Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

MITO SettembreMusica 2023: Città
Un Viaggio Musicale Globale attraverso le Città
La diciassettesima edizione del Festival MITO SettembreMusica, che avrà luogo dal 7 al 22 settembre 2023 a Milano e Torino, porta in scena un viaggio musicale intorno al mondo con il tema “Città”. Il festival vede la partecipazione di ospiti internazionali e si aprirà con un’esibizione della Orchestra del Teatro Regio alla Scala e si concluderà con un’esibizione della Filarmonica della Scala all’Auditorium del Lingotto.

Il festival vi porterà in viaggio, dalla New York di Gershwin e Bernstein alla Buenos Aires di Piazzolla, attraversando la Vienna di Haydn e Mozart e la Parigi di Ravel e Debussy, tra gli echi di mandolini napoletani. Il percorso tocca la Venezia di Monteverdi, ci farà passeggiare a Roma con Händel, ad Asti con Paolo Conte, a Stradella al suono di una fisarmonica, e poi ancora fino ad Aranjuez, Granada e Madrid con le note di Falla e Rodrigo. Si vola poi da Gerusalemme a Dresda e oltre, accompagnati dalla musica di Tõnu Kõrvits, fino a Cambridge con i King’s Singers.

Il festival offre un viaggio sensoriale, dove si può ascoltare con attenzione e osservare l’esecuzione musicale, dalle dita di Pogorelich e Tharaud sui tasti del pianoforte, ai volti delle sorelle Labèque e dei “fratelli” Bruno Canino e Antonio Ballista, dall’arco sincronizzato delle grandi orchestre alla pressione sui pistoni delle trombe. Un percorso immaginativo e avventuroso è stato creato, pieno di percorsi unici, visioni emozionanti e paesaggi sonori da vivere dal vivo, nell’eccellenza, nella qualità e nell’immaginazione.

Dopo otto anni di direzione artistica, Nicola Campogrande lascia il festival. Durante il suo mandato, ha ideato temi creativi come “Padri e figli”, “Natura”, “Danza”, “Geografie”, “Spiriti”, “Futuri”, “Luci”, e infine “Città”.

Nella foto in basso il Direttore Artistico Nicola Campogrande. Per maggiori informazioni consulta il sito: http://www.campogrande.it

Il Programma

Milano:

Giovedì 07 Settembre 2023

WONDERFUL TOWN, Leonard Bernstein, Teatro alla Scala
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino, Wayne Marshall (direttore)

Venerdì 08 Settembre 2023

NEW YORK, NEW YORK, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Conservatorio “G. Verdi” di Milano
IL PIANOFORTE DI CHOPIN, Maurizio Baglini, Teatro Martinitt

Sabato 09 Settembre 2023

DA VENEZIA A DRESDA, Academia Montis Regalis, Teatro Gerolamo
BUENOS AIRES, Orchestra I Pomeriggi Musicali, Teatro Dal Verme
IL PIANOFORTE DI BEETHOVEN, Giuseppe Albanese, Spazio Teatro 89

Domenica 10 Settembre 2023

DOROTHY NELLA CITTÀ DEI RAGAZZI, Orchestra degli allievi dei Conservatori di Milano e Torino, Piccolo Teatro Strehler
CITTÀ SEGRETE, Ivo Pogorelich, Teatro Dal Verme
IL PIANOFORTE DI RAVEL, Luca Buratto, Teatro della Cooperativa

Lunedì 11 Settembre 2023

ASTI PAOLO CONTE RELOADED, Trio Debussy & Friends, Teatro Dal Verme
IL PIANOFORTE DI RACHMANINOV, Giuseppe Andaloro, Spazio Teatro 89

Martedì 12 Settembre 2023

CAMBRIDGE, The King’s Singers, Piccolo Teatro Studio Melato
IL PIANOFORTE DI ALBÉNIZ, Roberto Cominati, Teatro Out Off

Mercoledì 13 Settembre 2023

DUE VIENNESI IN AUSTRALIA, Australian String Quartet, Piccolo Teatro Studio Melato
IL PIANOFORTE DI STRAVINSKIJ, Bruno Canino e Antonio Ballista, Teatro Martinitt

Giovedì 14 Settembre 2023

RUSSIE, Royal Philharmonic Orchestra, Conservatorio “G. Verdi” di Milano
IL PIANOFORTE DI PROKOF’EV, Leonora Armellini, Teatro Edi

Venerdì 15 Settembre 2023

VIAGGI, Milano Saxophone Quartet, Piccolo Teatro Studio Melato
IL PIANOFORTE DI BRAHMS, Enrico Pace, Teatro Officina

Sabato 16 Settembre 2023

DOROTHY NELLA CITTÀ DEI BAMBINI, Piccoli Cantori di Torino, Piccolo Teatro Strehler
TRA GRANADA, MADRID E ARANJUEZ, Orchestra Sinfonica di Milano, Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
IL PIANOFORTE DI SCHUMANN, Anna Kravtchenko, Teatro Edi

Domenica 17 Settembre 2023

VENEZIA, Consort Maghini, Chiesa di Santa Maria Segreta
LA GRANDE MELA, Brooklyn Rider, Piccolo Teatro Studio Melato
DUE CAPOLAVORI SULLA SENNA, Orchestra Filarmonica di Torino, Teatro Dal Verme
IL PIANOFORTE DI GERSHWIN, Andrea Rebaudengo, Teatro Bruno Munari

Lunedì 18 Settembre 2023

TRA STRADELLA E CASTELFIDARDO, Samuele Telari, Santuario di San Giuseppe (due spettacoli)
IL PIANOFORTE DI SCHUBERT, Roberto Plano, Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa

Martedì 19 Settembre 2023

UN PIANOFORTE A PARIGI, Alexandre Tharaud, Teatro Dal Verme
IL PIANOFORTE DI BACH, Maria Perrotta, Teatro Delfino

Mercoledì 20 Settembre 2023

IN VOLO, Estonian Philharmonic Chamber Choir e Tallinn Chamber Orchestra, Teatro Dal Verme
IL PIANOFORTE DI DEBUSSY, Carlo Guaitoli, Teatro Bruno Munari

Torino:

Venerdì, 8 Settembre 2023

“GERUSALEMME” con Ensemble 4.1 presso Conservatorio Giuseppe Verdi
“WONDERFUL TOWN” con Wonderful town presso Auditorium Giovanni Agnelli – Lingotto

Sabato, 9 Settembre 2023

“DOROTHY NELLA CITTÀ DEI RAGAZZI” presso Conservatorio Giuseppe Verdi
“IL PIANOFORTE DI CHOPIN” con Maurizio Baglini presso Casa Teatro Ragazzi e Giovani
“NEW YORK, NEW YORK” con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai presso Piazza San Carlo

Domenica, 10 Settembre 2023

“BUENOS AIRES” con Orchestra I Pomeriggi Musicali presso Auditorium Rai Arturo Toscanini
“ASTI PAOLO CONTE RELOADED” con Trio Debussy & Friends presso Conservatorio Giuseppe Verdi
“IL PIANOFORTE DI BEETHOVEN” con Giuseppe Albanese presso Teatro Monterosa

Lunedì, 11 Settembre 2023

“CITTÀ SEGRETE” con Ivo Pogorelich presso Conservatorio Giuseppe Verdi
“IL PIANOFORTE DI ALBÉNIZ” con Roberto Cominati presso Teatro Cardinal Massaia

Martedì, 12 Settembre 2023

“DUE VIENNESI IN AUSTRALIA” con Australian String Quartet presso Tempio Valdese
“IL PIANOFORTE DI RACHMANINOV” con Giuseppe Andaloro presso CineTeatro Baretti

Mercoledì, 13 Settembre 2023

“CAMBRIDGE” con The King’s Singers presso Conservatorio Giuseppe Verdi
“IL PIANOFORTE DI PROKOF’EV” con Leonora Armellini presso Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo

Giovedì, 14 Settembre 2023

“VIAGGI” con Milano Saxophone Quartet presso Tempio Valdese
“IL PIANOFORTE DI STRAVINSKIJ” con Bruno Canino, Antonio Ballista presso Teatro Monterosa

Venerdì, 15 Settembre 2023

“DA NAPOLI A PARIGI” con Pizzicar Galante presso Teatro Vittoria
“RUSSIE” con Royal Philharmonic Orchestra presso Auditorium Giovanni Agnelli – Lingotto
“IL PIANOFORTE DI SCHUMANN” con Anna Kravtchenko presso Scuola Holden

Sabato, 16 Settembre 2023

“ROMA” con Orchestra dell’Accademia del Santo Spirito presso Tempio Valdese
“DUE CAPOLAVORI SULLA SENNA” con Orchestra Filarmonica di Torino presso Conservatorio Giuseppe Verdi
“IL PIANOFORTE DI BRAHMS” con Enrico Pace presso Teatro Provvidenza

Domenica, 17 Settembre 2023

“DOROTHY NELLA CITTÀ DEI BAMBINI” con Piccoli Cantori di Torino presso Conservatorio Giuseppe Verdi
“TRA GRANADA, MADRID E ARANJUEZ” con Orchestra Sinfonica di Milano presso Auditorium Giovanni Agnelli – Lingotto
“IL PIANOFORTE DI RAVEL” con Luca Buratto presso Casa Teatro Ragazzi e Giovani

Lunedì, 18 Settembre 2023

“VENEZIA” con Consort Maghini presso Tempio Valdese
“UN PIANOFORTE A PARIGI” con Alexandre Tharaud presso Conservatorio Giuseppe Verdi
“IL PIANOFORTE DI BACH” con Maria Perrotta presso CineTeatro Baretti

Martedì, 19 Settembre 2023

“IN VOLO” con Estonian Philharmonic Chamber Choir, Tallinn Chamber Orchestra presso Conservatorio Giuseppe Verdi
“IL PIANOFORTE DI SCHUBERT” con Roberto Plano presso Teatro Cardinal Massaia

Mercoledì, 20 Settembre 2023

“DA VENEZIA A DRESDA” con Academia Montis Regalis presso Tempio Valdese
“IL PIANOFORTE DI GERSHWIN” con Andrea Rebaudengo presso Scuola Holden

Giovedì, 21 Settembre 2023

“TRA STRADELLA E CASTELFIDARDO” con Samuele Telari (fisarmonica) presso Tempio Valdese
“IL PIANOFORTE DI DEBUSSY” con Carlo Guaitoli (pianoforte) presso Teatro Provvidenza

Venerdì, 22 Settembre 2023

“SUDAMERICA” con Anabel Montesinos (chitarra) presso Teatro Vittoria
“PRAGA” con Filarmonica della Scala, Andrés Orozco-Estrada (direttore) e Mario Brunello (violoncello) presso Auditorium Giovanni Agnelli – Lingotto
“IL PIANOFORTE DI LISZT” con Saskia Giorgini (pianoforte) presso Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo

Altre informazioni d’interesse

L’evento si aprirà in maniera spettacolare al Teatro alla Scala di Milano il 7 settembre, con Wayne Marshall che dirigerà l’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Ci saranno due repliche del musical di Bernstein, “Wonderful Town”, che racconta la storia di due sorelle dell’Ohio che cercano fortuna a New York.

Il Festival culminerà il 22 settembre all’Auditorium Giovanni Agnelli – Lingotto di Torino, dove la Filarmonica della Scala, guidata da Andrés Orozco-Estrada, si esibirà con il grande virtuoso del violoncello Mario Brunello. L’evento finale presenterà musiche del compositore ceco Dvořák, segnando un epico finale all’incontro musicale.

Il 9 settembre, Piazza San Carlo a Torino vedrà l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Juraj Valčuha, presentare un’interessante esibizione con il pianista Stefano Bollani. La serata avrà come filo conduttore la città di New York, con la prima esecuzione italiana di “Red” da “Color Field” di Anna Clyne, insieme ad altre celebri opere.

Milano e Torino avranno l’onore di ospitare la Royal Philharmonic Orchestra, diretta da Vasily Petrenko e con Julia Fischer come solista. “Russie” sarà il titolo del programma, che avrà luogo il 14 settembre a Milano e il 15 a Torino.

Sia Milano che Torino si immergeranno nel ritmo spagnolo il 16 e 17 settembre, quando l’Orchestra Sinfonica di Milano con il direttore Josep Vicent porterà il pubblico “Tra Granada, Madrid e Aranjuez”. Il chitarrista Pablo Sáinz Villegas arricchirà il programma con la sua esibizione solista.

Il Festival presenterà anche due concerti con trascrizioni commissionate dal Festival MITO SettembreMusica, eseguite dai virtuosi della fisarmonica Richard Galliano e Samuele Telari.

Biglietteria

Biglietteria Torino su vivaticket.com. Biglietteria Milano su ipomeriggi.it.
MITO SettembreMusica 2023: Città

C’è dell’Altro

Il festival offre una serie di concerti gratuiti, e prezzi dei biglietti accessibili. I concerti gratuiti sono una caratteristica fondamentale del festival. Si svolgono in vari luoghi delle città di Milano e Torino, tra cui piazze, parchi, chiese e musei. Questi concerti offrono al pubblico la possibilità di sperimentare la musica classica in ambienti unici. Inoltre, vengono offerti sconti speciali per studenti, anziani e gruppi, rendendo il festival ancora più accessibile.

Evento Collegato

MITO Settembre Musica 2022 “Luci”
116 concerti per la sedicesima edizione. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Antonio Ballista
𝄞 Pianoforte Direttore d’orchestra

Scopri di più
Mario Brunello
𝄞 Violoncello, Violoncello piccolo

Scopri di più
Alessandro Cadario
𝄞 Direttore d’orchestra Compositore

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie