Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Mascagni Festival 2022 Livorno
#Melodiediscoglio, nel segno del mare e della musica la 3. edizione del Festival dedicato a Pietro Mascagni; tra gli artisti in cartellone, Salvatore Accardo, Gianna Nannini, Alessandro Preziosi
Si svolgerà a Livorno dal 9 luglio al 3 settembre il Mascagni Festival 2022, con un ampio ventaglio di proposte spazianti dalle produzioni d’opera ai concerti lirici, sinfonici, sacri e jazz, dai reading teatrali alle ‘contaminazioni’ musicali. Posti sotto l’emblema del mare e della musica, legati dal fil-rouge #melodiediscoglio, sono ventiquattro gli eventi messi in cartellone dal Festival, che per otto settimane farà di Livorno un vero centro culturale mascagniano, con musica, recitazione e racconti nelle zone più suggestive della città, dalla Fortezza Vecchia alla Fortezza Nuova, dal Santuario di Montenero alla Terrazza Mascagni affacciata sul mare.

Sarà coinvolta anche la provincia livornese con i due appuntamenti #Terre mascagnane in scena a Bibbona e sull’Isola di Capraia, mentre i due spettacoli del #Mascagni Fuori Porta varcheranno i confini labronici arrivando a Lucca, città di Puccini, e in Portogallo, a Coimbra.

Al centro del Mascagni Festival 2022 saranno due opere del grande compositore, che nacque a Livorno il 7 dicembre 1863 e alla sua città rimase sempre legato: la rara Pinotta e, immancabile, Cavalleria rusticana, il lavoro che, appena ventiseienne, gli diede la celebrità.

Pinotta, in prima esecuzione assoluta a Livorno, aprirà il terzo Mascagni Festival nelle due serate del 9 e 10 luglio 2022 alla Fortezza Vecchia, Palco della Cisterna (ore 21.30). “Novanta anni fa debuttava a Sanremo l’opera Pinotta di Pietro Mascagni. In questo significativo anniversario – precisa il direttore artistico Marco Voleri – ho pensato che il Festival Mascagni fosse lo scenario ideale per rappresentare, per la prima volta, questa opera nella sua città natale”. La direzione musicale della nuova produzione è affidata a Francesco Di Mauro, sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Goldoni di Livorno, con un cast vocale selezionato dalla Mascagni Academy; regia, scene e luci sono di Giulia Bonghi, i costumi sono curati dalla Fondazione Cerratelli. Farà da prologo all’opera un ‘Concerto mascagnano’.

Cavalleria rusticana andrà poi in scena il 30 e 31 agosto (ore 21.30) sulla spettacolare Terrazza Mascagni in riva al mare, con protagonisti vocali di grande livello, l’acclamata Sonia Ganassi nel ruolo di Santuzza, il tenore azero Azer Zada  in quello di Turiddu, il baritono Giovanni Guagliardo nei panni di Alfio. Sul podio Roberto Gianola dirigerà l’Orchestra Regionale della Toscana, regia e luci sono firmate da Danilo Capezzani. Il nuovo allestimento è anche il titolo inaugurale della Stagione Lirica 2022/23 del Teatro Goldoni.

Un altro appuntamento di rilievo è il reading teatrale “Mascagni vs Verga” in programma il 17 luglio (ore 21.30) alla Fortezza Vecchia. In occasione dei 100 anni dalla morte di Giovanni Verga, la performance si propone di delineare le personalità dello scrittore siciliano e del compositore livornese, raccontando in modo brillante ed approfondito la querelle nata tra i due attorno a Cavalleria rusticana. In scena Alessandro Preziosi (Mascagni) e Marco Bocci (Verga), la drammaturgia è a cura di Alessandro Rossi.

D’impronta contemporanea è invece Melo-Logic: indagine in musica, format che vuole raccontare l’opera lirica anche con gli strumenti innovativi che sono ormai parte del nostro vissuto quotidiano; Melo-Logic diventa così un format di produzione di musica contemporanea per orchestra finalizzata a sperimentare nuove forme della divulgazione della musica d’arte, che uniscano alla qualità musicale l’intrattenimento e l’interattività. (21 luglio, ore 19 e 21, Fortezza Vecchia).

Spazio anche alla contaminazione pop: il 26 agosto (ore 21.30) sulla Terrazza Mascagni, il Festival ospiterà un concerto di Gianna Nannini che si esibirà in una inedita versione acustica, proponendo un omaggio musicale a Pietro Mascagni.

Il 2 settembre, sempre sulla Terrazza Mascagni, sarà invece la Banda Nazionale della Marina Militare, diretta dal M° Antonio Barbagallo, ad omaggiare il compositore con arrangiamenti bandistici di alcune delle sue pagine più significative.

Da sottolineare particolarmente, in questa edizione del Mascagni Festival, la presenza di diverse importanti compagini orchestrali: l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, l’Orquestra Classica do Centro di Coimbra, l’Orchestra Arcangelo Corelli e l’Orchestra Sinfonica Calabrese.

E proprio a quest’ultima, con la direzione del leggendario Salvatore Accardo, sarà affidata la chiusura del Mascagni Festival 2022 il 3 settembre sulla grande terrazza dedicata al compositore. ‘Notte d’estate’ il titolo della serata, che porterà all’ascolto due brani molto diversi, accomunati dal tema appropriatamente notturno: Verklärte Nacht (Notte trasfigurata), primo lavoro rilevante di Arnold Schönberg, contemporaneo di Mascagni, e la celeberrima Eine kleine Nachtmusik, serenata notturna di Wolfgang Amadeus Mozart. (Terrazza Mascagni, ore 21.30).

Completa il cartellone la rassegna Tramonto d’autore”, in programma ogni mercoledì di agosto presso il Gazebo adiacente alla Terrazza Mascagni: una serie di concerti che vedranno scomparire il sole nel mare livornese.  
Mascagni Festival 2022 Livorno

Chi Organizza

Teatro Goldoni di Livorno
Il “Goldoni” è l’unico grande teatro storico di Livorno sopravvissuto ai danni provocati. . .

Scopri di più

Evento Collegato

IX Festival Illica a Castell’Arquato
A Castell’Arquato, borgo tra i più belli. . .

Scopri di più
68° Festival Puccini 2022 Torre del Lago
Butterfly, Tosca, Turandot, Rondine le. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie