Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Maria Luisa
Macellaro La Franca

Il sogno nel cassetto: incidere un disco con opere di donne compositrici

Sensibilità femminile tra pianoforte e podio direttoriale

Maria Luisa Macellaro La Franca è una direttrice d’orchestra, compositrice e pianista italiana che attualmente vive a Bordeaux, in Francia. Qui ha fondato il festival “Autour du piano et de la harpe”. Maria Luisa é stata scelta dal regista Milos Twilight per una serie di documentari musicali sul romanticismo Francese per Netflix come artista archivista e protagonista principale .


Acclamata dalla critica internazionale, é considerata una delle direttrici d’orchestra più interessanti della nuova generazione.


Oltre a dirigere Maria Luisa Macellaro La Franca è affermata pianista, il suo repertorio spazia dalla musica antica su strumenti d’epoca, alla musica moderna. Comincia lo studio del pianoforte, della composizione e della direzione d’orchestra al Conservatorio V. Bellini di Palermo dove consegue nel 2000 il diploma col massimo dei voti. Si perfeziona quindi nella prestigiosa Zurich Musik Hochschule di Zurigo dove si diploma anche in composizione jazz, musica da camera e musica antica, con il massimo dei voti. Vincitrice di innumerevoli premi in concorsi pianistici nazionali ed Internazionali (Osimo Coppa Pianisti d’Italia 1996, IBLA Grand Prize 2000, Elsy Mayer Stiftung 2003) comincia giovanissima una carriera che l’ha portata ad esibirsi in diversi paesi e teatri quali il Teatro Politeama di Palermo, l’Opera di Bordeaux, Teatro del museo MAM e Istituto di Cultura Italiano di Rio de Janeiro, Sinagoga di Berlino e Halle del Conservatorio Superiore di Düsserldorf, Auditorium de Los Andes Mendoza, Halle del Banco Hipotecario Lujan in Argentina, Grosser Saal Zurich, Teatro di Ligerz, Teatro Boccadoro di Lugano , Centro di Cultura Collado Villalba di Madrid, Grand Theater Osaka in Giappone, Sala presidenziale di Ankara (Turchia).


Come compositrice Maria Luisa è stata premiata con diversi riconoscimenti: per la “Cantate pour la mort de Falcone et Borsellino” ha ricevuto il premio ” Envie d’Agire” come migliore creazione musicale nel 2009, LABEL IDDAC 2009 come migliore opera teatrale francese 2009 ed è stata quindi nominata Ambasciatrice di Cultura nel mondo 2012 per l’ Italia. Per la composizione “Emes Symphonie” ha ricevuto il Prix du Conseil General de Gironde, Ambassador Human Rights I.H.R.O.2013, Ambassador for the women rights in Music 2014, International Human Rights Commission IGO as Goodwill Ambassador for Peace.


E’ regolarmente invitata sia come pianista che come direttore d’orchestra : Rio International Harp Festival (Brasile), Swiss Harp Festival, Festival de Arles, Semaine Musical de Bayonne, Estivales en Charente Maritime, Cap Ferrat Music Festival (Francia), Armonie d’Autunno (Italia), French Festival Theater, IBM International Berlin (Germania).
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie