Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Lucca Classica 2022
VIII edizione per il festival toscano che torna alla sua collocazione primaverile
Al via l’VIII edizione del Lucca Classica Music Festival, che quest’anno torna nella sua collocazione primaverile: dal 23 aprile al 1° maggio 2022 saranno nove le giornate dedicate a musica e cultura, con più di 50 appuntamenti che animeranno i più suggestivi luoghi della città toscana dalla mattina fino a tarda sera.

Promosso dall’Associazione Musicale Lucchese, il Festival Lucca Classica 2022 vedrà la presenza di nomi di spicco tra cui Mario Brunello, Paolo Fresu e Giuseppe Gibboni. Ospite d’eccezione sarà il maestro Riccardo Chailly al quale verrà assegnato il Premio Lucca Classica 2022 (1° maggio, ore 18.45, Auditorium del Suffragio).

La manifestazione apre sabato 23 aprile (ore 21) con un omaggio a Pasolini inserito nel concerto inaugurale in San Francesco: protagonisti saranno l’Orchestra e il Coro dell’Istituto Boccherini diretti da GianPaolo Mazzoli e Sara Matteucci, e i solisti Silvia Chiesa, Valentina Coladonato, Maurizio Baglini e la voce recitante di Sandro Cappelletto. In programma Tra la carne e il cielo di Azio Corghi, brano dedicato a Pier Paolo Pasolini, il Preludio Sinfonico SC 32 di Puccini e il Credo per pianoforte, coro misto e orchestra di Arvo Pärt. Scritte nel 1968, queste ultime sono pagine straordinariamente attuali, composte per esprimere il senso di disintegrazione, crisi e rinascita di un popolo, quello estone, al tempo sottomesso e tormentato dal governo dell’Unione Sovietica.

Nel cartellone di Lucca Classica 2022 spicca la presenza di Mario Brunello, con il progetto dedicato a Johann Sebastian BachSonate e partite: una storia biblica?” (24, 25, 26 ore 21, Auditorium del Suffragio – Istituto L. Boccherini). Nel corso dei tre concerti il musicista veneto eseguirà alcuni dei brani più intensi del compositore tedesco, presentandoli nel contesto di una sorta di “storia biblica” che svela i legami profondi delle Sonate e Partite con la liturgia e la teologia cristiana.

Tra i protagonisti di questa edizione del Festival ci sarà anche il vincitore del Premio Paganini 2021, il giovane violinista Giuseppe Gibboni, che suonerà con l’Orchestra del Boccherini il 29 aprile (ore 21) nella Chiesa di San Francesco. In programma la Sinfonia 2, Under the Trees’ Voices di Ezio Bosso, composta in onore della “foresta dei violini” della Val di Fiemme in cui crescono i cosiddetti “abeti di risonanza”. È là che liutai di tutto il mondo, a partire da Stradivari, hanno selezionato per secoli i legni per la costruzione delle tavole armoniche dei loro strumenti.

In occasione della Giornata internazionale del jazz, sarà a Lucca Paolo Fresu (30 aprile, ore 21, San Francesco) con il progetto Altissima Luce, straordinario lavoro musicale liberamente ispirato al Laudario di Cortona, il più antico esempio di composizione in musica su testi in volgare. Fresu ne propone una rivisitazione magistrale, tenendo un piede nella tradizione e l’altro nella contemporaneità.

Da citare ancora, Marco Rizzi, Danilo Rossi, Gli Ottoni della Cappella Sistina per il Concerto del 1° maggio in piazza San Michele, Amanda Sandrelli e Giampaolo Bandini con un progetto dedicato a Segovia e D’Annunzio.

Nel festival ci sarà spazio anche per la poesia con Franco Arminio, e per la prosa con Marco Brinzi e L’arte della fuga, pièce ispirata alla figura di Glenn Gould, in collaborazione con il Teatro del Giglio.

Dopo il grande successo dello scorso anno, torna anche il suggestivo Silent Wi-Fi Concert in notturna, che questa volta si svolgerà nello splendido giardino di Palazzo Pfanner, con Andrea Vizzini al pianoforte (29 aprile, ore 23).

Numerosi sono gli appuntamenti dedicati a Giacomo Puccini, immancabili  nella città che gli diede i natali (22 dicembre 1858). Tra questi, imperdibile il concerto con il Quartetto d’archi della Scala e il pianista Simone Soldati (1 maggio, ore 17.30, Auditorium del Suffragio). Il programma comprende la Gavotta e la Fuga prima in sol maggiore per quartetto d’archi, due brani di Giacomo Puccini che saranno proposti a Lucca Classica dopo la recente prima ripresa in tempi moderni al Teatro alla Scala.

Il ricchissimo cartellone comprende inoltre eventi per bambini e famiglie, itinerari musicali alla scoperta dei luoghi monumentali di Lucca, concerti di musica contemporanea, incontri con musicisti e personalità della cultura, concerti delle orchestre e cori scolastici, approfondimento su Pasolini, concerti notturni.

 
Lucca Classica 2022

Chi Organizza

Teatro del Giglio di Lucca
Il Giglio, Teatro di Tradizione dal 1985, nasce più di tre secoli fa, quando il Consiglio. . .

Scopri di più

Evento Collegato

Lucca Classica 2023
IX edizione per il festival toscano

Scopri di più
Lucca Classica 2021
VII edizione per il festival toscano,. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie