Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Maurizio Pollini torna all’Accademia di Santa Cecilia
L’attesissimo concerto del Maestro dopo un anno d’assenza dalla storica Istituzione capitolina, in programma brani di Schoenberg, Nono, Chopin

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia Presenta

“ Stagione Concertistica 2022 – 23 ”
Maurizio Pollini, leggenda vivente del pianoforte, torna a suonare per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dopo un anno di assenza e numerosi concerti tenuti in varie parti del mondo: lunedì 17 aprile 2023 (ore 20.30) al Parco della Musica di Roma, il celebre Maestro si produrrà in un concerto straordinario dedicato a brani di Arnold Schoenberg, Luigi Nono e del prediletto Frédéric Chopin.

Una preziosa occasione per ascoltare uno dei maggiori pianisti del mondo, sulla cresta dell’onda da oltre sessant’anni, da quando nel 1960 vinse, unico italiano di sempre, il Concorso Chopin di Varsavia che gli apri le porte di una carriera leggendaria, affiancata da un vasto catalogo di incisioni discografiche. Il CD più recente, pubblicato lo scorso dicembre per Deutsche Grammophon, comprende le Sonate op. 101 e 106 ‘Hammerklavier’ di Beethoven.

Il programma del recital affianca brani di Chopin, da sempre compositore di riferimento dell’81enne Maestro, a pezzi di Schoenberg e Nono, altri autori di suo precipuo interesse.

Se il concerto si apre con i Tre pezzi per pianoforte op. 11 e i Sei piccoli pezzi per pianoforte op. 19 di Arnold Schoenberg, la parte centrale del programma è dedicata a Luigi Nono, legato a Pollini da un rapporto di amicizia: si ascolterà il brano Sofferte onde serene, per pianoforte e nastro magnetico, composto dal musicista veneziano nel 1976. “Gigi l’ha composto in un momento cupo per entrambi, l’ha dedicato a mia moglie Marilisa e a me. – ha spiegato Pollini –   Lo suono da oltre 40 anni e ogni volta mi sorprende. La musica ormai ha preso il sopravvento su quell’antica tristezza”.

Infine, a chiudere la serata, saranno la Mazurca op. 56 n. 3, la Barcarola op. 60, e lo Scherzo n. 1 op. 20 di Frédéric Chopin. Del prediletto compositore polacco, in passato Pollini ebbe a dire “Forse non vi è stato altro compositore che abbia scritto in maniera più congeniale per il pianoforte. È stato un anticipatore rimasto in qualche modo isolato: senza figli né padri se si si esclude la filiazione indiretta sugli autori del Novecento”.

(Maurizio Pollini, photocredit Cosimo Filippini; basso Luigi Nono nel 1970)
Maurizio Pollini torna all’Accademia di Santa Cecilia

I biglietti del concerto saranno in vendita dal 6 marzo;
prelazione per gli Abbonati Accademia di Santa Cecilia dal 1 marzo al 5 marzo 2023.

Interpreti

Maurizio Pollini pianoforte

Programma

Arnold Schönberg
Drei Klavierstücke op. 11
Sechs kleine Klavierstücke op. 19

Luigi Nono
…sofferte onde serene… per pianoforte e nastro magnetico

Frédéric Chopin
Mazurka op. 56 n. 3
Barcarola op. 60
Scherzo n. 1 op. 20

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie