Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Musica Classica per studiare: i 10 pezzi migliori
Hai bisogno della massima concentrazione? Per la scienza queste sono le opere classiche perfette per studiare.

Musica Classica per studiare

Qui il link alla playlist su YouTube, con tutti i brani

Gli studenti che ascoltano musica classica mentre studiano vanno meglio. Spotify rivela che ascoltare il genere musicale giusto durante l’apprendimento aumenta la concentrazione.

Una ricerca scientifica, svolta dal servizio di musica in streaming Spotify, rivela che gli studenti che, durante l’apprendimento, ascoltano musica classica con 60-70 battiti al minuto, raggiungono in media un punteggio più alto del 12% nelle prove di matematica, sarà vero? Prova la nostra playlist e facci sapere.

Mozart – Divertimento in D major, K. 136 (1772)

La perfetta motivazione musicale per lanciarti nella tua sessione di studio.
Il divertimento n. 1 in Re maggiore K 136 (K6 125a) venne composto da Wolfgang Amadeus Mozart a Salisburgo nei primi mesi del 1772 insieme ai divertimenti K 137 e K 138 nel periodo tra il secondo e terzo viaggio in Italia.

Satie – Gymnopédie No. 1 Le Gymnopédies sono tre brani per pianoforte composti da Erik Satie fra il febbraio e l’aprile 1888, pubblicati a Parigi nel 1888. Il nome delle composizioni si rifà all’antica festività spartana delle Gimnopedie (Γυμνοπαιδίαι). Durante queste celebrazioni aveva luogo la gimnopedia, una danza processionale di efebi nudi, seguita da canti ed esercizi ginnici.

Lang Lang – Bach: Goldberg Variations, BWV 988: Aria

Le Variazioni Goldberg (BWV 988) sono un’opera per clavicembalo consistente in un’aria con trenta variazioni, composte da Johann Sebastian Bach fra il 1741 e il 1745 e pubblicate a Norimberga dall’editore Balthasar Schmid. Sono dedicate a Johann Gottlieb Goldberg, a quel tempo in servizio a Dresda come maestro di cappella presso il conte von Brühl.

L’opera è stata concepita come un’architettura modulare di 32 brani, disposti seguendo schemi matematici e simmetrie che le conferiscono tanta coesione e continuità da non avere eguali nella storia della musica. Insieme all’Arte della fuga può essere considerata il vertice delle sperimentazioni di Bach nella creazione di musica per strumenti a tastiera, sia dal punto di vista tecnico-esecutivo, sia per lo stile che combina insieme ricerche di alto livello musicali e matematiche. 

Hans Zimmer – Time (Inception) 

Inception: Music from the Motion Picture è la colonna sonora del film Inception diretto, scritto e prodotto da Christopher Nolan nel 2010.
Il disco è stato composto da Hans Zimmer che con questo album è alla terza collaborazione con il regista britannico dopo aver lavorato con lui alla realizzazione della colonna sonora di Batman Begins (2005) e de Il cavaliere oscuro (2008) ed è stato pubblicato il 13 luglio del 2010.

Kimiko Ishizaka – Well-Tempered Clavier (J.S. Bach), Book 1 

Bach compose la raccolta “per utilità ed uso della gioventù musicale avida di apprendere, ed anche per passatempo di coloro che in questo studio siano già provetti”. Sebbene siano molti gli strumenti dotati di tastiera, il clavicembalo ben temperato viene eseguito per lo più al clavicembalo o al pianoforte.

Janina Fialkowska – Chopin: Etudes Op.10 and Op.25

Gli Études di Frédéric Chopin sono tre serie di studi per pianoforte solo, pubblicati nel 1833. Sono ventisette composizioni complessive, suddivise in due raccolte di dodici studi, numerate op. 10 e op. 25, e un set di tre studi senza numero di opera. 

The Hours – Philip Glass 

The Hours è l’album originale della colonna sonora del film The Hours del 2002, con Nicole Kidman, Meryl Streep e Julianne Moore. La partitura originale è stata composta da Philip Glass.

Non tutta la musica del film è stata composta appositamente per questo: anche la musica precedente di Glass, incluso un tema della sua opera Satyagraha, è stata descritta e accreditata separatamente alla fine del film.

James Horner – A Beautiful Mind 01: A Kaleidoscope of Mathematics 

A Beautiful Mind è l’album originale della colonna sonora del film A Beautiful Mind del 2001 con Russell Crowe, Jennifer Connelly (che ha vinto l’Oscar come migliore attrice non protagonista per il suo ruolo di “Alicia Nash”), Christopher Plummer e Paul Bettany. La colonna sonora originale e le canzoni sono state composte e condotte da James Horner.

L’album ha ottenuto la nomination per il Golden Globe, per la migliore colonna sonora originale, e l’Oscar per la migliore colonna sonora originale. 

Ludovico Einaudi – I Giorni

I Giorni è un album pubblicato nel 2001 dal pianista italiano Ludovico Einaudi.
Ludovico Maria Enrico Einaudi (Torino, 23 novembre 1955) è un pianista e compositore italiano.

Si è formato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano avendo come docente Luciano Berio nei primi anni ottanta. Einaudi ha iniziato la sua carriera come compositore classico, e ha iniziato incorporando altri stili e generi, tra cui pop, rock, world music e musica popolare.

Beethoven – Moonlight Sonata (1st Movement)

La sonata per pianoforte n. 14 in Do diesis minore, più comunemente nota sotto il nome di Sonata al chiaro di luna (soprannome attribuitole dal critico tedesco Rellstab), è l’op. 27 n. 2 del catalogo di Ludwig van Beethoven, e fu completata nel 1801 e pubblicata per la prima volta nel 1802 “per il clavicembalo o piano-Forte”.

Beethoven dedicò quest’opera alla sua alunna prediletta, la diciannovenne contessa Giulietta Guicciardi, di cui lui era stato innamorato.

Musica Classica per studiare

Qui il link alla playlist su YouTube, con tutti i brani

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie