Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Milano, Dawson/Duato/ Kratz/Kylián, 4 coreografi contemporanei alla Scala, danza anche Roberto Bolle
Generazioni diverse e differenti universi creativi riuniti in un “mixed bill” imperdibile, tra i titoli un prima assoluta di Philippe Kratz

Fondazione Teatro alla Scala Presenta

“ Stagione 2022 – 23 ”
A Milano tornano in scena dal 3 al 9 febbraio 2023 i primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e con loro, l’etoile Roberto Bolle: saranno gli interpreti dell’imperdibile “mixed bill” Dawson/ Duato/ Kratz/ Kylián, serata articolata in quattro titoli firmati da altrettanti coreografi di spiccata personalità, appartenenti a diverse generazioni e differenti universi creativi.

Uno spettacolo ricco di suggestioni, che in un’unica serata presenta una prima assoluta, una prima italiana, una prima scaligera e il ritorno di un grande titolo da tempo assente dal repertorio – sono la nuova creazione di Philippe Kratz, Solitude Sometimes, Anima Animus di David Dawson in debutto nazionale, il ritorno in scena dopo 14 anni di Bella Figura, gioiello di Jiří Kylián e Remanso, trio maschile di Nacho Duato, mai presentato alla Scala, e che vedrà protagonista per tutte le recite l’étoile Roberto Bolle.

Firma la prima assoluta Philippe Kratz, che in Solitude Sometimes si immerge nella mitologia egiziana per una risalita verso la luce. Tra le sonorità elettroniche di Thom Yorke e dei Radiohead, il tema è quello della catarsi e rinascita, prendendo spunto dal racconto della discesa negli inferi del dio sole che, purificato, risale in superficie per dar vita a una nuova giornata.

Ricca di contrasti, su musica di Ezio Bosso, in prima nazionale Anima Animus di David Dawson combina virtuosismo, emozione, fisicità e umanità. Creato nel 2018 per il San Francisco Ballet, il lavoro del noto coreografo britannico è ispirato ai concetti di anima e animus della filosofia junghiana.

È una celebrazione della bellezza, quella che emerge anche dal movimento più bizzarro e imprevisto, Bella Figura di Jiří Kylián, creato nel 1995 per il ventennale della sua direzione al Nederlands Dans Theater, e visto alla Scala nel 2009. Torna in omaggio alla maestria del coreografo praghese, questo lavoro di grande sontuosità visiva che si muove tra arte e artificio, tra sogno e realtà, sulle note dei grandi compositori del barocco italiano.

E torna anche lo spagnolo Nacho Duato, danzatore, coreografo e direttore di compagnia le cui creazioni sono entrate nel repertorio delle maggiori compagnie del mondo: il suo Remanso, trio al maschile creato nel 1997 per l’American Ballet Theatre, è ispirato all’universo di Federico García Lorca, sui Valses poéticos di Enrique Granados. Sarà presentato per la prima volta alla Scala, con protagonista il carismatico étoile Roberto Bolle.

(In alto, Anima Animus – San Francisco Ballet, foto Erik Tomasson – in basso, Bella Figura, foto Marco Brescia)
Milano, Dawson/Duato/ Kratz/Kylián, 4 coreografi contemporanei alla Scala, danza anche Roberto Bolle

Interpreti

Corpo di Ballo Teatro alla Scala

Roberto Bolle, étoile

Musica su base registrata

Programma

Anima Animus
Nuova produzione Teatro alla Scala
David Dawson, coreografia
Ezio Bosso, musica
John Otto, scene  Yumiko Takeshima, costumi  James F. Ingalls, luci

Remaso
Nuova produzione Teatro alla Scala
Nacho Duato, coreografia, scene e costumi
Enrique Granados, musica
Brad Fields, luci
Takahiro Yoshikawa, pianoforte
Roberto Bolle, Étoile

Solitude Sometimes
Nuova produzione Teatro alla Scala
Prima rappresentazione assoluta
Philippe Kratz, coreografia
Thom Yorke e Radiohead, musiche
Carlo Cerri e Philippe Kratz, scene
Francesco Casarotto, costumi  Carlo Cerri, luci
Carlo Cerri e OOOPStudio, video designer

Bella Figura
Produzione Wiener Staatsballett, 2011
Scene e costumi realizzati da ART FOR ART Theaterservice GmbH, Vienna
Prima rappresentazione 12 ottobre 1995, Nederlands Dans Theater, AT&T Danstheater, The Hague
Jiří Kylián, coreografia
Lukas Foss, Giovanni Battista Pergolesi, Alessandro Marcello, Antonio Vivaldi, Giuseppe Torelli, musiche
Jiří Kylián, scene e luci  Joke Visser, costumi
Kees Tjebbes, ripresa luci  Joost Biegelaar, supervisore luci e costumi

Repliche

3 febbraio 2023 ore 20 “prima”
repliche il 4 (ore 14.30 e ore 20), 5 (ore 14.30), 7 (ore 20) e 9 (ore 14.30 e ore 20) febbraio

Ti potrebbe interessare

Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala,. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie