Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Milano, alla Scala John Eliot Gardiner dirige le sue compagini nell’Oratorio di Natale di Bach
Il direttore inglese alla guida del Monteverdi Choir & English Baroque Soloists, con un cast di brillanti giovani solisti

Fondazione Teatro alla Scala Presenta

“ Stagione Sinfonica 2022 – 23 ”
A Milano, accanto al tradizionale Concerto di Natale previsto il 22 dicembre, il Teatro alla Scala propone un ulteriore prestigioso evento natalizio:

sabato 3 dicembre 2022 (ore 20) il Piermarini ospiterà il celeberrimo direttore inglese Sir John Eliot Gardiner, alla guida delle prestigiose compagini da lui fondate, il Monteverdi Choir e l’orchestra English Baroque Soloists; accanto a loro, un ensemble di eccezionali giovani solisti.

In programma uno dei vertici della produzione sacra di Johann Sebastian Bach, il famosissimo Oratorio di Natale BWV 258, di cui verranno eseguite le prime tre Cantate, dedicate alla festività natalizia vera e propria con la narrazione della nascita di Gesù secondo il Vangelo di Luca.

Tra i più autorevoli conoscitori di Bach a livello mondiale, John Eliot Gardiner è una figura chiave nel revival della musica antica e un pioniere delle esecuzioni storicamente informate. È considerato uno dei musicisti più innovativi e dinamici del panorama internazionale, all’avanguardia nell’interpretazione illuminata, e un’artista di riferimento della vita musicale contemporanea.

Un’occasione imperdibile per ascoltare una delle migliori interpretazioni possibili del capolavoro sacro di Bach.

       
Milano, alla Scala John Eliot Gardiner dirige le sue compagini nell’Oratorio di Natale di Bach

Altre informazioni di interesse

Bach evoca la gioia del Natale come nessun altro compositore nel coro iniziale del suo Oratorio di Natale: “Jauchzet, frohlocket!”. Questa raccolta di sei cantate, scritte per i festeggiamenti di Lipsia che iniziarono il giorno di Natale del 1734 e si protrassero fino alla prima settimana del 1735, raccontano in sequenza la venuta di Cristo, la Natività, la visita dei pastori, l’adorazione, la circoncisione e la visita dei Magi. La musica di Bach, straordinariamente intensa, riutilizza brani composti in precedenza, per lo più per cantate profane, per dare vita sia alla narrazione evangelica che alla reazione emotiva degli uomini ad essa. L’opera è inframmezzata da alcuni dei corali più belli mai scritti da Bach.

Interpreti

Monteverdi Choir & English Baroque Soloists

Direttore Sir John Eliot Gardiner

Hilary Cronin, soprano
Hugh Cutting, contralto
Jonathan Hanley, tenore
Nick Pritchard, tenore
Frederick Long, basso
Dingle Yandell, basso  

Programma

Johann Sebastian Bach
Dall’Oratorio di Natale BWV 248
Cantate n. 1, n. 2 e n. 3

Ti potrebbe interessare

Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala,. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie