Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Luglio Musicale Trapanese 2021 73ᵃ Stagione
Un cartellone all’insegna del grande repertorio firmato dal nuovo direttore artistico Matteo Beltrami
L’Ente Luglio Musicale Trapanese presenta la stagione 2021, che si svolgerà dal 29 luglio al 1 settembre, e sarà ospitata negli spazi del Teatro Giuseppe Di Stefano e del Chiostro di San Domenico a Trapani, e al Parco Archeologico di Segesta. In cartellone tre titoli del grande repertorio operistico, due spettacoli di danza, due concerti e un progetto speciale. Le opere programmate sono Don Giovanni di Mozart, Madama Butterfly di Puccini e Don Pasquale di Donizetti, tutte proposte in nuovi allestimenti, le prime due del Luglio Trapanese, la terza in coproduzione con il Regio di Parma. La stagione, la prima ideata dal nuovo direttore artistico Matteo Beltrami e attuata dal consigliere delegato Matteo Giurlanda, sarà preceduto da due appuntamenti legati ad importanti anniversari musicali: per celebrare il centenario della nascita di Astor Piazzolla, il 10 luglio verrà rappresentata l’opera tango Marìa de Buenos Aires (ore 21.30 al Teatro Di Stefano, con l’Orchestra del Luglio Musicale diretta da Aldo Sisillo), mentre il 24 luglio, giorno esatto del centenario della nascita del grande tenore siciliano Giuseppe Di Stefano, si terrà il Concerto di Gala con i vincitori del rinato Concorso Lirico a lui intitolato (la vincitrice Giulia Mazzola, soprano, il secondo classificato, Giuseppe Infantino, tenore e i terzi premi ex aequo, il contralto Antonella Di Giacinto e il soprano giapponese e Yamada Kaori), accompagnati da alcuni dei vincitori delle passate edizioni. Il 29 luglio l’inaugurazione della stagione 2021 con il primo dei tre grandi titoli d’opera in programma, il Don Giovanni di Mozart in un nuovo allestimento del Luglio Musicale Trapanese. Vertice del teatro lirico di fine ‘700 e seconda opera della trilogia composta dal grande salisburghese sui libretti di Lorenzo Da Ponte, ‘Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni’, così il titolo originale, venne rappresentato per la prima volta a Praga nel 1787. A Trapani sarà il baritono Alessandro Luogo ad incarnare il ruolo del fascinoso libertino mentre Omar Montanari ricoprirà quello del servitore Leporello. Donna Elvira sarà Mariangela Sicilia, vincitrice del concorso internazionale Operalia di Plácido Domingo nel 2014 e Premio Abbiati 2019 per l’interpretazione di Mimì al Comunale di Bologna. Completano il cast Alexandra Zabala (Donna Anna), Didier Pieri (Don Ottavio), Leonora Tess (Zerlina), Graziano Della Valle (Masetto) e Andrea Comelli (Commendatore). Debutta sul podio dell’Orchestra del Luglio Musicale Matteo Beltrami, nella doppia veste di direttore d’orchestra e direttore artistico .L’Ensemble vocale del Luglio sarà istruito da Mirco Reina. Regia, scene, costumi e luci sono del regista francese Denis Krief che ha immaginato un nuovo allestimento per lo spazio di Villa Margherita, integrando il palcoscenico nel contesto verde del giardino. Lo spettacolo sarà in scena il 29 e 31 luglio alle ore 21, Teatro all’aperto Giuseppe Di Stefano. Seconda opera in cartellone, Madama Butterfly, capolavoro di Giacomo Puccini, che andrà in scena nel nuovo allestimento del Luglio Musicale firmato interamente da Stefano Monti. Debutto il 12 agosto alle ore 21, con replica sabato 14, sempre al Teatro Di Stefano. Sarà la direttrice d’orchestra Manuela Ranno a guidare l’Orchestra e il Coro del Luglio Musicale Trapanese, quest’ultimo preparato da Fabio Modica. Nel ruolo del titolo il soprano Marta Mari, in quello di Pinkerton il tenore messinese Angelo Villari. Sharpless sarà il baritono Massimo Cavalletti, ospite abituale dei maggiori teatri del mondo, tra cui il Metropolitan di New York, il Teatro alla Scala, il Covent Garden di Londra, la Staatsoper di Vienna, il Festival di Salisburgo. Sofio Janelidze sarà Suzuki, Saverio Pugliese Goro, Alessandro Abis interpreterà il ruolo dello Zio Bonzo, Giuseppe Esposito quello del Principe Yamadori, mentre Sonia Maria Fortunato sarà Kate Pinkerton. Ultimo titolo operistico in programma, la splendida opera buffa di Gaetano Donizetti, Don Pasquale, in scena al Di Stefano il 25 27 agosto alle ore 21. Nel ruolo del protagonista uno dei bassi buffi più rappresentativi della tradizione del belcanto italiano, Bruno Praticò, che sarà affiancato da giovani e affermati talenti: il baritono Alessio Arduini (Dottor Malatesta), il soprano Francesca Benitez (Norina) e il tenore francese di origine congolese Patrick Kabongo (Ernesto). Al suo debutto al Luglio Musicale, Antonino Fogliani, fra i direttori d’orchestra più apprezzati del momento, alla guida dell’Orchestra e del Coro del Luglio Musicale Trapanese. Firma la regia dello spettacolo, coprodotto con il Teatro Regio di Parma, Pier Francesco Maestrini. Le scene sono di Juan Guillermo Nova, i costumi di Luca Dall’Alpi e le luci di Bruno Ciulli. Due sono gli spettacoli di danza proposti dal Luglio Musicale: il 1 settembre (doppia recita alle ore 21.00 e alle 22.30) sarà in scena ‘L’esprit et le corps’, con la coreografia di Silvia Giuffré, su musiche dell’Apollon musagète di Igor Stravinsky (di cui ricorre il 50°della scomparsa) e della partitura contemporanea venti9 – (2) di Salvatore Frega. Sul palco i danzatori Federica Marullo, Giorgia Di Cristofalo, Arabella Scalisi, Francesco Russo, mentre eseguiranno le musiche gli Archi del Luglio Musicale Trapanese diretti da Daniele Agiman. Sabato 11 settembre (ore 21), ‘Quinta stagione’, spettacolo di danza contemporanea su musiche di Antonio Vivaldi e Arcangelo Corelli, con regia, coreografia, drammaturgia e luci firmate da Monica Montanti e Damiano Artale e la Compagnia MoNo Dance Company, formata da Damiano Artale, Giorgia Bevilacqua, Asia Marabotti, Lucrezia Silvestri, Monica Noto. Completano il cartellone due prestigiosi concerti, il récital del pianista ucraino Alexander Romanovsky e il concerto cameristico dell’ensemble 5etto, il quintetto d’archi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il concerto di Alexander Romanovsky sarà ospitato nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Segesta il 6 agosto (ore 21.30), in programma Chopin e Rachmaninov, il 5.etto di Santa Cecilia si esibirà invece al Chiostro di San Domenico il 26 agosto (ore 21), con musiche da Mozart a Elvis Presley. Sempre nel Chiostro di San Domenico andrà in scena il progetto speciale ‘La traviata in 1H’, riduzione in formato “pocket” dell’opera di Verdi amatissima dal pubblico a tutte le latitudini, e pensato infatti per essere inserito nei tour turistici della città di Trapani. La pocket opera, nella riduzione e adattamento di Azzurra Steri, sarà rappresentata il 3 e 8 agosto, in entrambe le date in doppia recita alle 21 e alle 22.45. Protagonisti saranno l’Ensemble orchestrale e vocale del Luglio Musicale Trapanese, diretti da Azzurra Steri, regia di Teresa Gargano, scene, luci e costumi di Danilo Coppola.

Altre informazioni d’interesse

Il cartellone in breve:
3 opere – 2 spettacoli di danza – 2 concerti – 1 progetto speciale

Le opere:
Don Giovanni 29 e 31 luglio
Madama Butterfly 12 e 14 agosto
Don Pasquale 25 e 27 agosto
Spettacoli di Danza:
L’esprit et le corps 1 settembre
Quinta stagione 11 settembre
Concerti:
Alexander Romanovsky pf 6 agosto
5.etto di Santa Cecilia 26 agosto
Progetto speciale:
Pocket opera La Traviata in 1H 3 e 8 agosto

Luglio Musicale Trapanese 2021 73ᵃ Stagione

C’è dell’Altro

La storia del Luglio Musicale Trapanese   “Nel 1948 – ci ricorda il Maestro Giovanni De Santis, fondatore dell’Ente Luglio Musicale Trapanese in un suo scritto – mi sorse l’idea di riprendere, nella mia città natale, le manifestazioni organizzate nel periodo 1932/1939 e dare ad esse forma stabile ed organicamente definita. Allora mi trovavo a Milano e fu colà che mi adoperai per raccogliere i dati necessari a ‘tale realizzazione, con l’aiuto ed il consiglio di miei amici esperti di cose teatrali. Venuto a Trapani, mi rivolsi al Sindaco prof. Ricevuto, a cui esposi ampiamente il mio progetto e a cui chiesi il consenso per la realizzazione. L’ottenni con entusiasmo ed egli stesso riuscì a formare un Comitato del quale assunse la presidenza”. Trovati i fondi necessari con obbligazioni personali dei suoi componenti, gli illustri concittadini Attilio Amodeo, Giuseppe Cosentino, Francesco Fontana, Alberto Manzo, Giacomo Pappalardo, Gustavo Ricevuto e Domenico Russo, il Comitato stesso diede tempestivo incarico alla Ditta G. Virgilio di iniziare i lavori per la costruzione del teatro, che furono portati a termine ottimamente e a tempo di record, il tutto sotto la diretta sorveglianza dello stesso Maestro De Santis, che anni dopo scrisse: “A me venne affidata, senza però fare parte del Comitato, la consulenza artistica. Non assunsi nessun compito di carattere amministrativo, ma la passione che io nutrivo, l’interesse, l’entusiasmo e tutto il resto, non mi fecero restare con le mani in mano: arrivai ad essere magazziniere, sorvegliante ed anche operaio. E tutto questo perché amo troppo la mia città e perché, per essa, non ho assolutamente paura di nessun sacrificio”. Chi fu testimone degli albori del Luglio Musicale ricorda, infatti, il Maestro De Santis intento a raggranellare faticosamente, presso facoltosi cittadini trapanesi, il denaro necessario per la sostituzione del filo spinato che ancora circondava l’intero recinto della Villa, con dei pannelli in ferro battuto (che sono gli attuali) e tutto perché il “suo” Luglio fosse perfetto. Sì, “Luglio”, perché così chiamò il frutto del suo lavoro, dei suoi sacrifici: Luglio Musicale Trapanese. Da allora, fu un susseguirsi di spettacoli di altissima levatura artistica, entrati ormai a far parte della nostra memoria collettiva della città di Trapani, anche. per la presenza di cantanti di fama internazionale che, nel tempo, si succedettero. (Andrea Mongelli, Virginia Zeani, Gino Bechi, Gianna Pederzini, Ettore Bastianini, Alvino Misciano, Piero Guelfi, Giacinto Prandelli, Plinio Clabassi, Cesare Valletti, Carlo Bergonzí, Ramon Vinay, Onelia Fineschi, Ferruccio Tagliavini, Anna Moffo, Gianni Poggi, Anna de’ Cavalieri, Mario Del Monaco.) Quella del Luglio Musicale Trapanese, quindi, è una storia piena di intraprendenza, di coraggio e di orgoglio ma anche la storia di un visionario che, senza soldi, in pochi anni, fu capace di trasformare la villa comunale di una cittadina di provincia in uno dei più prestigiosi teatri all’aperto d’Italia. La struttura organizzativa del Luglio, dal lontano 1948, si è man mano trasformata, diventando stabile e autonoma, con propri dipendenti in possesso di competenze specifiche nel settore teatrale; anche l’attività dell’Ente si è andata sviluppando, abbracciando anche i mesi invernali, che hanno contribuito al consolidamento del “Luglio” con proprie autonome strutture di scenografia e inaugurando stagioni di prosa di grande richiamo, inserite nei circuiti del teatro nazionale. Divenuto Ente nel ’58 e acquisita la personalità giuridica nel ’92 (decreto regionale del 28 marzo 1992), il “Luglio” ha potuto inserirsi nell’ambito delle istituzioni internazionali che operano nel settore dei teatri lirici, svolgendo un’ampia attività di formazione musicale anche nelle scuole (progetti “Teatro Scuola” e “Musica in Classe”) Il 26 novembre 2003 con Decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Luglio Musicale Trapanese è stato riconosciuto “Teatro di Tradizione”. (dal sito ufficiale dell’Ente Luglio Musicale Trapanese)

Chi Organizza

Luglio Musicale Trapanese
La struttura organizzativa del Luglio, dal lontano 1948, si è man mano trasformata,. . .

Scopri di più

Evento Collegato

Luglio Musicale Trapanese 2022, 74ᵃ Stagione
Tosca, Trovatore, Elisir le tre opere in. . .

Scopri di più
Luglio Musicale Trapanese 2021 73ᵃ Stagione
Un cartellone all’insegna del grande. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie