Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Milano, nella Basilica di Sant’Ambrogio il Concerto di Natale offerto dalla Fondazione Enzo Hruby
Il tradizionale appuntamento in uno dei luoghi più iconici di Milano, quest’anno realizzato insieme all’associazione Musica con le Ali, presenta il gruppo vocale Iter Research Ensemble; il suggestivo programma accosta ‘A Ceremony of Carols’ di Britten ad altri autori noti e rarità da riscoprire

Fondazione Enzo Hruby Presenta

“ Concerto di Natale ”
A Milano, nella cornice straordinaria della Basilica di Sant’Ambrogio, insigne monumento dell’arte paleocristiana e romanica, punto focale della storia milanese e luogo- simbolo tra i più conosciuti della città, giovedì 15 dicembre 2022 (ore 21) si svolgerà il tradizionale Concerto di Natale offerto gratuitamente a cittadini e turisti dalla Fondazione Enzo Hruby.

Un’occasione speciale per donare ala città un evento emozionante, che celebra la collaborazione pluriennale tra la Fondazione Enzo Hruby e la Basilica di Sant’Ambrogio, uniti per la protezione attraverso le più moderne e avanzate tecnologie, di questo luogo eccezionale, simbolo di Milano e dell’intero patrimonio culturale italiano – patrimonio alla cui protezione e valorizzazione la Fondazione Hruby da quindici anni dedica il proprio impegno.

Tra i più suggestivi appuntamenti natalizi in programma a Milano, il concerto quest’anno è realizzato in collaborazione con l’Associazione Musica con le Ali, e vedrà protagonista il gruppo vocale ITER Research Ensemble diretto da Giovanni Cestino, con la partecipazione dell’arpista Letizia Eriano.

Scaturito dal Coro della Facoltà di Musicologia di Cremona, l’Iter Ensemble proporrà una “meditazione in musica con i canti della tradizione natalizia”, in un percorso di intrecci e rimandi tra tradizione antica e melodie popolari simbolo del Natale. La prima parte del concerto è dedicata alla nascita di Gesù, e accosta due brani molto diversi tra loro: il Liber generationisinedita intonazione a tre voci dell’incipit del Vangelo di Matteo tratta dal Codice Trento 91– e uno dei più amati lavori di Benjamin Britten, A Ceremony of Carols per coro femminile e arpa, sorta di implicito teatro musicale senza scena, incorniciato da una vera e propria processione di voci. La seconda parte della serata intreccia un mosaico di sguardi, tra polifonia classica e contemporanea, in una varietà di brani che celebrano la figura di Maria, il Mistero del concepimento, l’adorazione del Bambino Divino e l’annuncio della sua nascita. Le opere di compositori noti, come Tomás Luis de Victoria (O magnum mysterium) e Ola Gjeilo (A Spotless Rose), si alternano a quelle di autori da riscoprire, come Lennox Berkeley (I Sing of a Maiden) ed Ettore Desderi (Hodie nobis de caelo). Il concerto si chiude con la struggente armonizzazione di Adeste fideles firmata da Bruno Bettinelli, storico docente di Composizione presso il Conservatorio di Milano.

*

In questa speciale occasione entra nel vivo “La Musica del fiore”, un ampio progetto nato dalla collaborazione tra l’Associazione Musica con le Ali e l’Associazione Bianca Garavaglia Odv, impegnata dal 1987 nella lotta contro i tumori infantili, promuovendo e sostenendo cure mediche e ricerche scientifiche. Dal legame tra le due realtà è scaturito un progetto che ruota intorno alla musica e ai giovani, e prende forma con la realizzazione di iniziative finalizzate alla raccolta fondi – da destinare a progetti di ricerca, cura e assistenza nell’ambito dell’oncologia pediatrica – e attraverso la creazione di occasioni di coinvolgimento e momenti di partecipazione per i bambini e gli adolescenti affetti da tumore. Al termine del Concerto di Natale nella Basilica di Sant’Ambrogio l’Associazione Bianca Garavaglia sarà presente con un proprio spazio, dove i partecipanti potranno fare delle offerte liberali ricevendo omaggi simbolici.  

In Evidenza

L’ingresso al concerto è libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Milano, nella Basilica di Sant’Ambrogio il Concerto di Natale offerto dalla Fondazione Enzo Hruby

Altre informazioni di interesse

Fondazione Enzo Hruby – È stata costituita a Milano nel 2007 per promuovere la cultura della sicurezza intesa quale protezione e salvaguardia dei beni pubblici e privati di interesse artistico, monumentale, storico e paesaggistico attraverso il corretto impiego delle più moderne tecnologie. Tra le diverse iniziative, offre un contributo concreto per la protezione del patrimonio culturale italiano assumendosi gli oneri per la messa in sicurezza di beni e monumenti attraverso sistemi antintrusione, di videosorveglianza e antincendio. Tra i vari progetti sostenuti nel corso degli anni si ricordano, a Milano, quelli dedicati alla Galleria Grande del Tiepolo di Palazzo Clerici, alle Terrazze del Duomo e al Museo del Duomo, alla chiesa di San Gottardo, al Padiglione del Vaticano a EXPO 2015, alla Veneranda Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, alla Basilica di Sant’Ambrogio e al Museo Teatrale alla Scala. Per il conseguimento dei propri fini istituzionali la Fondazione Hruby promuove inoltre la realizzazione di studi, ricerche, seminari, convegni, pubblicazioni sulle tematiche della sicurezza e l’ottimale utilizzo delle tecnologie disponibili. Particolarmente importante è l’impegno profuso nell’ambito della propria attività Educational, rivolta sia ai più giovani, per insegnar loro ad amare e a rispettare l’immenso tesoro che ci circonda e a sensibilizzarli sull’importanza della sua tutela, sia ai professionisti dei beni culturali.

Associazione Musica con le Ali – L’Associazione Musica con le Ali è stata costituita a Milano nel 2016 e rappresenta una realtà di Patronage Artistico unica nel suo genere in Italia e all’estero. L’Associazione non ha fini di lucro e sostiene la crescita di giovani musicisti italiani, attentamente selezionati tra i migliori studenti delle istituzioni di alta formazione. I giovani talenti vengono supportati nel loro cammino formativo e aiutati ad affermarsi nella musica attraverso la creazione di un percorso personalizzato in base alle caratteristiche e necessità di ciascuno. Concentrando la propria azione a favore dei migliori giovani musicisti italiani, l’Associazione Musica con le Ali realizza una serie di attività per la loro crescita e promozione che spaziano dall’organizzazione di concerti in luoghi di grande prestigio al sostegno di masterclass di specializzazione, inserimento in festival, rassegne e stagioni concertistiche, sostegno di realizzazioni discografiche con le principali etichette, al supporto nella comunicazione, strumento fondamentale per la loro visibilità e per la valorizzazione delle loro capacità. Di grande valore nell’ambito dell’attività dell’Associazione è Radio MCA, innovativa web radio – dedicata alla musica, ai giovani e alla cultura – pensata come parte integrante dell’azione di Patronage Artistico svolta da Musica con le Ali.

ITER Research Ensemble – È un gruppo vocale e di ricerca nato nel settembre del 2022 all’interno dell’Associazione Coro Facoltà di Musicologia – APS, per iniziativa di studenti avanzati ed ex studenti del Dipartimento di Musicologia e beni culturali dell’Università di Pavia (sede di Cremona). Il gruppo è formato da giovani che svolgono ricerca musicologica cantando insieme, e che cantano insieme la musica su cui fanno ricerca. In quanto gruppo di studio ed esperienza collaborativa, si propone di coltivare attitudini sia musicali che accademiche, sviluppando progetti di ricerca e artistici che valorizzino la creatività e la leadership dei suoi membri. Questo “collettivo di studio” intende promuovere forme ibride di diffusione della ricerca e della produzione musicale, rivolte a un pubblico sia fisico che digitale attraverso performance dal vivo, eventi scientifici, prodotti audiovisivi e pubblicazioni. Oltre alle modalità più tradizionali di produzione e disseminazione della ricerca, ITER Research Ensemble mira inoltre a sperimentare e promuovere nuove forme di narrazione, transmediali e inclusive. Superando le opposte prospettive della practice-led research e della research-led practice, il gruppo promuove un modo di “conoscere dall’interno” (knowing from the inside) in cui le modalità dell’esperienza divengono esse stesse parte della ricerca, e i ruoli di cantore e ricercatore si uniscono in una sola figura: una sempre più attuale e moderna controparte del musicus medievale.

Interpreti

ITER Research Ensemble
diretto da Giovanni Cestino 
arpa Letizia Eriano

Programma

Concerto di Natale 2022

Anonimo xv sec. (Codice Trento 91)
Liber generationis
trascrizione a cura di Amina Fialloprima esecuzione assoluta
Benjamin Britten (1913–1976)
A Ceremony of Carols op. 28
per coro femminile e arpa
Lennox Berkeley (1903–1989)
I Sing of a Maiden
Ettore Desderi (1892–1974)
Hodie nobis de caelo – prima esecuzione moderna
Tomás Luis de Victoria (1548–1611)
O magnum mysterium
Bernat Vivancos (*1973) – arr.
El cants dels ocells
John Steiner – Henry Ramsden Bramley – arr.
God Rest You Merry, Gentlemen
Ola Gjeilo (*1978)
A Spotless Rose
Bruno Bettinelli (1913–2004) – arr.
Adeste fideles

Correlati

Milano, il Concerto di Natale del Teatro alla Scala
Dirige Pablo Heras-Casado, voci soliste . . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie