Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Musica con vista 2022
Un festival itinerante attraverso l’Italia segreta: 37 concerti per un viaggio musicale tra giardini, chiostri, dimore e palazzi
Parte sabato 11 giugno e si concluderà il 23 settembre 2022 la terza edizione di Musica con vista, festival diffuso lungo tutta la penisola, che farà risuonare di note luoghi di grande bellezza, raccolti e spesso sconosciuti. Sono 37 i concerti di musica classica programmati dall’innovativa rassegna, che si svolgerà per tutta l’estate nei giardini, chiostri e cortili, in ville, palazzi e dimore storiche lontani dagli itinerari turistici più battuti.

Da Trento a Palermo, da Lucca a Gorizia, passando per rotte inconsuete, Musica con vista animerà una miriade di spazi inattesi, invitando a scoprire i tesori d’arte e storia nascosti anche nelle aree meno conosciute del paese. Gli eventi musicali disegneranno un’insolita mappa – tutta da esplorare – di quegli spazi di cultura e bellezza, capillarmente diffusi e così rappresentativi dell’identità italiana, che costituiscono uno dei tesori del Belpaese.

Musica e luoghi d’arte si valorizzano a vicenda nel festival promosso dal Comitato AMUR – rete tra le maggiori Istituzioni concertistiche italiane dedicate alla musica da camera – con l’impresa culturale Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane, e realizzato in collaborazione con Enit-Agenzia Nazionale del Turismo.

Protagonisti dei concerti di Musica con vista 2022 saranno alcuni dei migliori giovani musicisti italiani e internazionali, la nuova generazione di talenti della musica classica ai quali il festival dedica particolare attenzione.

Al centro del festival, la musica da camera: moltissimi saranno i giovani Quartetti d’archiIndaco, Werther, Henao, Goldberg, EOS, Zorá, VenEthos, Barbican, per citarne solo alcuni – ma non mancheranno le formazioni in Trio, dal Quodlibet allo Chagall, ai più inconsueti Quirós (soprano, mandolino, fisarmonica) e Trio dell’Arcimboldo (ensemble di fiati d’impronta filologica). Di scena anche il Duo Brahms e i solisti Ettore Pagano (violoncello), Alberto Bologni (violino) e Anastasia Frolova (pianoforte). I programmi musicali dedicano particolare attenzione a Haydn e Beethoven, e ancora a Mozart, Schubert, Schumann, Brahms, Ravel, ma saranno proposti anche brani di più raro ascolto.

Il cartellone da poi spazio ad alcune compagini più ampie come la Compagnia del Madrigale (in programma Monteverdi e autori del Rinascimento ferrarese), Rossini Cellos Orchestra (da Bach a Piazzolla), Tango Spleen Orquesta (con il soprano Ivanna Speranza) e la JuniOrchestra dell’Accadema Nazionale di Santa Cecilia, che sarà a Foligno il 28 luglio.

Un evento particolare è dedicato al centenario della nascita di Pasolini, con una originale performance per voci, violino, Street Dancers, Beatboxer (Le strade di Pasolini, il 14 giugno a Palazzo Varignana (BO);

da menzionare infine la partecipazione del violoncellista Enrico Bronzi (con il Quartetto Noûs si esibirà nel programma “El Amor y la Muerte” il 1 settembre a Parma), e il recital pianistico di Alexander Gadjiev il 23 settembre a Macerata, che chiuderà l’edizione 2022 di Musica con vista.

I concerti sono organizzati da 19 storici enti concertistici italiani, riuniti nel Comitato AMUR, e avranno dei biglietti ‘inclusivi’ – 10 € il costo per la maggior parte delle serate – nell’intento di attrarre sempre più persone verso il mondo della musica classica.

*

(In alto, Villa Rezzola, foto Matteo Cupella ©FAI, in basso, Concerto presso Casa Romei, ©Ferrara Musica, foto Marco Caselli)      

Altre informazioni d’interesse

Il programma

Sabato 11 giugno 2022 ore 18.30
Bergamo, Palazzo Moroni
Quartetto Indaco |Haydn, Mozart, Beethoven


Domenica 12 giugno 2022 ore 18
Vicenza, Palazzo da Schio Cà d’Oro
VenEthos Ensemble |Boccherini, Hoffmeister, Haydn


Martedì 14 giugno 2022 ore 21
Catania, Palazzo
Zorá Quartet |Haydn, Beethoven


Martedì 14 giugno 2022 ore 21.15
Castel San Pietro Terme (BO), Palazzo di
Le strade di Pasolini – per “Pasolini 100”
Per voci, violino, Street Dancers


Martedì 21 giugno 2022 ore 20.30 Parco Ungaretti, Sagrado (GO),
Azienda Agricola Castelvecchio
Quartetto Werther | Beethoven, Schumann


Domenica 26 giugno 2022 ore 17.30
Marlia (LU), Giardino Spagnolo della Villa Reale
Quartetto Dulce in Corde | Puccini, Beethoven


Domenica 26 giugno 2022 ore 18
Palazzo Pignano (CR), Villa Marazzi
Trio Quodlibet | Haydn, Beethoven


Domenica 26 giugno 2022 ore 20.30
Gorizia, Palazzo Lantieri
Quartetto Henao | Beethoven, Schubert


Lunedì 27 giugno 2022 ore 21.30
Riva di Cernobbio (CO)
Tango Spleen Orquesta – Ivanna Speranza, soprano


Giovedì 30 giugno 2022 ore 18
Padova, Musei Civici agli Eremitani, Chiostro Albini
Trio dell’Arcimboldo | Mozart, Salieri, Gherardeschi


Sabato 2 luglio 2022 ore 17.30
Marlia (LU),
Cortile della Palazzina dell’Orologio della Villa Reale
Alberto Bologni, violino | Paganini, Bach


Sabato 2 luglio 2022 ore 19
Cava dei Tirreni (SA), Villa D’Agostino Valsecchi
Anastasia Frolova, pianoforte
| Schubert, Chopin, Mendelssohn, Prokof’ev


Lunedì 4 luglio 2022 ore 21
Messina, Villa Pulejo
Quartetto Goldberg | Haydn, Webern, Dvořák


Giovedì 7 luglio 2022 ore 21
Ferrara, Casa Romei
Compagnia del Madrigale | Monteverdi e altri


Venerdì 8 luglio 2022 ore 21
Trevi (PG), Ninfeo di Villa Fabri
Quartetto Eos | Haydn, Schubert


Lunedì 18 luglio 2022 ore 21
Messina, Villa Pulejo
Quartetto Henao | Mozart, Mendelssohn


Martedì 19 luglio 2022 ore 20.30
Ancona, Museo Archeologico Nazionale delle Marche, Terrazza di Palazzo Ferretti
Ettore Pagano, violoncello solo | Bach, Cassadó, Ligeti


Giovedì 21 luglio 2022 ore 21
Ferrara, Casa Romei
Trio Chagall | Beethoven, Brahms


Domenica 24 luglio 2022 ore 20
Viagrande (CT), Villa Di Bella
Duo Brahms | Bach, Beethoven, Brahms, Ravel


Lunedì 25 luglio 2022 ore 21
Palermo, Orto Botanico
Quarteto Tejo | Mozart, Braga Santos


Mercoledì 27 luglio 2022 ore 21.15
Bologna, Palazzo Boncompagni
Quartetto Goldberg | Haydn, Webern, Dvořák


Giovedì 28 luglio 2022 ore 21
Foligno (PG), Corte di Palazzo Trinci
JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Simone Genuini direttore
Beethoven, Bartók, Mascagni, Ravel, Borodin, Bernstein


Domenica 31 luglio 2022 ore 18
Vicenza, Il Bosco di Villa Valmarana ai Nani
Quartetto Indaco | Haydn, Rota, Brahms


Martedì 23 agosto 2022
Urbania (PU), Cortile di Palazzo Ducale
“Rossini Cellos” Orchestra
Direttore M° Claudio Casadei
Bach, Morricone, Piazzolla


Giovedì 25 agosto 2022 ore 18
Campodenno (TN), Castel Belasi
Barbican Quartet | Mozart, Dutilleux, Beethoven


Giovedì 1 settembre 2022 ore 18
Pergine Valsugana (TN), Castel Pergine
Quatuor Akilone | Chausson, Fauré, Beethoven


Giovedì 1 settembre 2022 ore 21.15
Parma, Chiostro di Sant’Uldarico
Enrico Bronzi, violoncello
Quartetto Noûs
Mendelssohn, Webern, Schubert


Venerdì 2 settembre 2022 ore 21
Palermo, Chiesa di Santa Maria dello Spasimo
Trio Quirós | Gershwin, Bernstein, Piazzolla


Domenica 4 settembre 2022 ore 20
Castellazzo (MI), Villa Arconati-FAR
Quartetto Goldberg | Händel, Haydn, Beethoven


Giovedì 8 settembre 2022 ore 21.15
Castello di Montechiarugolo (PR)
Amai Quartet | Prokof’ev, Schubert


Sabato 10 settembre 2022 ore 19
Baronissi (SA), Palazzo Farina
Trio Quodlibet | Schubert, Beethoven


Sabato 10 settembre 2022
Perugia, Villa Valvitiano
Ruisi Quartet | Haydn, Britten


Domenica 11 settembre 2022
Montefalco (PG), Complesso di San Francesco
Quartetto VenEthos
Cristina Vidoni, violoncello | Schubert


Mercoledì 14 settembre 2022 ore 20
Rovolon (PD), Parco Frassanelle – Villa Papafava
Quartetto Leonardo | Haydn, Webern, Beethoven


Mercoledì 21 settembre 2022 ore 18
Macerata, Orto dei pensatori
Quartetto Henao | Mozart, Mendelssohn


Venerdì 23 settembre 2022 ore 18
Macerata, Orto dei pensatori
Alexander Gadjiev, pianoforte | Chopin, Gann
Musica con vista 2022

C’è dell’Altro

Musica con vista nelle intenzioni degli organizzatori vuole essere non solo un festival di musica classica, ma anche un invito alla scoperta del territorio, favorendo un turismo ‘slow’ e sostenibile. Il suggerimento, rivolto ad un pubblico eterogeneo, appassionato e curioso, è quello di accompagnare i concerti con visite ai borghi, dimore storiche, giardini e siti culturali, con degustazioni, escursioni, passeggiate e gite in bicicletta.

Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane, in collaborazione con Touring Club Italiano, Garden Route Italia, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano e Coopculture hanno raccolto una serie di preziose indicazioni relative al patrimonio culturale, enogastronomico e naturalistico dei territori che accolgono i concerti di Musica con vista, fruibili in una mappa interattiva raggiungibile tramite il sito www.musicaconvista.it  

Evento Collegato

Armonie della Sera – 18. edizione
Sono 27 i concerti in programma nei. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie