Il Chiostro della Magnolia, incantevole angolo verde nel cuore di Milano torna anche quest’anno ad ospitare la rassegna di concerti en plein air proposta dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali. Per cinque sabati, dal 9 luglio al 6 agosto 2022 (ore 19) il magnifico chiostro seicentesco della Fondazione Stelline, storica istituzione milanese, si fa scrigno prezioso del ciclo concertistico estivo ‘I Pomeriggi Musicali alle Stelline’, giunto alla nona edizione. Nell’oasi verde a pochi passi da Santa Maria delle Grazie, all’ombra della grande magnolia, I Pomeriggi Musicali alle Stelline 2022 offrono occasioni per un ascolto più rilassato ma non meno emozionante di grandi compositori come Mozart, Mendelssohn, Piazzolla, Haydn, Strauss, Rossini, Verdi, Donizetti, Vivaldi. Protagonisti musicali, insieme all’Orchestra, saranno Alessandro Cadario, Pavel Berman, Luca Ranieri, Aram Khacheh, Gennaro Cardaropoli, Enrico Pagano, Sergio Casesi, Pio Iozzi, Roberto Gianola e Daniela Cappiello. Per il concerto inaugurale de I Pomeriggi Musicali alle Stelline, sabato 9 luglio salirà sul podio dell’Orchestra il direttore ospite principale Alessandro Cadario, solisti il celebre violinista Pavel Berman e Luca Ranieri, prima viola dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai. In locandina la Sinfonia concertante per violino e viola K 364 di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 4 “Italiana” di Felix Mendelssohn. Si prosegue sabato 16 luglio con Aram Khacheh alla guida degli Archi I Pomeriggi Musicali con Gennaro Cardaropoli al violino, per un programma che accosta le Le quattro stagioni di Vivaldi ricomposte da Max Richter a Las Cuatro Estaciones Porteñas di Astor Piazzolla. Il 23 luglio sarà Enrico Pagano a dirigere l’Orchestra I Pomeriggi Musicali, alla tromba Sergio Casesi. Si ascolteranno due Sinfonie di Mozart, la n. 31 K 297 ‘Parigi’ in apertura e la n. 39 K 543 in chiusura di serata, al centro del programma il Concerto per tromba e orchestra di Franz Joseph Haydn, una delle sue composizioni più note. Nel penultimo concerto, sabato 30 luglio, Pio Iozzi guiderà l’Ensemble di fiati dei Pomeriggi Musicali, presentando due Ouverture di Mozart (da Le nozze di Figaro, arrangiamento G. Mirra, e da Don Giovanni, arrangiamento C. Paradiso), la Partita in Fa Maggiore op. 57 di Franz Krommer, la Serenata per fiati op. 7 di Richard Strauss, e infine alcuni estratti dal Barbiere di Siviglia di Rossini arrangiati da Wenzel Sedlak. Chiude la rassegna I Pomeriggi Musicali alle Stelline 2022 il concerto operistico del 6 agosto, protagonista il soprano Daniela Cappiello, sul podio Roberto Gianola. Il vivace programma alterna arie e sinfonie dai capolavori di Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi e Puccini. * (Alessandro Cadario, foto Lorenza Daverio)