Il secondo posto è andato al direttore d’orchestra giapponese-americano Taichi Fukumura, mentre il direttore d’orchestra tedesco Georg Köhler si è classificato terzo. Un nuovo premio per il 2023, “Miglior Direzione di una Composizione Contemporanea”, è stato assegnato al direttore d’orchestra americano Kevin Fitzgerald. Il repertorio del concorso, che si è svolto a Bamberga, Germania, dal 7 al 13 luglio, includeva la Sinfonia n. 7 di Mahler, dalla quale venivano eseguiti diversi movimenti in ogni turno. Il repertorio aggiuntivo comprendeva la Sinfonia n. 92 di Haydn, le Sette Canzoni Precoce di Berg e il Concerto per Violino di Stravinsky.
Chi è Giuseppe Mengoli?
Nonostante la sua giovane età, Mengoli vanta un curriculum di tutto rispetto. Recentemente è stato nominato assistente direttore della Netherlands Philharmonic Orchestra e della Dutch National Opera (DNO) di Amsterdam. Tra il 2014 e il 2018, ha avuto l’opportunità di lavorare come assistente con maestri del calibro di Oleg Caetani, John Axelrod e Valery Gergiev. Queste esperienze gli hanno aperto le porte per collaborare con prestigiose istituzioni e orchestre come la Real Orquesta Sinfonica de Sevilla, l’Oslo Opera House, il Mariinsky Theatre, la LaVerdi Symphony Orchestra e il London Covent Garden. Ha fatto il suo debutto con la Gustav Mahler Jugend Orchester a Bad Schandau nel 2018.
C’è dell’altro
Nel 2022, Mengoli è stato maestro concertatore per il tour estivo della Gustav Mahler Youth Orchestra, con i direttori d’orchestra Teodor Currentzis e Jukka-Pekka Saraste.In Evidenza
Concorso Mahler 2023: Repertorio e DettagliDal 7 al 13 luglio 2023, la Bamberg Symphony ha ospitato il Concorso Mahler per la settima volta. Su 350 candidati provenienti da 57 paesi, 20 sono stati invitati a Bamberga, di cui 16 uomini e 4 donne.
Il repertorio selezionato per il concorso spazia dalla musica classica alla contemporanea. Si inizia con la Symphony No. 7 di Gustav Mahler, seguita dalla Symphony No. 92 in G major, Hob. I/92 di Joseph Haydn, conosciuta come “Oxford Symphony”. Alban Berg contribuisce con le sue “Seven Early Songs”, mentre Igor Strawinsky presenta il suo Concerto per Violino e Orchestra in D. Infine, Bernd Richard Deutsch introduce “Con moto”, un pezzo commissionato dalla Bamberg Symphony e debuttato durante il concorso.
Giuria
La giuria di quest’anno è composta da eminenti figure del mondo musicale:
Marina Mahler: Patrona del Concorso e Membro Onorario della Giuria
Jakub Hrůša: Direttore Principale della Bamberg Symphony e Presidente della Giuria
Thomas Hampson: Il baritono più importante d’America
Barbara Hannigan: Soprano e direttrice canadese
Juanjo Mena: Direttore principale del Cincinnati May Festival
Miroslav Srnka: Compositore ceco di musica contemporanea
John Storgårds: Violinista e direttore finlandese
Deborah Borda: Presidente della New York Philharmonic
Martin Campbell-White: Manager artistico presso Askonas Holt
John Carewe: Direttore e insegnante britannico
Ara Guzelimian: Direttore del Ojai Music Festival
Pamela Rosenberg: Ex direttore generale della Berlin Philharmonic
Mark Stringer: Direttore e insegnante americano
Marcus Rudolf Axt: Presidente e CEO della Bamberg Symphony
Mayra Budagjan: Secondo Maestro Concertatore della Bamberg Symphony
Fonte Concertisti Classica
Torino, 30 Novembre
Milano, 23 Dicembre alle 20:00
Termina il 6 Dicembre
Termina il 10 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 22 Dicembre
Termina il 30 Dicembre
Termina il 7 Settembre
Termina il 12 Ottobre
Termina il 28 Settembre
Termina il 23 Giugno