Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Milano, Daniele Gatti inaugura la Stagione Sinfonica 2022-23 della Scala
In programma la Sinfonia n. 3 di Mahler, solista Elīna Garanča

Fondazione Teatro alla Scala Presenta

“ Stagione 2022-23 ”
Apre con Daniele Gatti, nel segno di Mahler, la Stagione Sinfonica 2022-23 del Teatro alla Scala: il direttore milanese salirà sul podio del Piermarini il 9, 10 e 12 novembre, alla guida della compagine scaligere, e con la voce solista di Elīna Garanča, impegnati nella monumentale Terza Sinfonia del compositore austriaco. Il Coro Femminile è preparato da Alberto Malazzi, mentre le Voci bianche sono istruite da Bruno Casoni.

Daniele Gatti prosegue così il suo percorso mahleriano, che si arricchirà di un ulteriore tassello nel maggio 2023, quando nel ciclo delle Orchestre Ospiti presenterà l’Adagio dalla Sinfonia n. 10 e la Sinfonia n. 1 ‘Titan’ con la Gustav Mahler Jugendorchester.

Gatti, che ha debuttato alla Scala nel 1989 con una produzione rossiniana e vi è tornato numerose volte, ha diretto i complessi del Lirico milanese e la Filarmonica in un cospicuo numero di concerti sia in sede che in tournée. Risale a pochi mesi fa la sua nomina a prossimo Direttore principale, dal 2024, della prestigiosa Sächsische Staatskapelle Dresden, tra le più antiche orchestre del mondo essendo stata fondata nel 1548.

Elīna Garanča, mezzosoprano lettone, tra le voci più richieste del panorama internazionale, alla Scala ha interpretato Carmen ed ha cantato più volte il Requiem di Verdi, intensissima l’interpretazione diretta da Riccardo Chailly nel 2020 al Duomo di Milano, a Brescia e Bergamo in memoria delle vittime della pandemia.

 
Milano, Daniele Gatti inaugura la Stagione Sinfonica 2022-23 della Scala

Altre informazioni di interesse

La Sinfonia n. 3 in re minore di Gustav Mahler, terminata nel 1896 ed eseguita la prima volta nel 1902 sotto la direzione dello stesso autore, è una composizione in sei movimenti, monumentale sia per organico che per durata (oltre un’ora e mezza, con il primo tempo così esteso da farne quasi una sinfonia nella sinfonia).

Nelle parti vocali contiene riferimenti tanto alla famosa raccolta di canti popolari Des Knaben Wunderhorn (il pezzo corale ‘Es sungen drei Engel‘) quanto a Così parlò Zarathustra di Nietzsche con il ‘Canto della mezzanotte‘ intonato dalla voce solista.

“Poema musicale che abbraccia tutti gli stadi dello sviluppo in ordine progressivo”, Mahler vi delinea una sorta di cosmogonia, chiarita dai brevi sottotitoli assegnati a ciascun movimento in fase di stesura, per “offrire qualche indicazione per le sensazioni che debbono visualizzarsi”, didascalie poi eliminate in sede di stampa. “La mia Sinfonia sarà qualcosa che il mondo non ha ancora udito. – prosegue il compositore descrivendo il suo lavoro – La natura parla qui dentro e racconta segreti tanto profondi che forse ci è dato presentire solo nel sogno.”

Interpreti

Orchestra e Coro femminile del Teatro alla Scala
Coro di voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala

Direttore
Daniele Gatti

Mezzosoprano
Elīna Garanča

Maestro del Coro
Alberto Malazzi
Maestro del Coro di voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala
Bruno Casoni

Programma

Gustav Mahler 
Sinfonia n. 3 in re min.
per solista, coro femminile, coro di bambini ed orchestra

Repliche

9 novembre 2022 ore 20
10 novembre 2022 ore 20
12 novembre 2022 ore 20

Ti potrebbe interessare

Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala,. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Daniele Gatti
𝄞 Direttore d’orchestra

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie