Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

“Musica da amare” nei Giardini dell’ Accademia Filarmonica Romana dal 13 giugno al 1° luglio
Un fitto cartellone celebra i 200 anni dell’Istituzione
Il festival estivo si svolge negli ampi Giardini e nella Sala Casella, nel verde che circonda l’antica sede della Filarmonica sulla Via Flaminia, non lontano da Porta del Popolo.

Gli oltre 30 appuntamenti che compongono il calendario sono stati pensati dal direttore artistico Andrea Lucchesini come “un omaggio alle tante anime dell’Accademia Filarmonica Romana nell’anno che segna il suo bicentenario”. Il cartellone unisce infatti diverse linee di programma: i Concerti da camera (in parte recuperati dal cartellone previsto al Teatro Argentina e sospeso a causa della pandemia), le Nazioni ospiti, con la collaborazione degli Istituti Culturali e delle Ambasciate che presentano i propri artisti, la Musica d’oggi che punta i riflettori sulla contemporaneità, gli spazi dedicati ai Giovani musicisti e ai ‘dilettanti’ (MusicAmata).

Dopo l’esordio con un Rigoletto raccontato e cantato per un pubblico di tutte le età, il cartellone entra nel vivo con il Concerto per il bicentenario della Filarmonica (14 giugno): sul palco il violoncellista Giovanni Sollima e il pianista Giuseppe Andaloro per un omaggio a Stravinskij – che ebbe un rapporto privilegiato con l’Accademia – nel cinquantenario della scomparsa.

Dal 15 giugno gli eventi si susseguono con più appuntamenti al giorno: per i concerti di musica da camera sono in programma ‘Furiosi Affetti’ con l’Orchestra Barocca di Roma, omaggio a Pablo Colino che dopo oltre 60 anni lascia la direzione del Coro della Filarmonica, ‘Alla ricerca di Orfeo’ (Ensemble L’Astrée diretto da Giorgio Tabacco, voce recitante Laura Torelli), e l’evento di chiusura del festival con i Solisti Aquilani ‘Le Stagioni’ (Vivaldi e Piazzolla, 1° luglio).

Le Nazioni ospiti sono Giappone (Taiko no koe, La voce del tamburo), Brasile (Sonia Rubinsky, pianoforte), India (Evening Ragas nell’ambito del SummerMela Festival), Irlanda (Naomi Berrill, voce e violoncello), Argentina (Cuartetango, omaggio a Piazzolla), Persia (Giornata Iran) e Lituania (Foreign Homes, Patrie straniere con l’Ars Lituanica Trio).

Nell’ambito del focus Musica d’oggi, le proposte Luci gialle verso sera (Imago Sonora Ensemble), Sylvano 90 omaggio a Bussotti per i suoi novant’anni (con Monica Benvenuti, cantante dedicataria di molti lavori del compositore fiorentino, e Francesco Giomi, elettronica), e Accroche Note, formazione francese tra le più accreditate nel campo della musica contemporanea, che esegue in prima assoluta Fuyu Haiku di Ivan Fedele e composizioni di Dai Fujikura, Pascal Dusapin e Philippe Manoury.

Lo spazio dedicato ai Giovani musicisti comprende sei concerti con gli allievi dei Corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (17, 22, 23 giugno) provenienti dalle classi di Giovanni Sollima (violoncello), Benedetto Lupo (pianoforte) e Sonig Tchakerian (violino), due concerti in collaborazione con Avos Project – Scuola Internazionale di Musica (Serata Brahms, 15 giugno e Serata Schubert, 29 giugno) e due concerti con i finalisti di LazioSound 2020, il talent per giovani artisti indipendenti promosso dalla Regione Lazio (Endecavox Ensemble, 18 giugno e il pianista Eugenio Catone, Serata Šostakovič, 28 giugno).

Quattro i concerti della sezione MusicAmata (18, 24, 25, 27 giugno), con le esibizioni di musicisti dilettanti – nel senso positivo del termine – per ricordare le origini della Filarmonica Romana, fondata da alcuni nobili ‘dilettanti’ di musica. Il fenomeno del dilettantismo, oggi sottovalutato, per secoli ha avuto un ruolo importantissimo nella vita musicale e come si potrà constatare, esiste ancora: a suonare saranno infatti avvocati, medici, professori universitari . . .

Info e dettagli: www.filarmonicaromana.org

In Evidenza

Il cartellone è completato dagli incontri con Giovanni Bietti e Antonio Briguglio, dagli incontri di musica e letteratura proposti da Fabrica, e dalla tavola rotonda MusicAmata (27 giugno).

Fonte Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie