Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Luigi
Puxeddu

Nella sua ampia discografia spiccano i 30 CD dedicati a Luigi Boccherini, tra cui l'Integrale delle 26 Sonate milanesi, che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti.

Luigi Puxeddu si è esibito da solista e come primo violoncello delle maggiori orchestre sinfoniche italiane sotto la guida di prestigiosi direttori, nelle più importanti sale del mondo. È violoncello solista dei Solisti Filarmonici Italiani. È ideatore e direttore artistico del Festival Rovigo Cello City

Luigi Puxeddu, nato a Rovigo, ha studiato violoncello nella sua città sotto la guida di Luca Simoncini, diplomandosi con Franco Rossi al Conservatorio Cherubini di Firenze e perfezionandosi in seguito con Amedeo Baldovino, Mario Brunello, Antonio Janigro e David Geringas.


Dopo aver vinto importanti premi (Vittorio Veneto, Viotti di Vercelli, Milano A.M.I.), ha intrapreso una brillante carriera che lo ha portato a suonare nelle più importanti sale del mondo (Teatro alla Scala, Salle Pleyel di Parigi, Mozarteum di Salisburgo, Lincoln Center di New York, Vienna Musikverein, Suntory Hall di Tokio, eccetera).


Si è esibito da solista, incidendo anche per la Rai e la Orf, e come primo violoncello delle più importanti orchestre sinfoniche italiane (Teatro alla Scala, Teatro La Fenice, Filarmonica Toscanini, ecc.), diretto dai più grandi direttori come Barenboim, Chailly, Oren, Maazel, Bychkov, Dudamel, eccetera.


È stato per molti anni violoncello solista dei Solisti Veneti e ora lo è dei Solisti Filarmonici Italiani. Ha collaborato in diverse formazioni cameristiche assieme ai migliori musicisti italiani e stranieri come Maurizio Baglini, Mario Brunello, Bruno Canino, Gerardo Felisatti, Filippo Gamba, Ivry Gitlis, Ramo Jaffè, Michel Lethiec, Piernarciso Masi, Vladimir Mendelssohn, Roberto Prosseda, Giovanni Sollima, Giampaolo Stuani ed altri.


Ha collaborato con il cantante Elio nel progetto Madamina il catalogo è questo.


Ha registrato per la Rai, Orf, Amadeus, Rca, Erato, Frequenz, Hyperion, Tactus, Dad Recors e Brilliant.


La registrazione di oltre 30 cd di musiche di Luigi Boccherini ne fa uno dei maggiori interpreti del compositore lucchese. Il cofanetto delle ventisei sonate milanesi per violoncello e basso di Luigi Boccherini per la Brilliant (unica incisione completa) è stato scelto da Angelo Foletto (critico di Repubblica) come disco del mese di Suonare News, segnalato con 5 Diapason in Francia e ottimamente recensito in American Record Guide e Classical Voice.


È docente di violoncello al Conservatorio di Musica F. Venezze di Rovigo ed è l’ideatore e direttore artistico del Festival Rovigo Cello City.

Correlati

Rovigo Cello City 2022
Torna il Festival Internazionale del. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie