Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Milano, il Museo Teatrale della Scala si anima di note con i concerti del “Salotto Musicale” 2023
Dall’11 gennaio al 7 giugno sono sei i concerti promossi dall’Associazione Musica con le Ali; protagonisti della rassegna saranno alcuni tra i migliori giovani talenti italiani, inaugura il pianista Giovanni Bertolazzi
A Milano il Museo Teatrale alla Scala torna ad accogliere i concerti della rassegna Il Salotto Musicale: dall’11 gennaio al 7 giugno 2023 (sempre di mercoledì, sempre alle ore 18), saranno sei gli appuntamenti all’insegna della grande classica proposti in Sala Esedra.

Frutto dell’accordo tra il Museo Teatrale alla Scala e l’Associazione Musica con le Ali, l’iniziativa giunge alla terza edizione, portando sul palco alcuni tra i più interessanti giovani interpreti italiani, che offriranno al pubblico un’esperienza di ascolto davvero suggestiva, nella cornice di straordinario valore storico e culturale del Museo, a stretto contatto con le opere e i cimeli che vi sono conservati. Tra di essi, un posto d’onore spetta al celebre pianoforte di Franz Liszt, sul quale verranno eseguiti i brani pianistici in programma.

E proprio al grande compositore ungherese è dedicato il concerto inaugurale della rassegna, in programma mercoledì 11 gennaio 2023: protagonista sarà Giovanni Bertolazzi, pianista ventiseienne che tra gli importanti riconoscimenti ottenuti nei concorsi più prestigiosi annovera anche il secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale Franz Liszt di Budapest, che lo scorso anno ha regalato all’Italia un successo che mancava dal 1961. Giovanni Bertolazzi dal 2020 è sostenuto dall’Associazione Musica con le Ali nell’ambito di un Patronage Artistico finalizzato alla crescita professionale, che quest’anno lo vedrà al centro di un progetto artistico personalizzato comprendente diversi appuntamenti.

Il Salotto Musicale proseguirà fino a giugno con altri cinque concerti: l’8 febbraio sarà la volta del fisarmonicista Michele Bianco, che presenterà una carrellata di brani da Bach ai contemporanei passando per Čajkovskij e Janáček; il 1 marzo si esibirà il Quantum Clarinet Trio, impegnato in brani di Nino Rota, Brahms, e del compositore polacco-americano Robert Muczynski; il 12 aprile Clara Riccucci al clarinetto e Federico Pulina al pianoforte proporranno pezzi di Busoni, Debussy, Schumann, von Weber; il 10 maggio Francesco Di Giacinto e Nicola Zampis si cimenteranno nel repertorio cameristico dedicato all’oboe e al corno inglese, in un appuntamento realizzato in collaborazione con il Master di II Livello di oboe del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia; il 7 giugno la prima parte della rassegna si chiuderà con il ritorno di Giovanni Bertolazzi, che nell’occasione si esibirà insieme alla giovane e talentuosa violoncellista Caterina Isaia, anche lei sostenuta da Musica con le Ali; in programma Beethoven, Shostakovich, Brahms.

Dopo la pausa estiva, il Salotto Musicale proseguirà con altri tre appuntamenti, in calendario da settembre a novembre.
Milano, il Museo Teatrale della Scala si anima di note con i concerti del “Salotto Musicale” 2023

Altre informazioni di interesse

L’Associazione Musica con le Ali

L’Associazione Musica con le Ali è stata costituita a Milano nel 2016 e rappresenta una realtà di Patronage Artistico unica nel suo genere in Italia e all’estero. L’Associazione non ha fini di lucro e sostiene la crescita di giovani musicisti italiani, attentamente selezionati tra i migliori studenti delle istituzioni di alta formazione. I giovani talenti vengono supportati nel loro cammino formativo e aiutati ad affermarsi nella musica attraverso la creazione di un percorso personalizzato in base alle caratteristiche e necessità di ciascuno. Concentrando la propria azione a favore dei migliori giovani musicisti italiani, l’Associazione Musica con le Ali realizza una serie di attività per la loro crescita e promozione che spaziano dall’organizzazione di concerti in luoghi di grande prestigio al sostegno di masterclass di specializzazione, inserimento in festival, rassegne e stagioni concertistiche, sostegno di realizzazioni discografiche con le principali etichette, al supporto nella comunicazione, strumento fondamentale per la loro visibilità e per la valorizzazione delle loro capacità. Di grande valore nell’ambito dell’attività dell’Associazione è Radio MCA, innovativa web radio – dedicata alla musica, ai giovani e alla cultura – pensata come parte integrante dell’azione di Patronage Artistico svolta da Musica con le Ali.
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie