Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Maria
Agresta

Ha inaugurato la stagione 2012-13 del Teatro dell’Opera di Roma diretta dal Maestro Riccardo Muti nel Simon Boccanegra di G. Verdi.

Da segnalare le interpretazioni di Giovanna D’Arco al Musikverein di Graz, La Bohème e Oberto Conte di San Bonifacio al Teatro alla Scala, Masnadieri e La Bohème al Teatro alla Fenice di Venezia.

Diplomata al Conservatorio di Salerno con il massimo dei voti e la lode, si è perfezionata sotto la guida di Raina Kabaivanska.

Nel 2011 in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia debutta ne I vespri siciliani presso il Teatro Regio di Torino diretta da Gianandrea Noseda, ottenendo un grande successo di pubblico e di critica. Da allora ha avuto inizio la sua carriera internazionale con importanti debutti presso il Teatro alla Scala di Milano (Don Giovanni, diretta da Daniel Barenboim), Israeli Opera di Tel Aviv (Norma, diretta da Daniel Oren), Arena di Verona (La bohèmeDon GiovanniTurandot), Bayerische Staatsoper (La bohèmeLa traviata), Staatsoper unter den Linden (La traviata), Palau des Arts di Valencia (Il trovatore, diretta da Zubin Mehta), Festival Puccini di Torre del Lago (La bohème) e ancora Bergamo (Gemma di Vergy) e Salerno (Il trovatoreLa traviata e Norma).
Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Artista
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie