Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Milano, ‘Sonorità organistiche in Duomo’, risuona la voce del più grande organo d’Italia
Per il tempo dell’Avvento e delle festività natalizie, dal 12 novembre al 7 gennaio, sabati in musica con l’organista del Duomo Alessandro La Ciacera
Un’occasione magnifica e di alta suggestione, quella offerta dalla rassegna Sonorità organistiche in corso al Duomo di Milano: per il tempo dell’Avvento e per tutto il periodo natalizio, dal 12 novembre 2022 al 7 gennaio 2023, ogni sabato alle ore 16.45 (inoltre il 7 dicembre e 5 gennaio), il maestoso Organo della Cattedrale farà risuonare le sue possenti note, colmando di musica le alte navate.

Da secoli è la ‘voce’ del Duomo e ne accompagna la vita, fino all’attuale strumento, il più grande organo d’Italia e uno dei primi al mondo. Composto da più di 15.800 canne, ha un timbro inconfondibile, che in ciascun appuntamento della rassegna si fonderà con le armonie architettoniche della Cattedrale, dando vita a una sinestesia di suoni e arte, un accompagnamento musicale alla visita in un clima di intensa emozione.

Tutti gli appuntamenti della rassegna, promossa dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, sono affidati alle mani del maestro Alessandro La Ciacera, Organista titolare dal 2022, e Secondo organista fin dal 2005.

In novembre si ascolteranno musiche di Henry Purcell, Jeanne Demessieux e Léon Boëllmann (12 novembre), di Olivier Messiaen, Johann Sebastian Bach, Marco Enrico Bossi (19 novembre), e di Denis Bédard, Georg Böhm, Charles-Marie Widor (26 novembre).

I successivi programmi musicali, di volta in volta diversi, saranno pubblicati sul sito www.duomomilano.it.

*

(Nell’immagine in alto, il Grande Organo del Duomo di Milano, ©Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano; in basso, l’organista del Duomo, Alessandro La Ciacera)

Altre informazioni d’interesse

Gli appuntamenti musicali hanno una durata di mezz’ora (16.45 – 17.15);
la partecipazione è gratuita.

La rassegna sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Duomo di Milano Duomo Milano Tv (accessibile anche dal sito ufficiale www.duomomilano.it).
Milano, ‘Sonorità organistiche in Duomo’, risuona la voce del più grande organo d’Italia

C’è dell’Altro

L’organista Alessandro La Ciacera

Alessandro La Ciacera (1979) si diploma col massimo dei voti in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Milano, sotto la guida di Luigi Benedetti, perfezionandosi successivamente nel repertorio organistico con Alessio Corti e Patrick Delabre; per diversi anni poi, studia improvvisazione organistica a Parigi con Sophie-Véronique Cauchefer-Choplin. Vincitore di diversi concorsi organistici nazionali (Roma, 2001; Viterbo, 2002; Vanzaghello, 2002), nel settembre 2009 si aggiudica il «Troisième Prix d’Interpretation» all’International Organ Competition «Organ without borders» di Luxembourg e il primo Premio al Concorso internazionale di Interpretazione organistica «Città di Ovada». Nel 2005 la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano lo nomina Secondo Organista del Duomo di Milano e nel 2022 Organista del Duomo di Milano. Nel 2005 è chiamato a collaborare con Karlheinz Stockhausen alla stesura finale del brano «Himmelfahrt», unico brano per organo del noto compositore tedesco, eseguendolo in prima assoluta mondiale nel Duomo di Milano e riscuotendo unanimi consensi della critica italiana e straniera; parallelamente svolge attività didattica presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di musica Sacra (2003-2013) e presso la Scuola Diocesana di Musica e Liturgia di Como (2013-2021). Ritenuto tra i migliori improvvisatori italiani della sua generazione, il suo repertorio spazia egualmente dal barocco al novecento. Ha realizzato incisioni per l’etichetta italiana «Bottega Discantica» e per l’etichetta svizzera “VDE-Gallo”.
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie