Inizia il 1° luglio per concludersi il 27 agosto 2022 la 74. Stagione di Opere e Concerti del Luglio Musicale Trapanese, quest’anno con la speciale dedica al grande soprano Renata Tebaldi (Pesaro 1922 – San Marino 2004) nel centenario della nascita. Tre le opere – Tosca, Trovatore, Elisir – e altrettanti i concerti sinfonici in cartellone per il Luglio Musicale Trapanese 2022, che si svolgerà come di consueto nel Teatro all’aperto ‘Giuseppe Di Stefano” allestito nei giardini di Villa Margherita. Completano il programma uno spettacolo in anteprima dedicato ai bambini (I Kattivissimi, dal 12 giugno al 10 luglio) e una versione pocket opera del Barbiere di Siviglia, rivolta principalmente ai turisti e pensata anche come produzione di circuito. La Stagione estiva 2022 segna l’inizio di una nuova fase nella programmazione del Luglio Musicale Trapanese, che si proietta ora su un percorso triennale, caratterizzato da fili conduttori che si intrecciano nel segno della continuità artistica e del rapporto con il territorio. Questo grazie all’impegno del Direttore artistico Matteo Beltrami e dal Consigliere delegato Matteo Giurlanda (voluto dal Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida), che in tandem hanno affrontato con tempi strettissimi una lunga serie di difficoltà, centrando l’obiettivo di mettere in sicurezza i conti dell’Ente e di rilanciarne il profilo artistico. Il Luglio Musicale Trapanese 2022 prenderà il via con il Concerto inaugurale del 1° luglio diretto da Matteo Beltrami alla guida dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, solisti il soprano Alessandra Di Giorgio e il tenore Azer Zada. In locandina, Beethoven (Sinfonia n. 7) e Verdi (Sinfonia e romanze da La forza del destino), un programma che avvia l’esecuzione integrale delle 9 Sinfonie beethoveniane nell’arco dei prossimi tre anni, e al tempo stesso ricorda Renata Tebaldi, dedicataria della Stagione, e Giuseppe Di Stefano, intestatario del teatro, che furono protagonisti nel 1955 alla Scala di una memorabile edizione de La forza del destino. Il primo appuntamento con la lirica sarà Tosca di Giacomo Puccini, in scena il 15 e il 17 luglio con un nuovo allestimento del Luglio Musicale realizzato in coproduzione con il Teatro Coccia di Novara. Lo firma il regista Renato Bonajuto, mentre le scene sono di Danilo Coppola. Sul podio dell’Orchestra del Luglio Musicale Trapanese salirà la direttrice musicale Manuela Ranno, alla guida di un cast capeggiato da Charlotte-Anne Shipley nel ruolo del titolo, Azer Zada, Mario Cavaradossi e Massimo Cavalletti, il Barone Scarpia. Per l’occasione lo spazio di Villa Margherita si trasformerà in un museo a cielo aperto ospitando le opere neo-caravaggesche di Giovanni Gasparro. Le tele dell’artista pugliese richiameranno le atmosfere delle chiese e dei palazzi della Roma papalina, luogo di ambientazione della vicenda. Il 19 luglio, 30° anniversario della Strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta, il Luglio Musicale ricorderà le vittime dell’attentato con il secondo dei Concerti Sinfonici in cartellone. Al centro del programma, il brano Face to face di Cristian Carrara in prima esecuzione assoluta: un dialogo per violino e orchestra ispirato alla frase “Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo a faccia a faccia”, tratta dalla Prima lettera di San Paolo ai Corinzi, che vuole ricordare i giudici Falcone e Borsellino obbligati a guardare “faccia a faccia” la chiarezza dell’Eterno per aver guardato con coraggio, sempre “faccia a faccia”, la mafia. Completano il programma, diretto da Manuela Ranno alla guida dell’Orchestra del Luglio Musicale, le Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra di Čajkovskij e la Sinfonia n. 2 di Beethoven. Solisti, Sergio Martinoli al violino e Umberto Clerici al violoncello. Secondo titolo operistico, Il trovatore di Giuseppe Verdi, in scena il 4 e il 6 agosto. Un nuovo allestimento con il quale il Luglio Musicale segna il proprio record di teatri coinvolti in una coproduzione: sono ben sei infatti le istituzioni che hanno aderito al progetto artistico e sono il Teatro Municipale di Piacenza, il Comunale di Modena, il Coccia di Novara, il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, del Giglio di Lucca e il Goldoni di Livorno. La regia è affidata a Stefano Monti, specialista di allestimenti site-specific, che sfrutterà le potenzialità del giardino di Villa Margherita, e che per il Luglio aveva già firmato Madama Butterfly la scorsa Stagione. Nel cast vocale Simone Piazzola, il Conte di Luna, Chiara Isotton, Leonora, e Sofia Janelidze, Azucena. A condurre l’Orchestra e il Coro del Luglio Musicale il direttore David Crescenzi. Appuntamento centrale delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Renata Tebaldi sarà il Concerto di Gala dell’8 agosto, iniziativa rientrante nel calendario promosso dalla Fondazione Tebaldi. “Tebaldi100 è certamente lo strumento per alimentare la mitizzazione del personaggio Renata Tebaldi, ma anche, la circostanza per utilizzare l’arte nella funzione di decisivo strumento contro l’oblio – dichiara Giovanna Colombo, presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo di Busseto – L’assoluto prestigio mondiale che dal 1944 al 1976 è stato attribuito a Renata Tebaldi l’ha trasformata in una figura simbolica Italiana al pari dei più grandi artisti della storia della cultura di ogni epoca”. Per l’occasione il soprano Marta Mari sarà affiancata dai vincitori del XVII Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”. Con l’Orchestra del Luglio Musicale diretta da Aldo Sisillo verrà proposta una selezione di brani d’opera per ripercorrere la carriera artistica di una delle dive della lirica più amate di sempre. Ultima opera in cartellone sarà L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, in scena nei giorni 25 e 27 agosto a chiusura della 74. Stagione del Luglio Musicale Trapanese. Anche questa una nuova produzione, vedrà il debutto nel ruolo di Adina di Giulia Mazzola, vincitrice del Concorso Di Stefano 2021. Il Concorso era stato rilanciato proprio lo scorso anno per volontà del direttore artistico Matteo Beltrami dopo un lungo periodo di stop. Con Giulia Mazzola saliranno sul palco di Villa Margherita il tenore Francesco Castoro, Nemorino, Salvatore Grigoli, Belcore, Enrico Maria Marabelli, Dulcamara, e Ksenia Bomarsi, Giannetta. Alla guida dell’Orchestra del Luglio Musicale, la bacchetta dell’ucraino Sasha Yankevych, secondo classificato al Concorso Internazionale di direzione d’orchestra Arturo Toscanini 2021. Firmerà la regia Teresa Gargano, artista siciliana distintasi lo scorso anno per l’apprezzata messa in scena de La traviata in 1H. Ed è proprio il format della ‘pocket opera’, novità della scorsa stagione, a tornare al Chiostro di San Domenico nei giorni 17 e 19 agosto, quest’anno con Il barbiere di Siviglia in 1H. Lo spettacolo, che propone le parti salienti e più celebri dell’opera di Gioachino Rossini, si rivolge principalmente ai turisti, ma è pensato anche per chi vuole scoprire o riascoltare i capolavori della lirica in una versione più snella. Risponde inoltre all’esigenza del Luglio Musicale di disporre di una produzione agile, adatta alla circuitazione in tutto il territorio del provincia di Trapani. Nel cast, Leonora Tess (Rosina), Giuseppe Toia (Figaro), Riccardo Benlodi (Conte d’Almaviva), Matteo D’Apolito (Don Bartolo), Marta Di Stefano (Berta) e Christian Barone (Basilio), regia di Teresa Gargano, scene di Monica Andolina. Dirige l’Ensemble del Luglio Musicale Mirco Reina, anche autore della riduzione orchestrale. In Anteprima di Stagione prenderà poi il via il progetto Luglio Kids, con uno spettacolo diffuso a Villa Margherita dedicato ai più piccoli: per cinque domeniche, dal 12 giugno al 10 luglio, il giardino cittadino si animerà con I Kattivissimi, opera lirica da camera commissionata dal Luglio Musicale, tratta dal libro per bambini di Cristina Bersanelli e Gabriele Clima (Edizione Curci). L’agile organico strumentale dell’Ensemble Luglio Musicale valorizzerà gli ambienti della villa insieme ai protagonisti, tra cui il soprano Lucia Nicotra e il baritono Salvatore Grigoli. La musica è di Salvatore Passantino, libretto e drammaturgia sono di Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi, anche registi. Questo format sarà proposto ogni anno grazie ad una drammaturgia che cambierà adattandosi alle continue esigenze storiche e sociali del mondo. * (Nelle immagini, un allestimento nel teatro all’aperto “Giuseppe Di Stefano”, in basso l’attuale direttore artistico del Luglio Musicale, Matteo Beltrami. foto di Giuseppe di Salvo)