- Da Ven 2 Lug '21
- a Dom 29 Ago '21
La rassegna, quest’anno dedicato alla memoria di Lady Valerie Solti, dal 2 luglio al 29 agosto propone venti concerti, ai quali si aggiungono due appuntamenti di fine e inizio anno (28 dicembre e 1 gennaio).
Il Morellino Classica Festival percorre sentieri che dalle colline dell’Amiata digradano verso il mare, unendo il fascino della musica ai luoghi dell’archeologia e della storia, nella bellezza di una natura incontaminata. Siti Etruschi, castelli, chiese, conventi, casseri, antiche nobili tenute, piccoli teatri ottocenteschi, avveniristiche Cantine d’Autore create da celebri architetti fanno da cornice ai concerti, sempre accompagnati da degustazioni di vini pregiati e prodotti agroalimentari del territorio, in collaborazione con Scuola Europea Sommelier, Associazione Italiana Sommelier, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino.
Sono diciotto i luoghi interessati dai concerti quest’anno, distribuiti in nove Comuni della provincia di Grosseto. Tra questi, per citarne alcuni, Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano, Chiesa di San Biagio di Montorgiali, Convento del Petreto, Piazza Castello di Arcidosso, Teatro Castagnoli di Scansano, Santuario di San Giorgio di Montemerano, Castello di Potentino, Castello della Marsiliana, Vescovado della Fortezza Orsini di Pitigliano, Tenuta dell’Ammiraglia di Magliano.
Tra le diverse proposte del cartellone, da segnalare in particolare il concerto del 16 agosto (ore 20) nel Castello di Potentino, con il soprano egiziano Fatma Said, che vanta una prestigiosa carriera con esibizioni al Teatro San Carlo di Napoli, alla Royal Albert Hall di Londra, Gewandhaus di Lipsia, Mozarteum di Salisburgo, Beethoven Festival di Bonn, al Teatro dell’Opera di Shanghai in tournée con la Scala, e sarà al Teatro del Maggio Fiorentino diretta da Riccardo Muti nel ‘Don Giovanni’ Fatima Saie si esibirà accompagnata al pianoforte dal direttore artistico del Morellino Classica Festival, Pietro Bonfilio. Un raffinato recital cameristico da non perdere, in programma musiche di Debussy, Poulenc, Garcia Lorca, De Falla, Delibes, e qualche sorpresa tratta dall’album di Fatma, ‘El Nour’ (Warner Classica), musiche arabe e del Mediterraneo.
Notevole anche ila partecipazione di Giuseppe Andaloro, che dedicherà il suo pianorécital a Dante nel 700° della scomparsa, il 14 luglio (ore 19) al Vescovado della Fortezza Orsini di Pitigliano, e che si esibirà anche con l’Orchestra d’Archi Contrametric Ensemble guidata dal giovane direttore iraniano Farhad Mahani, Tenuta dell’Ammiraglia di Magliano, 18 luglio ore 19.
Tre gli appuntamenti dedicati ad Astor Piazzolla nel centenario della nascita: il giorno di Ferragosto (ore 19) nella piazza del Castello di Arcidosso gli Archi dell’Orchestra della Toscana ORT e il violinista Davide Alogna, eseguiranno un programma incentrato sulle Quattro Stagioni del compositore argentino, riservando spazio anche alle musiche di Ennio Morricone.
Il 17 agosto (ore 21) nell’imponente Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano all’Argentario, il violoncellista argentino Jorge Bosso presenta il suo “Bosso Concept: l’ultimo tango, l’ultima coppa”, con Ivana Zecca, clarinetto, Davide Vendramin, bandoneón e Paolo Badiini al contrabbasso. Infine, il 19 agosto (ore 19) nella piazza del castello di Montemerano, si esibirà il quartetto di fisarmoniche “Aires”.
Ancora, il 22 agosto (ore 19) al Convento del Petreto di Scansano, concerto di Giuseppe Nova, uno dei più rappresentativi flautisti italiani, in duo l’arpa di Elena Piva, in programma musiche di Corelli, Mozart, Donizetti, Grandjany, Ravel, Bizet e altri, il 24 agosto (ore 19) nella suggestiva cattedrale romanica di Sovana, musica barocca con l’ensemble “Il Groviglio” diretto da Marco Angioloni, il 25 agosto al Castello di Potentino (ore 20), il ‘Progetto Shostakovich’, il musicologo Valery Voskobojnikov presenta la sua nuova biografia del compositore, suonano Mihail Utkin, violoncellista del celebre Trio di Mosca, con Elia Tagliavia al pianoforte.
Particolare attenzione è dedicata anche ai giovani musicisti, a cominciare dall’Ottetto dell’Orchestra ‘Vincenzo Galilei’ della Scuola di Musica di Fiesole, che si esibiranno il 4 luglio (ore 19) al Castello della Marsiliana, diretti da Alexander Lonquich; l’11 luglio (ore 21, Chiesa di S. Giorgio di Montemerano) suonerà il Sestetto d’Archi dell’Orchestra del Conservatorio di Milano, il 27 luglio (ore 21, Fortezza Spagnola all’Argentario) concerto dell’Accademia operistica Georg Solti, in una serata dedicata alla memoria di Lady Valerie Solti. Sarà infine l’enfant prodige proveniente da Tel Aviv, la quindicenne violoncellista Nahar Eliaz, a chiuderà la rassegna il 29 agosto (ore 21) nella Sinagoga di Pitigliano.
Il calendario completo dei concerti con i programmi e le bio degli artisti nella brochure scaricabile dalla homepage del sito www.morellinoclassicafestival.com
Altre informazioni d’interesse
Concerti nei più suggestivi luoghi della Maremma, tra le colline del Morellino di ScansanoC’è dell’Altro
La storia del Morellino Classica FestivalIl Morellino Classica Festival nasce dieci anni fa su iniziativa dell’associazione La Società della Musica, con l’intento di arricchire musicalmente la Maremma, territorio straordinario dal punto di vista naturalistico, ma carente di occasioni culturali. “Adagiare la musica nella natura e nella storia del territorio e del suo prodotto d’eccellenza, il vino, è stata l’idea su cui realizzare il nostro Progetto.”, sottolinea il direttore responsabile Antonio Bonfilio.
Negli anni, il festival ha svolto un ruolo importante nel comunicare le bellezze e le caratteristiche della Maremma, promuovendo una Toscana meno conosciuta anche presso un pubblico sovraregionale e internazionale, proveniente soprattutto da Germania e Inghilterra.
Ben trenta i luoghi in cui si sono svolti i concerti, distribuiti in tredici comuni della provincia di Grosseto. Per citarne alcuni, il Castello di Montepò, Chiesa di San Biagio di Montorgiali, Convento del Petreto, Teatro Castagnoli, Santuario di San Giorgio di Montorgiali, Castello di Potentino, Chiesa romanico-gotica di Roccalbegna, Castello di Manciano, Cassero Senese di Roccalbegna, Vescovado della Fortezza Orsini di Pitigliano.
Attento alla qualità musicale, la rassegna per il suo Comitato d’Onore si è avvalsa di personalità come Luis Bacalov, Robin Harry Stapleton e Lady Valerie Solti.
Importante anche il coinvolgimento e la collaborazione con le Istituzioni didattiche tra cui l’Accademia Chigiana di Siena, Georg Solti Academy di Castiglione della Pescaia-Londra-Ginevra, Ikacademy di Bangkok, Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, Scuola di Musica di Fiesole, Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena, Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca, Cidim – Comitato Nazionale Italiano Musica di Roma ed è membro dell’IMC – International Music Council, Organizzazione Internazionale Non Governativa dell’Unesco. Grazie a queste intese, I giovani musicisti dei corsi di perfezionamento trovano nel Festival occasione di esibirsi accanto ad artisti internazionali.
Duecento i concerti distribuiti nell’arco di un decennio, con protagonisti quali Salvatore Accardo, Franco Petracchi, Bruno Giuranna, Boris Belkin, Oscar Ghiglia, Giovanni Sollima, Bruno Canino, Valery Voskobojnikov, Michail Utkin, Beatrice Rana, Fabio Armiliato, I Solisti dei Berliner Philharmoniker, Camerata Royal Concertgebouw Orchestra, Christoph Hartmann, Matt Haimowitz, Guy Braunstein, Francesca Dego, Federico Guglielmo, Davide Alogna, Andrea Bacchetti, Simonide Braconi, Enrico Casazza, Todd Crow, Nat Yontararak, Giulio Tampalini, Omar Zoboli, Anna Tifu, Hakan Sensoy, Giuseppe Andaloro, Stefano Di Battista.
*
Per info sul Morellino di Scansano DOCG:. www.consorziomorellino.it
Venezia, 7 Ottobre alle 16:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 5 Ottobre
Termina il 6 Ottobre
Termina il 14 Ottobre
Termina il 19 Ottobre
Termina il 19 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre