Nome di riferimento nel panorama lirico internazionale, Marco Armiliato dirige fin dagli esordi artisti del calibro di Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Mirella Freni, Renata Scotto, e più recentemente Anna Netrebko, Jonas Kaufmann, Angela Gheorghiu.
È ospite dei teatri più prestigiosi al mondo e collabora stabilmente con il Metropolitan Opera a New York (dove ha all’attivo più di 500 recite) l’Opéra de Paris e la Wiener Staatsoper, che recentemente lo ha nominato “Ehrenmitglied der Wiener Staatsoper” (membro Onorario dell’Opera di Sato di Vienna).
Particolarmente presente in campo discografico, incide per Decca, Sony e Deutsche Grammophon, ricevendo il prestigioso Grammy Award per il suo CD Verismo con Renée Fleming, Jonas Kaufmann e l’Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi e il Diapason d’or per il disco Romantic Arias inciso con Jonas Kaufmann.
Il 1995 segna il suo debutto italiano alla Fenice di Venezia con Il Barbiere di Siviglia e quello internazionale alla Wiener Staatsoper con Andrea Chénier titolo che marcherà il suo debutto al Metropolitan Opera di New York l’anno successivo. Inizia così una brillante carriera che lo vedrà regolare ospite di teatri e festival tra i più importanti al mondo, quali Bayerische Staatsoper, Deutsche Oper a Berlino, Royal Opera House a Londra, Opéra National a Parigi, Opernhaus a Zurigo, Teatro Real di Madrid, Gran Teatre del Liceu a Barcelona, Chicago Opera, Teatro Regio a Torino, Teatro dell’Opera di Roma, Arena di Verona, Teatro alla Scala, San Carlo di Napoli, Festival di Salisburgo.
Tra gli impegni delle stagioni passate citiamo: Tosca , Rigoletto, La Traviata e Turandot alla Bayerische Staatsoper, Monaco; Aida , Tosca, Madama Butterfly all’Arena di Verona; Anna Bolena, La Sonnambula, Ernani, Francesca da Rimini, Rigoletto, Madama Butterfly, La Bohème, Trovatore, Traviata e Aida al Metropolitan Opera, New York; La Traviata, Andrea Chénier e Tosca all’Opera di Vienna; La Fille du régiment, Barbiere di Siviglia, Otello all’Opéra di Parigi; La Rondine alla ROH Covent Garden, Londra; Madama Butterfly all’Opera di Chicago; Lucia di Lammermoor al Gran Teatre del Liceu a Barcellona; Manon Lescaut (versione concerto), Lucrezia Borgia e un concerto di Gala al Salzburger Festspiele.
Tra gli impegni più recenti si annoverano le nuove produzioni: Faust alla Deutsche Oper di Berlino, Rigoletto alla Bayerische Staatsoper di Monaco, La Fanciulla del West e Traviata all’Opernhaus di Zurigo, Il Trovatore alla Wiener Staatsoper.
Ha quindi diretto Otello, Manon, La Fanciulla del West a Zurigo; La Traviata, Tosca, Andrea Chénier e un concerto lirico a Monaco; Madama Butterfly al Teatro Real di Madrid; Rigoletto a Chicago; La Traviata, L’Elisir d’amore, Simon Boccanegra, Manon Lescaut, Roméo et Juliette, Don Carlo, Don Pasquale, Turandot, Aida, La Fanciulla del West, Rigoletto, Tosca, Otello e Samson et Dalila, Andrea Chénier alla Wiener Staatsoper a Vienna ha inoltre diretto il gala in onore dei 150mo anniversario del teatro; La Bohème, Manon Lescaut, Macbeth , La Bohème e Turandot, Aida, La Fanciulla del West, e Cyrano de Bergerac di Alfano al Metropolitan di New York; Il Trovatore a Chicago; La Traviata alla Scala di Milano e all’Arena di Verona; Adriana Lecouvreur a Salisburgo; Tosca a Monaco di Baviera. Nel 2020 ritorna all’Arena di Verona per dirigere il Requiem di Mozart concerto in memoria delle vittime della pandemia, e successivamente Cavalleria Rusticana e Pagliacci (2021); La Rondine e una serie di Gala concert a Firenze; Il Trovatore in Piazza del Plebiscito e una serie di concerti al San Carlo di Napoli; Tosca al Festival di Salisburgo e al Covent Garden di Londra; Turandot a New York; Simon Boccanegra a Zurigo; concerti di gala a Milano e Mosca.
Nel 2022 Marco Armiliato è Direttore musicale del 99° Arena di Verona Opera Festival, dove dirige La Traviata, Aida, Carmen e Turandot; altri impegni della stagione lo vedono dul podio per Fedora alla Scala di Milano; Ernani all’Opera di Roma; Fedora, La Traviata e Turandot al Metropolitan di New York; Tosca, Elisir d’amore e Rigoletto a Vienna; Tosca a Berlino e una serie di concerti a Barcellona, New York e Siviglia.
*
(Marco Armiliato, photocredit, in alto ©Ifkovitz, in basso ©Ennevi/ Fondazione Arena di Verona)