Concertisti Classica
- Danza
- Da Sab 17 Dic '22
- Fino a Mer 11 Gen '23
- A Milano
Fondazione Teatro alla Scala Presenta
Altre informazioni di interesse
Il balletto, con Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko nei ruoli protagonisti, sarà ripreso da Rai Cultura e trasmesso in Italia il 5 gennaio (ore 21.15) su Rai5 e su RaiPlay (in replica su Rai5 l’8 gennaio (ore 19.15), all’estero dal 6 gennaio (ore 20.00) sulla piattaforma Medici Tv e sui circuiti cinematografici italiani e internazionali in data da definire. * In occasione dello spettacolo, nel Ridotto Palchi Arturo Toscanini saranno esposti il corpetto indossato da Nureyev nelle recite dello Schiaccianoci alla Scala, e il costume di Carla Fracci nel ruolo di Clara, entrambi realizzati su figurini di Nicholas Georgiadis.Interpreti
Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala/br> Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala/br> Con la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala Coreografia e regia Rudolf Nureyev Direttore Valery Ovsyanikov Scene e costumi Nicholas Georgiadis/br> Luci Andrea Giretti Artista ospite Jacopo Tissi (31 dic. e 4, 7 gen.) Produzione Teatro alla ScalaProgramma
Pëtr Il’ič Čajkovskij Lo Schiaccianoci Balletto in due attiIn Evidenza
Sinossi Atto primo È la vigilia di Natale, all’inizio del XIX secolo. Il ricco sindaco, dottor Stahlbaum, dà una festa per i suoi amici e per i loro figli. I ragazzi si divertono e danzano in eccitata attesa dei regali. Il signor Drosselmeyer, vecchio amico di famiglia, arriva portando doni per i bambini e li trattiene con giochetti di prestigio. Clara, la sua prediletta, riceve uno schiaccianoci. Suo fratello Fritz per farle dispetto, glielo rompe, ma il signor Drosselmeyer provvede subito a ricomporrlo. Arrivano i parenti e si uniscono alle danze, quindi Clara, sentendosi molto stanca, si addormenta su una sedia e incomincia a sognare. La sala e l’albero di Natale assumono proporzioni enormi. Una frotta di topi cerca di impadronirsi dello schiaccianoci e Clara accorre in suo aiuto scagliando contro i topi, per distrarli, le sue bambole preferite. Lo schiaccianoci improvvisamente prende vita e al comando dei suoi soldati si unisce a lei nella battaglia contro i topi e il loro capo, il re Topo. Una compagnia di ussari e una di marinai sono sopraffatte. Lo schiaccianoci e il re Topo restano soli sul campo. Disperata, Clara lancia la sua scarpetta contro il re Topo, che cade a terra, mentre lo schiaccianoci si trasforma in un giovane e meraviglioso principe. Atto secondo Clara e lo schiaccianoci, cioè il Principe, sono trasportati in una grotta incantata. Qui Clara è terrorizzata dai pipistrelli, ma, quando il Principe interviene a rincuorarla e proteggerla, si accorge che essi altri non sono che la sua famiglia e i suoi amici, così trasfigurati dal suo incubo. La grotta si trasforma misteriosamente nel teatro-giocattolo di Clara, dove molte delle sue bambole preferite prendono vita e danzano in un’atmosfera di felicità. Al termine del sogno, Clara è svegliata dalla madre e dal padre, mentre, concluso il ricevimento, gli invitati si accomiatano. Clara rimane sola, affascinata dal ricordo delle sue avventure.Repliche
17 dicembre 2022 ore 20.00 “prima” 18 dicembre 2022 ore 14.30 / 21 dicembre 2022 ore 20.00 28 dicembre 2022 ore 20.00 / 30 dicembre 2022 ore 20.00 31 dicembre 2022 ore 18.00 / 03 gennaio 2023 ore 20.00 04 gennaio 2023 ore 20.00 / 05 gennaio 2023 ore 20.00 07 gennaio 2023 ore 20.00 / 11 gennaio 2023 ore 20.00Ti potrebbe interessare
Correlati
Concertisti Classica
Roma, 28 Maggio alle 18:00
Torino, 2 Giugno alle 20:30
Napoli, 4 Giugno alle 17:30
Roma, 20 Giugno alle 21:00
Termina il 4 Giugno
Termina il 4 Giugno
Termina il 10 Giugno
Termina il 11 Giugno
Termina il 15 Giugno
Termina il 8 Ottobre
Termina il 17 Settembre
Termina il 16 Settembre