Boemi, con loro l’Ensemble Vocale Continuum guidato dal maestro Luigi Azzolini.

Musica Riva Festival 2022 – Riva del Garda

Ti potrebbe interessare

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie