Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Miriam
Prandi

“…Miriam Prandi ha colpito come solista per la bellezza di suono, il volume e il fraseggio, a suo agio nel lirismo vibrante come nelle zone delicate e sognanti.” (Giorgio Pestelli, La Stampa)

Miriam Prandi, tra le più quotate violoncelliste della sua generazione, come solista si è esibita con molte prestigiose orchestre; in recital e come camerista è regolarmente ospite di importanti sedi e società concertistiche. È anche valente pianista.

Diplomata in pianoforte e violoncello al Conservatorio di Mantova, Miriam Prandi ha studiato con Antonio Meneses, ‪Andrea Lucchesini, Natalia Gutman, Ivan Monighetti. Ha frequentato Masterclass con Martin Löhr, David Geringas, Frans Helmerson, Gary Hoffman, Ralph Kirshbaum.


 

Ottiene un importante riconoscimento nel 2014 conquistando il Primo Premio assoluto al prestigioso Rahn Musikpreis di Zurigo, assegnatole da una giuria di rilevanti musicisti presieduta dalla violoncellista Sol Gabetta.


 

Come solista Miriam Prandi si è esibita con orchestre quali la Gstaad Festival Orchestra, Orchestra dell’ Accademia del Teatro alla Scala, OGI – Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Haydn, I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, Filarmonica di Torino, Orchestra Sinfonica Siciliana, FORM Orchestra, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Argovia Philharmonic, Berner Symphonieorchester, Klaipeda Chamber Orchestra, Taurida State Symphony Orchestra St. Petersburg, suonando in sedi prestigiose tra cui la Tonhalle Zürich, Auditorium Rai di Torino, Teatro alla Scala per Mito Festival, Maggio Musicale Fiorentino, e ha collaborato con direttori come Vladimir Fedoseyev, Neeme Järvi, Andris Poga, Gianluca Marcianò, Michele Mariotti, Giampaolo Pretto, Enrico Fagone, Marco Guidarini, Alessandro Cadario, Douglas Bostock, Mikhail Golikov, Laurent Gendre e altri.


 
È frequentemente ospite di importanti sedi e società concertistiche, tra cui Festival Piatti di Bergamo, Festival di Spoleto, Amici della Musica di Verona, Società Amici della Musica di Ancona, Lingotto Musica di Torino, Amici della Musica di Lucca, l’Accademia Filarmonica di Bologna, Società Umanitaria di Milano, Teatro Verdi di Trieste. All’estero Miriam Prandi si è esibita negli USA presso la Santa Clara University e New York University, in Svizzera al Gstaad Menuhin Festival, in Francia, Germania, Lituania.
 
Violoncellista del delian::quartett dal 2016 al 2018, in tale veste Miriam Prandi è stata ospite di importanti centri musicali come la Berliner Philharmonie, la Konzerthaus di Berlino e la Konzerthaus di Vienna, il Rheingau Musik Festival.
 
Come camerista sono numerose le sue esibizioni al Festival ‘Oleg Kagan Musikfest’ di Kreuth, al Chamber Music Connects the World, alla Gläserner Saal del Musikverein di Vienna, al Teatro la Pergola di Firenze, all’Accademia Chigiana con musicisti come ‪Salvatore Accardo, Natalia Gutman, ‪Andrea Lucchesini, Pavel Vernikov, Pietro De Maria. Si è esibita frequentemente in duo con il pianista Alexander Romanovsky (il concerto del 2017 alla Cappella Paolina del Quirinale è stato trasmesso in diretta radiofonica su Rai Radio 3.)
 
Interessata alla musica moderna e contemporanea, Miriam Prandi ha affrontato importanti composizioni di Sàndor Veress, Henri Dutilleux, Giovanni Sollima, Rodion Shchedrin, e la Sonata di ‪Fazil Say‬, presentata in prima esecuzione italiana a Lucca per gli Amici della Musica.‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬
 
Miriam Prandi suona un violoncello Giovanni Grancino (Milano 1712 ca.) affidatole generosamente dalla Fondazione Pro Canale di Milano.
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie