Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Mantova, The Tallis Scholars alla Basilica di S. Barbara, protagonisti del Concerto di Natale di oficina ocm
Il celeberrimo complesso vocale britannico diretto dal fondatore Peter Phillips si esibisce nell”ambito della 30ª Stagione ‘Tempo d’Orchestra’

Oficina OCM – Associazione Orchestra da Camera di Mantova Presenta

“ Tempo d’Orchestra – 30ª Stagione concertistica 2022 – 23 ”
A Mantova, nello scenario solenne della Basilica di Santa Barbara, oficina ocm lunedì 19 dicembre 2022 (ore 20.45) propone un Concerto di Natale da non mancare: protagonista dell’evento sarà infatti il leggendario ensemble The Tallis Scholars, gruppo polifonico tra i più celebri al mondo.

Fondato nel 1973 da Peter Phillips che lo dirige, l’ensemble britannico è saldamente affermato tra gli interpreti di riferimento della musica antica. Attivi da quasi mezzo secolo, The Tallis Scholars si sono esibiti in ogni parte del mondo, totalizzando oltre 2.300 concerti e non meno di 50 registrazioni discografiche, riuscendo in pieno nel loro intento di portare al più vasto pubblico un repertorio difficile e raffinato come quello della polifonia sacra rinascimentale.

Nel Concerto di Natale a Mantova, The Tallis Scholars eseguiranno la Missa Puer natus di Thomas Tallis, compositore inglese del Cinquecento dal quale il gruppo prende il nome, attivo tra Londra, Canterbury e la Cappella di Corte; il suggestivo programma si completa con alcuni canti gregoriani natalizi, il Salve Regina a 8 voci del maestro spagnolo Tomás Luis de Victoria e tre brani del tedesco Michael Praetorius, saggi della sua vastissima produzione di musica sacra.

Sede del concerto, inserito nella 30ª stagione ‘Tempo d’Orchestra’, sarà la magnifica Basilica Palatina di Santa Barbara, già chiesa di corte dei Gonzaga, che per le sue caratteristiche architettoniche e acustiche valorizza voci e musiche al grado più alto.

*

(The Tallis Scholars, photocredit ©Nick Rutter; Peter Phillips, photocredit ©Albert Roosenburg)    
Mantova, The Tallis Scholars alla Basilica di S. Barbara, protagonisti del Concerto di Natale di oficina ocm

Altre informazioni di interesse

The Tallis Scholars
Fondato nel 1973 dal direttore Peter Phillips, The Tallis Scholars è uno dei più famosi gruppi polifonici della scena internazionale. Hatenuto concerti in ogni parte del mondo, effettuando ben dieci tournée in Giappone. In Italia si sono esibiti in occasioni di assoluto rilievo, come l’inaugurazione dei restaurati affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina. Nel 1998, per il 25° di attività, hanno eseguito una prima assoluta di Tavener a loro dedicata, con Sting quale voce narrante, poi riproposta nel 2000 a New York con Paul McCartney e nel 2006 a Birmingham con Vanessa Redgrave. Le incisioni realizzate per la loro etichetta Gimell Records hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui due Diapason d’Or e, nel 1987, il Record of the Year per la registrazione della Missa Pange Lingua e della Missa la sol fa re mi di Josquin. Nel 2021 hanno completato l’incisione di tutte le Messe di Josquin; l’ultimo volume contente la Missa Hercules Dux Ferrarie, la Missa d’ung aultre amer e la Missa faysant regretz ha ottenuto l’Early Music Award della rivista Gramophone ed è stato premiato da BBC Music Magazine come registrazione dell’anno.  

Interpreti

The Tallis Scholars

Peter Phillips direttore

Programma

Concerto di Natale 2022

Canto gregoriano natalizio
Inviolata integra
Thomas Tallis
Missa Puer natus (Gloria)
Canto gregoriano natalizio
Ave Regina
Thomas Tallis
Missa Puer natus (Sanctus)
Canto gregoriano natalizio
Virgo parens Christi
Thomas Tallis
Missa Puer natus (Agnus dei)
Canto gregoriano natalizio
O quam glorifica
Tomás Luis de Victoria
Salve regina (a8)
Michael Praetorius
Magnificat V
Joseph lieber, Joseph mein
In dulci jubilo

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie