- Da Ven 28 Lug '23
- a Sab 25 Nov '23
- Attività prevalente: Pianistico
- Contesto: mare, borghi e città d'arte
- Eventi in cartellone: 8
Il Programma
Si apre con PianoSolo, tre recital in cui lo strumento solista si racconta descrivendo un arcobaleno di capolavori alla tastiera. Il 28 luglio spetta a Francesco Libetta dare il via al Misano Piano Festival 2023 con il concerto ’La Voce dell’Infinito’, dove proporrà una selezione dalle Romanze senza parole di Felix Mendelssohn, un omaggio a Chopin a partire dalla celebre Ballata n. 1 in Sol minore, la Sonata n. 7 di Prokof’ev – pezzo di bravura al centro del programma – e la Sonata in Mi Maggiore di Beethoven. Il concerto si svolge nella Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo di Misano Monte, ingresso libero fino ad esaurimento posti. Il 2 agosto come di consueto il Festival si sposterà nel Cortile d’onore del Castello di Gradara, sfondo ideale per il concerto ‘Labirinti lisztiani’, affidato al giovane talento emergente di Giovanni Bertolazzi. Vincitore del prestigioso 2. Premio al Concorso Pianistico Internazionale Franz Liszt di Budapest, Bertolazzi ha recentemente dedicato un disco monografico al suo compositore d’elezione riscuotendo il plauso della critica. La prima parte del suo recital lisztiano é dedicata alle grandi trascrizioni d’opera, seguite dalla famosa Fantasia quasi Sonata ‘Après une Lecture du Dante’ ispirata alla tragica vicenda amorosa di Paolo e Francesca narrata nella Divina Commedia, che si consumò proprio tra le mura del Castello di Gradara; il programma si chiuderà poi con la versione per pianoforte solo del Totentanz, parafrasi sul Dies Irae, e la Rapsodia Ungherese n. 12. (L’Ingresso al concerto è gratuito con prenotazione obbligatoria allo IAT di Gradara telefonando al numero 0541.964673) L’8 agosto il Festival torna alla Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo di Misano Monte dove si esibirà il maestro Roberto Cappello. Acclamato interprete e virtuoso della tastiera, Cappello è considerato tra i maggiori pianisti del panorama internazionale, ed è l’ospite d’onore della manifestazione. Nella serata intitolata ‘Il viaggio del Cuore. Tormento ed Estasi nella musica russa dell’Ottocento’, il celebre concertista spazierà attraverso il repertorio di due giganti quali Čajkovskij e Rachmaninov. (Ingresso libero fino ad esaurimento posti) Il cartellone del Misano Piano Festival prosegue con i due appuntamenti della sezione Nonsolopianosolo: il 12 agosto, nella Sala Ricevimenti del Ristorante Il Mulino di Misano Adriatico, si ascolterà la voce del pianoforte unita a quella del violoncello. ‘Schubertiadi in duo’ vedrà infatti protagonisti due giovanissimi talenti riminesi, la violoncellista Serena Fantini e il pianista Nicola Pantani, che proporranno un viaggio nella musica da camera, da Beethoven e Schumann a Poulenc fino al contemporaneo Peteris Vasks. Sabato 19 e domenica 20 agosto (ore 22.45) il pianoforte si unirà alle percussioni e alle voci dei Carmina Burana, la trascinante e popolarissima cantata di Carl Orff, nell’evento che terrà in Piazza Maggiore a Mondaino in occasione del Palio del Daino. Il Misano Piano Festival 2023 chiuderà il cartellone nei mesi di ottobre e novembre con la sezione Piano d’autunno, che comprende due appuntamenti: il 5 ottobre al Teatro degli Atti di Rimini, ‘Un piano per Alfredo Speranza’, evento dedicato alla figure del Maestro uruguaiano, concertista, didatta e ideatore di importanti iniziative musicali a Rimini, sua città d’elezione, mentre il 25 novembre al Teatro Astra di Misano Adriatico é in programma ‘Piano Fantasie’, realizzato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro la Donna.Biglietteria
Ingresso gratuito (escluso il 12 agosto, 20€ concerto + degustazione)Chi Organizza
Evento Collegato
Ti potrebbe interessare
Torino, 30 Novembre
Milano, 23 Dicembre alle 20:00
Termina il 6 Dicembre
Termina il 10 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 22 Dicembre
Termina il 30 Dicembre
Termina il 7 Settembre
Termina il 12 Ottobre
Termina il 28 Settembre
Termina il 23 Giugno