Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Milano, il Natale del Quartetto è con i Tallis Scholars
Il prestigioso gruppo vocale britannico presenta un programma di musiche dal Rinascimento ad oggi, ispirate alla Vergine Maria

Società del Quartetto di Milano Presenta

“ Stagione 158 in Sala Verdi 2022 -23 ”
A Milano è la Società del Quartetto ad ospitare il famosissimo ensemble vocale britannico The Tallis Scholars, protagonista del concerto natalizio in programma martedì 20 dicembre 2022 (ore 20.30) nella Sala Verdi del Conservatorio

Dopo una tournée negli Stati Uniti e Canada appena terminata, il gruppo diretto da Peter Phillips ritorna in Italia – dove vanta esibizioni di assoluto rilievo – per una breve apparizione di sole due date (oltre a Milano, lunedì 19 saranno a Mantova): un’occasione da cogliere assolutamente per ascoltare o riascoltare una formazione di riferimento, che nell’arco di quasi cinquant’anni si è esibita in tutto il mondo con oltre 2300 concerti.

Definiti come “rockstar della polifonia rinascimentale” dal New York Times, The Tallis Scholars hanno centrato l’obiettivo inimmaginabile decenni fa, di rendere “popolare” la musica vocale del Rinascimento, portando anche al grande pubblico le Messe di Palestrina, i Mottetti di Josquin, la musica sacra di Gesualdo.

Il concerto dei Tallis Scholars, proposto dalla Società del Quartetto di Milano nell’ambito della 158. Stagione in Sala Verdi, è dedicato a un florilegio di brani in onore della Madonna, “Inni alla Vergine Maria”, dal Rinascimento ad oggi.

Il programma presenta un suggestivo percorso musicale, dai grandi compositori del Cinquecento, Orlando Di Lasso, Francisco Guerrero, Josquin Desprez con la celebre Missa Ave maris stella, all’Ave Maria di Igor Stravinskij, ai brani contemporanei di Matthew Martin, organista e compositore inglese, e del grande Arvo Pärt (Virgencita, scritto nel 2012 ispirato alla Madonna di Guadalupe). Il concerto si chiude tornando al primo Rinascimento con lo splendido mottetto cerimoniale Virgo prudentissima di Heinrich Isaac.

*

(The Tallis Scholars, photocredit ©Nick Rutter)  
Milano, il Natale del Quartetto è con i Tallis Scholars

Altre informazioni di interesse

The Tallis Scholars
Fondato nel 1973 dal direttore Peter Phillips, The Tallis Scholars è uno dei più famosi gruppi polifonici della scena internazionale. Hatenuto concerti in ogni parte del mondo, effettuando ben dieci tournée in Giappone. In Italia si sono esibiti in occasioni di assoluto rilievo, come l’inaugurazione dei restaurati affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina. Nel 1998, per il 25° di attività, hanno eseguito una prima assoluta di Tavener a loro dedicata, con Sting quale voce narrante, poi riproposta nel 2000 a New York con Paul McCartney e nel 2006 a Birmingham con Vanessa Redgrave. Le incisioni realizzate per la loro etichetta Gimell Records hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui due Diapason d’Or e, nel 1987, il Record of the Year per la registrazione della Missa Pange Lingua e della Missa la sol fa re mi di Josquin. Nel 2021 hanno completato l’incisione di tutte le Messe di Josquin; l’ultimo volume contente la Missa Hercules Dux Ferrarie, la Missa d’ung aultre amer e la Missa faysant regretz ha ottenuto l’Early Music Award della rivista Gramophone ed è stato premiato da BBC Music Magazine come registrazione dell’anno.

Interpreti

The Tallis Scholars

Peter Phillips direttore

Programma

Inni alla Vergine Maria

Orlando Di Lasso
Alma redemptoris mater
Josquin Desprez
Missa Ave maris stella
Francisco Guerrero
Maria Magdalene et altera Maria
Ave virgo sanctissima
Matthew Martin
Sanctissima
Igor Stravinskij
Bogoroditse Devo (Ave Maria)
Arvo Pärt
Virgencita
Heinrich Isaac
Virgo prudentissima

Ti potrebbe interessare

Società del Quartetto di Milano
In oltre 150 anni la Stagione del Quartetto ha contribuito a scrivere la storia della. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie