Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Mascagni Festival 2023 | 4ª edizione • Livorno
La città labronica torna a celebrare il ‘suo’compositore con un ricco cartellone che vede tra i protagonisti Giuliana De Sio, Nicola Piovani, Alessandro Haber, Daniele Silvestri e la Banda Musicale dell’Aeronautica Militare
A Livorno torna il Mascagni Festival: si svolgerà dal 4 al 27 agosto 2023 la quarta edizione dell’evento che la città natale dedica a Pietro Mascagni (1863 -1945), illustre compositore e direttore d’orchestra acclamato in tutto il mondo. “Innovatore,  visionario, sperimentatore, poliedrico”, così lo definisce Marco Voleri, direttore artistico del festival, che firma un variegato cartellone di concerti e spettacoli che vedrà tra i protagonisti Giuliana De Sio, Nicola Piovani, Alessandro Haber, Daniele Silvestri, oltre alla Banda Musicale dell’Aeronautica Militare.

14 gli eventi in cartellone in vari luoghi di Livorno, tra cui la Terrazza Mascagni, la Fortezza Vecchia e la Fortezza Nuova; si aggiungono inoltre gli appuntamenti con ‘Tramonto d’autore’ e ‘Terre Mascagnane, realizzati rispettivamente in collaborazione con il Conservatorio “P. Mascagni” ed il Comune di Bibbona, mentre le iniziative del filone #MascagniFuoriPorta varcheranno le frontiere raggiungendo Grecia, Portogallo e Giappone.

Il Programma

Il Mascagni Festival 2023 inaugura il 4 agosto con lo spettacolo Callas@100 -Tramontata è la luna, interpretato da Giuliana De Sio nel centenario della nascita di Maria Callas e nel giorno della sua ultima interpretazione del ruolo di Santuzza. Lo spettacolo é parte integrante della manifestazione estiva “Effetto Venezia”, quest’anno dedicata al  cinema e organizzata da Fondazione LEM che per la prima volta collabora con il Mascagni Festival in tre eventi: oltre a Callas@100,  La musica è pericolosa con il maestro Nicola Piovani, in programma il 5 agosto, e Sabbia Rusticana da un’idea di Marco Voleri, il 6 agosto.

E anche quest’anno, dal 23 al 27 agosto, sarà il panorama della Terrazza Mascagni a fare da sfondo agli eventi principali del Festival: si parte il 23 agosto con il dramma marinaresco in due atti Silvano, con I Solisti della Mascagni Accademy diretti dal maestro Lorenzo Tazzieri;

il 24 agosto segue il reading Mascagni incontra D’Annunzio, una produzione in prima nazionale del Mascagni Festival, che vede la partecipazione di Alessandro Haber nei panni di Pietro Mascagni;

il 25 agosto é la volta dell’atteso concerto di Daniele Silvestri,  che presenta il suo nuovo progetto Estate x;

il giorno successivo, 26 agosto, la Banda Musicale della Aeronautica Militare diretta dal Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano renderà omaggio alla città di Livorno e al suo compositore attraverso alcune tra le più note composizioni liriche del periodo verista con originali arrangiamenti bandistici; fu, tra l’altro, lo stesso Pietro Mascagni a dirigere il concerto inaugurale della compagine il 10 luglio 1937. L’evento celebra inoltre il centenario della nascita dell’Aeronautica Militare Italiana;

infine, il 27 agosto il Mascagni Festival 2023 si concluderà con una serata dedicata alla danza, Dancing Mascagni,  con le coreografie di Luciano Cannito e la partecipazione straordinaria della ballerina Rossella Brescia, accompagnati dalle musiche eseguite dal vivo dell’Ensemble strumentale Kyiv Virtuosi.
Mascagni Festival 2023 | 4ª edizione • Livorno

C’è dell’Altro

Altri appuntamenti:

L’ 11 agosto alle 20,26 – proprio quando il sole tramonta – sul lungomare di Antignano ’Mascagni al calasole’ e alle 22 ’Mascagni night’ con i Solisti della Mascagni Academy; il 12 agosto in piazza del Teatro Goldoni ’O stella della sera’, concerto finale del concorso per pianisti accompagnatori dedicato a Laura Pasqualetti, il 13 agosto in Fortezza Vecchia ’Il giovane Mascagni. I tempi del Conservatorio’, concerto lirico; il 18 agosto nello stesso luogo, ’Forte Trio’ concerto di musica da camera del Novecento, il 19 agosto  a Villa Maurogordato ’Mascagni sul prato’ con i Solisti della Mascagni Academy e la voce narrante di Fulvio Venturi, il 20 agosto in Fortezza Vecchia ’Verismo all’opera’ con la partecipazione del soprano Manuela Custer, in collaborazione con Livorno Music Festival.

Chi Organizza

Teatro Goldoni di Livorno
Il “Goldoni” è l’unico grande teatro storico di Livorno sopravvissuto ai danni provocati. . .

Scopri di più

Evento Collegato

Mascagni Festival 2022 Livorno
#Melodiediscoglio, nel segno del mare e. . .

Scopri di più
Mascagni Festival 2021 a Livorno
#Musicasalmastra il tema della 2ᴬ. . .

Scopri di più
12 notizie e curiosità su Pietro Mascagni
Gli uomini cercavano di imitarlo, le. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie