Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Lucignano Music Festival 2022
‘Favole’ è il titolo della 2. edizione del Lucignano Music Festival che si svolge in uno dei più suggestivi borghi della Valdichiana
Lucignano, “La perla della Valdichiana” è un piccolo borgo collinare toscano situato tra Arezzo e Siena. Il suo impianto a forma ellittica ad anelli viari concentrici, tramandato intatto attraverso i secoli, ne fa uno degli esempi più straordinari dell’urbanistica medievale, mentre la sua posizione sulla sommità di un colle dominante la Valdichiana l’ha reso strategicamente importante fin dall’antichità.

Parte della rete dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Lucignano dal 22 al 24 luglio 2022 ospiterà la 2. edizione del Lucignano Music Festival, rassegna di musica classica organizzata da Quinta Stagione APS con la direzione artistica della violinista Irene Abrigo.

Intitolato Favole, il Lucignano Music Festival 2022 propone un viaggio nel mondo della fantasia, della bellezza e dei ricordi d’infanzia, dalla magia di Schubert e Schumann intercalati da autori contemporanei, alle danze e Sinfonie da Clementi a Verdi e Ginastera, da Pinocchio alla festa del vino di Bacco & Arianna, fino al celebre sestetto di Ciaikovskij, Souvenir de Florence, testimone del legame fra la cultura russa e la città di Firenze.

Tra gli artisti coinvolti, il violoncellista Enrico Bronzi, il violista svizzero Jürg Dähler, la direttrice artistica Irene Abrigo, violinista, l’Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole.

Cinque gli appuntamenti proposti dal Lucignano Music Festival 2022:

si inaugura venerdì 22 luglio (ore 21.30) con un concerto che impagina la celebre sonata di Franz Schubert D821 ‘Arpeggione’, il Quintetto per pianoforte e archi op. 44 di Rohert Schumann e due pezzi contemporanei, Miroirs per violino e pianoforte di Daniel Philip Hefti e il Trio d’archi Archeologia della perdita di Nadir Vassena. Sul palco i violinisti Irene Abrigo e Francesco Sica, il violista Jürg Dähler, il violoncellista Enrico Bronzi e la pianista Francesca Sperandeo.

Sabato 23 luglio (ore 17) sarà protagonista l’Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole con la direzione musicale di Antonino Siringo, in programma le Sinfonie op. 18 n. 1 di Muzio Clementi e op. 3 n. 6 di Johann Christian Bach, due valzer di Verdi e Sibelius, la Danza del Trigo di Ginastera. Il concerto sarà preceduto da una merenda di benvenuto (ore 16).

Nella stessa giornata, alle ore 21.30, il Lucignano Music Festival propone una vera rarità, la proiezione del film muto Pinocchio (1911) del regista Giulio Antamoro, noto anche con lo pseudonimo Gant (Roma 1877 -1945), la prima versione filmica del libro di Collodi. La proiezione sarà accompagnata dalle improvvisazioni al pianoforte di Antonino Siringo.

La giornata di chiusura del Festival, domenica 24 luglio prevede un doppio appuntamento – alle ore 11.30, in collaborazione con l’Azienda Agricola Fabbriche Palma, è in programma il Concerto-degustazione #Bacco&Arianna, che porta all’ ascolto brani di J. S. Bach, D. Scarlatti, Xenakis, Braun eseguiti da Irene Abrigo, Francesco Sica, Jürg Dähler, Enrico Bronzi e Sebastian Braun.

Il concerto finale del Lucignano Music Festival 2022 (ore 18) si apre con il Quintetto K 406 di Mozart, prosegue con il pezzo contemporaneo Atamason (Doppio Trio) di Mischa Käser e chiude con l’unico sestetto per archi scritto da Ciaikovskij, il notissimo Souvenir de Florence. Sul palco tornano Irene Abrigo e Francesco Sica ai violini, Jürg Dähler e Martina Santarone alle viole, Enrico Bronzi e Sebastian Braun ai violoncelli. Al termine del concerto, per tutti i partecipanti, aperitivo di chiusura festival.
Lucignano Music Festival 2022

C’è dell’Altro

Tutti gli eventi si svolgono a Lucignano nella Piazza San Francesco , ad eccezione di #Bacco& Arianna previsto in località Fabbriche.

Gli abbonamenti e i biglietti singoli sono acquistabili sul sito web dell’evento con sconti per under 12, over 75 e soci Unicoop Firenze. Entrata gratuita ai minori di 6 anni, disabili e loro accompagnatore.

Evento Collegato

Cigognola Summer Festival 2022
Seconda edizione per il piccolo festival. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie