La Pinacoteca Ambrosiana di Milano torna ad ospitare la fortunata iniziativa MUMU – Musica al Museo, percorsi esperienziali immersivi tra sguardi e suoni, fra arte e musica. La terza edizione del progetto è in programma dal 28 settembre al 12 ottobre 2022, per tre mercoledì consecutivi dalle 18.00 alle 20.30. MUMU – Musica al Museo propone visite guidate esclusive illustranti le maggiori opere della preziosa collezione fondata dal Cardinale Federico Borromeo nel primi anni del Seicento, inframmezzate da concerti tenuti da giovani musicisti. Le visite saranno condotte da esperti storici dell’arte, mentre i programmi musicali saranno sempre diversi e unici per ogni turno. MUMU Musica al Museo, che nasce dalla collaborazione tra la Società del Quartetto di Milano, Le Dimore del Quartetto, e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, in questa 3. edizione propone nuovi percorsi pittorici, con tre diverse opzioni: Si comincia il 28 settembre con il Percorso Leonardo. La visita inizierà nell’Aula Leonardi, recentemente riallestita, dove si potranno ammirare il Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci, le opere di Salaino e Boltraffio e l’affresco raffigurante l’Incoronazione di spine di Bernardino Luini. Accedendo all’antica sala di lettura della Biblioteca Ambrosiana, la Sala Federiciana, verrà proposto un percorso di comprensione dei fogli del Codice Atlantico. Il percorso sarà preceduto da un concerto del violinista Tiziano Giudice all’interno della Sala dell’Esedra. Si prosegue mercoledì 5 ottobre con il ritratto nelle collezioni dell’Ambrosiana un percorso che si concentrerà su alcuni dei ritratti più celebri presenti nelle collezioni della Pinacoteca Ambrosiana: partendo dal Ritratto di uomo in armi di Tiziano, si proseguirà col Ritratto di San Carlo Borromeo del Figino, definito da Federico Borromeo, “la più vera effigie di lui”. Ci si soffermerà poi sul Ritratto di Gentiluomo di Giovan Battista Moroni e su quello di Paolo Morigia, dipinto da Fede Galizia, per poi terminare con la grande Ritrattistica dell’Ottocento, analizzando i ritratti commissionati ad Hayez dalla famiglia Morosini. Questa visita sarà introdotta dal flauto di Cèline Pasche e dal clavicembalo di Sonia Hrechorowicztizia nella suggestiva cornice della Sala Federiciana. Gran finale il 12 ottobre con Bramantino – Il percorso si focalizzerà sulle opere del Bramantino conservate nella sala tre della Pinacoteca Ambrosiana, ciascuna caratterizzata da complessi significati simbolici. Partendo dall’Adorazione del Bambino, del periodo giovanile dell’artista, si passerà ad analizzare la lunetta affrescata raffigurante la Pietà, originariamente posta a coronamento del portale della chiesa di San Sepolcro, per finire con la celebre Madonna in Trono con Sant’Ambrogio e San Michele, conosciuta anche come Madonna delle Torri. L’itinerario sarà preceduto da un’esibizione del Trio Hegel formato da David Scaroni, violino, Davide Bravo, viola, Andrea Marcolini, violoncello, all’interno dell’Aula Leonardi.