Torna in Riviera Adriatica dal 4 agosto al 23 settembre 2022 il Misano PianoFestival, manifestazione concertistica dedicata al principe degli strumenti e al suo vasto e affascinante repertorio. Appuntamento estivo fisso e ormai imprescindibile della nota località romagnola, il Misano PianoFestival taglia il traguardo della trentesima edizione scegliendo come filo conduttore il tema del Viaggio. Un viaggio che rappresenta anche il cammino musicale intrapreso lungo i tre decenni del Festival, che nel corso delle Stagioni ha ospitato pianisti affermati e giovani promesse del panorama musicale italiano ed internazionale, insieme a musicisti che hanno interpretato un vasto e variegato repertorio, spaziando dalla musica classica alla musica moderna. Affidata alla direzione artistica dell’Associazione Alfredo Speranza di Rimini, la rassegna quest’anno presenta cinque appuntamenti, distribuiti tra la Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo a Misano Monte, il Giardino e Sala Ricevimenti Il Mulino e lo splendido Castello di Gradara. I concerti declineranno in vario modo il tema del 30° Misano Piano Festival ‘Il viaggio infinito dell’anima’, dagli Appunti di viaggio del concerto inaugurale (4 agosto) di Roberto Cappello, al Viaggio nell’immaginario della giovane promessa Serena Valluzzi (11 agosto) al Viaje sin rumbo – Musica sotto le stelle con il trio Marzi – Zanchini – Santini, sax, fisarmonica, pianoforte (13 agosto), al Viaggio nell’intimo di un pianista, Schubertiade dedicata ad Aquiles Delle Vigne con i pianisti Calogero Di Liberto e Ruben Micieli e letture di Enrico Battarra (16 agosto), all’evento di chiusura della rassegna, il Viaggio nella memoria in ricordo di Alfredo Speranza, un Concerto straordinario di solidarietà (23 settembre). Il programma del Festival in dettaglio: Il 30° Misano PianoFestival inaugura con il concerto del pianista Roberto Cappello, giovedì 4 agosto (ore 21.15) presso la Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo di Misano Monte. Acclamato interprete e virtuoso della tastiera, il Maestro Cappello, atteso con particolare affetto dal pubblico misanese, è considerato ospite d’onore della manifestazione. Musicista dalla tecnica superlativa, affiancata alla raffinata cantabilità, Roberto Cappello – vincitore nel 1976 del prestigioso Concorso Busoni di Bolzano – ha svolto una intensa carriera che lo ha portato a cimentarsi con i più impegnativi repertori scritti per pianoforte. Nel suo recital Appunti di viaggio spazierà dalla Suite Española di Isaac Albéniz alla caleidoscopica versione per pianoforte solo de La Valse di Maurice Ravel, per terminare con la celebre Rhapsody in Blue di George Gershwin. Sempre nella Chiesa di Misano Monte, giovedì 11 agosto (ore 21.15) sarà la volta di Serena Valluzzi, giovane e brillante talento musicale. La pianista pugliese, vincitrice del Concorso internazionale Arcangelo Speranza di Taranto e del premio Alkan 2020, nel 2021 si è aggiudicata il 4° Premio del rinomato Concorso Ferruccio Busoni di Bolzano. Viaggio nell’immaginario è il titolo del suo concerto, che si aprirà sulle note dell’evocativo ed enigmatico Gaspard de la Nuit di Mzurice Ravel, proseguirà con i raffinati quadri musicali tratteggiati negli Estampes di Claude Debussy e terminerà con le musiche ricche di ritmi e di colori di Isaac Albéniz e Alberto Ginastera. Sabato 13 agosto il Misano PianoFestival si sposterà nel magnifico Cortile del Castello di Gradara per la serata El viaje sin rumbo, che vedrà protagonisti i sassofoni, la fisarmonica e il pianoforte del trio composto da Mario Marzi, Simone Zanchini e Manila Santini. I sassofoni di Mario Marzi e la fisarmonica di Simone Zanchini si intrecceranno al pianoforte di Manila Santini per dare vita ad un intrigante viaggio musicale che parte dalla rivisitazione dei repertori medievali e barocchi di Perotinus e Bach per approdare al linguaggio universale di artisti quali Galliano, Gismonti, Girotto e Piazzolla. Il concerto del 16 agosto (ore 20), ultima data estiva del Festival, è dedicato alla memoria del Maestro Aquiles Delle Vigne, recentemente scomparso. La storia del MisanoPianoFestival è profondamente legata al Maestro argentino, che per oltre un decennio ha tenuto le Masterclass di Alto Perfezionamento Pianistico del Festival e ha offerto concerti memorabili. Aquiles Delle Vigne ha ispirato generazioni di pianisti, e saranno proprio due suoi allievi, Calogero Di Liberto e Ruben Micieli, ormai musicisti affermati, ad eseguire alcune tra le opere più celebri del repertorio romantico, la Sonata op. 35 n. 2 di Chopin, Vallée d’Obermann e il Mephisto Valzer di Liszt. I brani musicali saranno intervallati dalla voce recitante di Enrico Battarra che proporrà alcune pagine del libro di Aquiles Delle Vigne, “Viaggio nell’intimo di un pianista”, che da il titolo alla serata. L’evento si svolgerà presso il Giardino e la Sala Ricevimenti del Ristorante Il Mulino di Misano Adriatico. Il concerto di chiusura del Misano PianoFestival, Viaggio nella memoria, si svolgerà in autunno, il 23 settembre (ore 21.15) presso la Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo di Misano Monte. L’appuntamento, un Concerto straordinario di solidarietà, come di consueto è dedicato al ricordo del Maestro Alfredo Speranza, pianista, compositore e didatta, fondatore di una importante Scuola di Pianoforte e iniziatore di altre pregevoli iniziative musicali a Rimini. * (In basso, Roberto Cappello, foto MPF)