Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Monica
Cattarossi

"La bravissima Monica Cattarossi… si è rivelata strumentista agguerritissima e assai musicale." (Luca Chierici)

Monica Cattarossi ha tenuto numerosi concerti in duo e di musica da camera in sale prestigiose e importanti festival internazionali; è attiva nell’ ambito della musica da camera e dell’accompagnamento come interprete, camerista e docente.

Monica Cattarossi risiede a Milano e lavora nell’ambito della musica da camera e dell’accompagnamento, come interprete, camerista e docente.

Titolare della cattedra di accompagnamento pianistico della Scuola Universitaria “Conservatorio della Svizzera Italiana” di Lugano, e della cattedra di musica da camera presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, collabora con la “Pavia Cello Academy”, l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena.

Ha accompagnato i corsi di perfezionamento di artisti quali: Julius Berger, Mario Brunello, Simonide Braconi, Bruno Cavallo, Ana Chumachenko, Guido Corti, Enrico Dindo, Enrico Fagone, Rocco Filippini, Thomas Friedli, Sergej Krylov, Peter-Lukas Graf, Gordon Hunt, Michail Kugel, Antonio Meneses, Alain Meunier, Antony Pay, Massimo Quarta, Dora Schwarzberg, Pavel Vernikov e con molti di loro ha tenuto innumerevoli concerti in duo e di musica da camera per società prestigiose e festivals.

La sua competenza è stata richiesta in occasione di diversi concorsi strumentali fra cui: Concorso Internazionale “Romano Romanini” di Brescia, “Alberto Curci” di Napoli, “Rassegna Amati” di Cremona, “Leopold Mozart” di Augsburg, della Rassegna Nazionale Violinistica di Vittorio Veneto, il “Benedetto Mazzacurati” di Torino. In occasione dei Concorsi di violoncello di Markneukirchen, oltre a quelli di Porec e Zagabria intitolati ad Antonio Janigro è stata insignita, per due edizioni consecutive, del diploma di migliore pianista accompagnatore. Ha inoltre collaborato per numerose accademie di alto perfezionamento, tra cui quella di Pinerolo, il Mozarteum di Salisburgo e per il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.

Per un decennio è stata pianista dell’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, con la quale ha inciso “Le mille e una notte” di Victor De Sabata per l’etichetta Universal, suonando altresì sotto la bacchetta di direttori quali Riccardo Chailly, Wayne Marshall e Zhang Xian.

Con il celebre violoncellista Enrico Dindo ha registrato l’opera omnia di Astor Piazzolla e assieme al pianista Filippo Farinelli ha registrato l’opera completa di André Jolivet per due pianoforti, per l’etichetta Brilliant Classics.

Ha tenuto master classes di musica da camera presso la Sapporo Music University, la Seoul Chamber Orchestra e l’Accademia di Musica di Danzica.

Diplomatasi presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, si è poi perfezionata con Jacques Rouvier, Konstantin Bogino e Andrea Lucchesini, affermandosi nei concorsi internazionali di musica da camera di Pinerolo e Palmi. È inoltre laureata col massimo dei voti e lode in Filologia Musicale presso la Facoltà di Musicologia di Cremona.

(Foto in alto, ©Laura Volpi, sotto ©Alessandro Devinu)
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie