Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Madama Butterfly in scena al Circo Massimo
Per la stagione estiva dell’Opera di Roma

Teatro dell’Opera di Roma Presenta

Madama Butterfly di Giacomo Puccini nell’allestimento firmato dal regista Àlex Ollé de La Fura dels Baus per la direzione di Donato Renzetti. Nella sua lettura la giovane geisha è una ragazza comune, non più ingenua o romantica di tante altre nel mondo; Pinkerton un ricco uomo d’affari. I sogni verranno però infranti, le promesse non mantenute.

In Evidenza

Allestimento Teatro dell’Opera di Roma in collaborazione con Opera Australia / Sydney Opera House
Madama Butterfly in scena al Circo Massimo

Interpreti

Direttore Donato Renzetti
Regia Àlex Ollé (La Fura dels Baus)
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene Alfons Flores
Costumi Lluc Castells
Luci Marco Filibeck
Video Franc Aleu
 Interpreti principali
Madama Butterfly (Cio-cio-san), Corinne Winters
Suzuki, Adriana Di Paola
Kate Pinkerton, Sharon Celani
B. F. Pinkerton, Saimir Pirgu (Angelo Villari il 31 luglio e 6 agosto)

Programma

Madama Butterfly

Musica di Giacomo Puccini

Tragedia giapponese in tre atti

Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

da John Luther Long e David Belasco

Madama Butterfly è la storia di un amore illuso e ingenuo, pagato a caro prezzo dalla protagonista. Non è però solo la storia di un tragico amore, ma anche la denuncia di un colonialismo spregiudicato e senza scrupoli, in questo caso il tenente della Marina degli Stati Uniti, F.B. Pinkerton il quale, sbarcato in Giappone, compra casa e sposa la quindicenne Cio-cio-san (Butterfly) per soli cento yen, circa un euro d’oggi.

Nel giugno del 1900 Puccini, a Londra, vide il dramma di David Belasco Madame Butterfly. Pur non conoscendo l’inglese, il compositore toscano rimase affascinato dalla vicenda della giovane giapponese che si uccide per amore. Appena tornato in Italia chiese a Giulio Ricordi l’autorizzazione per trarre un’opera da quel lavoro, con la collaborazione di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa per il libretto.

Il titolo andò in scena il 17 febbraio 1904 al Teatro alla Scala e fu uno dei più clamorosi insuccessi della storia dell’opera, che poi rinacque – in una seconda versione – al Teatro Grande di Brescia il 28 maggio dello stesso anno. Da allora la triste storia d’amore di Butterfly, sostenuta dalla fida servente Suzuki, osteggiata da tutta la famiglia, e rallegrata solo dal sorriso dal figlio avuto con Pinkerton, è rimasta nel repertorio di ogni teatro del mondo.      

Repliche

Dopo la prima rappresentazione di venerdì 16 luglio, sono previste quattro repliche, sempre alle ore 21:00 : martedì 20, giovedì 29, sabato 31 luglio e venerdì 6 agosto.

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie