Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Mario Brunello al Teatro Verdi di Pisa per I Concerti della Normale
In programma l’innovativo progetto Bach sul violoncello piccolo

Scuola Normale Superiore di Pisa i collaborazione con Fondazione Teatro di Pisa Presenta

“ I Concerti della Normale – Stagione 2021/22 ”
Fa tappa a Pisa Mario Brunello con il suo mirabile e innovativo progetto, l’esecuzione su violoncello piccolo delle Sonate e Partite di J. S. Bach per violino solo.

L’integrale del progetto che Mario Brunello ha inciso per l’etichetta Arcana nel 2019, è stata rivelatoria, ed ha ricevuto il plauso della critica nazionale ed internazionale. Diverse esecuzioni del ciclo completo dei capolavori bachiani sono in programma nelle prossime stagioni in Italia e in Europa.

Il violoncello piccolo a quattro corde era molto in voga in epoca barocca: ha la tipica accordatura violinistica (mi, la, re, sol), ma un’ottava più bassa, mantenendo quindi la profondità e le sfumature più scure tipiche del violoncello.

“Il violoncello piccolo – spiega Brunello – fa parte di quella miriade di strumenti di cui disponevano i compositori prima che la standardizzazione del quartetto compattasse la letteratura per archi attorno ai quattro strumenti canonici: violino, viola, violoncello e contrabbasso, ed è un peccato sul piano della varietà di scrittura e ricchezza di suono. […] Il violoncello a quattro corde dalla voce piccola e dal corpo grande è uno strumento androgino, dal timbro paragonabile alle voci di controtenore.

“Le armonie si rivelano appieno negli accordi, nelle cascate di note, nelle fughe a tre o quattro voci e nella monumentale Ciaccona – un linguaggio e un’architettura musicali che non esistono nel repertorio per violoncello. Il violoncello piccolo mi ha permesso di scoprire tutti questi lavori magnifici e di ampliare quindi il mio repertorio.” (Mario Brunello per Meet the Artist).

Per la stagione concertistica della Normale di Pisa, Brunello eseguirà la Sonata n. 2 in la minore BWV 1003, la Partita n. 3 in mi maggiore BWV 1006 e la Sonata n. 3 in re maggiore BWV 1005.

Suona un violoncello piccolo che è la copia esatta di uno strumento Amati d’inizio Seicento.

*

Mario Brunello è uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione. Solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, è stato il primo Europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986. Brunello è un violoncellista dotato di un talento e di una libertà espressiva fuori dal comune, che gli permettono di affrontare con eguale sensibilità repertori che spaziano dalla musica antica a quella contemporanea. Il suo stile autentico e appassionato lo ha portato a collaborare con i più importanti direttori d’orchestra quali Antonio Pappano, Valery Gergiev, Myung-whung Chung, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta, Ton Koopman, Manfred Honeck, Riccardo Muti e Seiji Ozawa. Nell’arco della sua lunga carriera, Mario Brunello si è esibito con le più prestigiose orchestre del mondo tra cui la London Symphony e la London Philharmonic Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la San Francisco Symphony, la NHK Tokyo, l’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Filarmonica della Scala e la Filarmonica di Monaco, per citarne alcune. Nell’ambito cameristico ha coltivato stimolanti collaborazioni con autorevoli personalità tra cui Gidon Kremer, Martha Argerich, Yuri Bashmet, Andrea Lucchesini, Frank Peter Zimmermann, Giuliano Carmignola, Maurizio Pollini e il Quartetto Borodin.

(Nelle immagini, Mario Brunello photocredit @Gianni Rizzotti e in basso @Giulio Favotto)
Mario Brunello al Teatro Verdi di Pisa per I Concerti della Normale

Interpreti

Mario Brunello, violoncello piccolo

Programma

Johann Sebastian Bach Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750)

Sonata n. 2 in la minore per violino BWV 1003
Partita n. 3 in mi maggiore per violino BWV 1006
Sonata n. 3 in re maggiore per violino BWV 1005

Ti potrebbe interessare

Teatro Verdi • Pisa
Il Teatro Verdi, inaugurato nel 1867, è il principale teatro di Pisa e uno dei più. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie