Mariangela Sicilia ha ottenuto straordinari successi di pubblico e critica presso molti prestigiosi teatri d’opera e festival internazionali, tra cui l’Opéra National di Parigi, Teatro Real di Madrid, Deutsche Oper di Berlino, il Festival di Salisburgo, la Sydney Opera House, la Dutch National Opera di Amsterdam e l’Opéra di Monte-Carlo oltre a Les Choregies d’Orange, il Teatro dell’opera di Roma, il Teatro Bolshoi di Mosca, il National Centre for the Performing Arts di Pechino, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Regio di Torino, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino a Firenze e l’Arena di Verona.
Ha lavorato con direttori d’orchestra quali Riccardo Muti, Placido Domingo, Leonardo Garcia Alarcon, Sir Mark Elder, Asher Fisch, Riccardo Frizza, Francesco Lanzillotta, Michele Mariotti, Stefano Montanari, Chung Myung-whun, Daniel Oren, Antonio Pappano, Alberto Zedda e con importanti registi come Robert Carsen, Rosetta Cucchi, Hugo De Ana, Denis Krief, Gabriele Lavia, Davide Livermore, Terry Gilliam, David McVicar, Damiano Michieletto, Jonathan Miller, Chiara Muti, Sir Graham Vick.
Tra le produzioni salienti della sua carriera risaltano Gilda nel Rigoletto di Giuseppe Verdi al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Mimì ne La Bohème di Giacomo Puccini alla Sydney Opera House (2017), al Teatro Comunale di Bologna (2018), al Teatro Bolshoi di Mosca (2019), alla Deutsche Oper di Berlino (2019), Giulietta ne I Capuleti e i Montecchi al Teatro dell’Opera di Roma (2020), Corinna ne Il viaggio a Reims (2013) sia al Rossini Opera Festival di Pesaro che al Teatro dell’Opera di Roma (2017) e anche al Palau de la Reina Sofia di Valencia (2020), Teresa nel Benvenuto Cellini ad Amsterdam (2015) e a Roma (2016), Adina ne L’elisir d’amore al Teatro Regio di Torino (2021), all’Opéra de Monte-Carlo (2014) e al Macerata Opera Festival (2018), Violetta ne La traviata al Teatro San Carlo di Napoli (2017), al Teatro Comunale di Bologna (2019) e alla Deutsche Oper Berlin (2019), Micaëla nella Carmen al Teatro Regio di Torino (2016) ande all’Arena di Verona (2018/2019), Maria nell’opera raramente eseguita di Mascagni Guglielmo Ratcliff al Festival di Wexford.
Mariangela Sicilia, nata a Cosenza, si perfeziona sotto la guida tecnica del maestro Fernando Cordeiro Opa; ha precedentemente studiato con il soprano Carmela Remigio e il Maestro Leone Magiera, perfezionando il repertorio presso l’Accademia mozartiana del Festival di Aix-en-Provance (2010) e l’Accademia Rossiniana di Pesaro (2012).
È vincitrice del prestigioso concorso internazionale Operalia di Plácido Domingo (terzo premio 2014).
La Bohème al Teatro Comunale di Bologna diretta da Michele Mariotti e con la regia Graham Vick vince il prestigioso premio Abbiati 2019. “Una Mimì magnifica” (La Stampa, Alberto Mattioli).
Mariangela Sicilia ha inciso Vivetta nella prima registrazione mondiale commerciale in DVD e Blu-Ray de’ L’arlesianadi Cilea, pubblicata dall’etichetta Dynamic nel 2013. Su DVD/Blu-Ray è disponibile Benvenuto Cellini con Mariangela nel ruolo di Teresa (Naxos).
(Photocredit Victor Santiago)