Lucca Classica, il festival promosso dall’Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio, anche quest’anno si svolgerà in estate: dal 3 luglio al 30 agosto saranno oltre 50 gli appuntamenti tra musica e parole che animeranno la città toscana. La settima edizione del festival Lucca Classica conferma percorsi collaudati come ‘La musica e i luoghi’, propone concerti dedicati a ‘Gli anniversari’, appuntamenti con la musica contemporanea, eventi per bambini e famiglie, concerti con grandi nomi e giovani interpreti, prove aperte, visite guidate e conversazioni musicali. La chiesa di San Francesco, Palazzo Pfanner, il Museo Nazionale di Villa Guinigi, il Chiostro di Santa Caterina del Real Collegio, la Villa Reale di Marlia, il Puccini Museum, il Complesso di S. Micheletto, l’Auditorium dell’Istituto Boccherini e altri luoghi ancora ospiteranno l’incanto della musica per una straordinaria e innovativa esperienza rivolta a tutti: appassionati, neofiti, adulti e bambini. Tra i nomi in cartellone, per citarne solo alcuni Giovanni Bellucci, Pietro De Maria, Beatrice Rana, Anna Kravtchenko, Gloria Campaner, Anna Tifu, il Quartetto di Venezia. Punti focali dell’ampia programmazione, gli eventi dedicati alla memoria di Ezio Bosso e gli appuntamenti che celebrano il settecentenario dantesco: Al ricordo della figura e del messaggio di Ezio Bosso, scomparso poco più di un anno fa, è dedicato un progetto articolato in più giorni, realizzato in accordo con la famiglia del Maestro. Il 17 luglio (ore 21.15) nella chiesa di San Francesco, l’Orchestra dell’ISSM ‘Boccherini’ diretta da GianPaolo Mazzoli incontrerà la violinista Anna Tifu – ospite per la prima volta al Festival – nel Concerto per violino e orchestra op. 61 di Ludwig van Beethoven. Il 18 luglio (ore 21.15, Auditorium Boccherini) verrà presentato ‘Faccio musica. Scritti e pensieri sparsi’, il libro di e su Ezio Bosso, curato da Alessia Capelletti (Piemme, 2021), tra gli ospiti anche Tommaso Bosso, nipote del maestro. Gli eventi proseguono il 24 e 25 luglio (ore 16.30 e 21.15) con due giornate nella chiesa di San Francesco: un viaggio nella musica per quartetto di Ezio Bosso raccontato e suonato dai musicisti che hanno collaborato con il Maestro in un lunghissimo arco della sua vita. Sarà il Quartetto ZerØ (formato da Giacomo Agazzini e Roberta Bua, violini, Giorgia Lenzo, viola e Claudia Ravetto, violoncello) a condividere con il pubblico il percorso attraverso le composizioni di Ezio Bosso scritte per il cinema, ispirate dalla pittura e dalla poesia, con qualche breve incursione nel repertorio classico. * Numerosi anche gli appuntamenti dell’itinerario dedicato a Dante Alighieri, inserito nelle celebrazioni ufficiali del Comitato Nazionale Dante 700. Da segnalare in particolare il concerto dell’Orchestra e Coro Femminile dell’Istituto Boccherini diretti rispettivamente da GianPaolo Mazzoli e Sara Matteucci il 22 luglio nella Chiesa di San Francesco (ore 21.15), in programma la Dante-Symphonie S 109 di Liszt (prova aperta il 21.07, ore 18), e la performance ‘Intelletto d’amore e altre bugie’ (27 agosto, ore 21.15, Auditorium Boccherini), progetto del violoncellista Michele Marco Rossi nato dall’incontro con Andrea Camilleri, appena un mese prima della sua scomparsa. Le riflessioni di Camilleri sull’amore a partire dalla poetica Dantesca, registrate in viva voce, si alterneranno alla voce del violoncello di Rossi e alle varie voci sonore che compongono lo spettacolo, dalla musica antica, alla vocale, all’elettronica di Paolo Aralla, coprotagonista dell’evento. Da menzionare ancora l’incontro ‘Il musico Casella’ curato da Oreste Bossini e il Concentus Lucensis, dedicato alla musica al tempo di Dante, gli appuntamenti per bambini e famiglie con Alessio Puccio, doppiatore che ha prestato la voce a Harry Potter, e che racconterà la storia del sommo poeta. * Tra i concerti, con nomi affermati e giovani musicisti, spicca il récital di Beatrice Rana, per la prima volta ospite di Lucca Classica, con un programma dedicato a Bach, Debussy e Chopin (30 luglio, Chiesa di S. Francesco). Di particolare rilevo, la sezione ‘I Concerti di Pieve a Elici a Lucca Classica’ – come nel 2020, Lucca Classica accoglie il progetto inizialmente pensato per la storica manifestazione curata per l’Associazione Musicale Lucchese da Marcello Parducci. I 10 concerti si terranno nel chiostro di Santa Caterina del Real Collegio e nell’Auditorium Boccherini con ospiti di grande prestigio, tra cui Giovanni Bellucci (11.07.), Gloria Campaner (26. 07.), Anna Kravtchenko (08. 08.), Pietro De Maria (20. 08.), il Quartetto di Venezia (24. 08.). Riconfermati anche i collaudati itinerari de ‘La musica e i luoghi’, viaggi musicali alla scoperta del Museo Nazionale di Villa Guinigi, di Palazzo Pfanner, della Villa Reale di Marlia, affiancati dalle visite guidate al Puccini Museum nella casa natale del compositore. Sono in tutto 12 i concerti (alcuni in doppia replica) programmati in questi luoghi suggestivi, distribuiti lungo tutto l’arco della manifestazione. Un altro filone del programma sono ‘Gli anniversari’ con concerti dedicati a Piazzolla (14.07.), Saint-Saëns (15.08.) e – originale e di particolare interesse – Napoleone Bonaparte (11.08.), oltre ad una conversazione per il centenario di Franco Corelli (06.08.). E con ‘Beethoven 250+1 si celebra anche il grande compositore di Bonn, recuperando l’omaggio che non è stato possibile realizzare nel 2020. La musica e il messaggio di Beethoven sono sempre attuali, e gli sono dedicati tre concerti: il 28.07 con il Duo pianistico Marco Sollini e Salvatore Barbatano, e l’Integrale delle Sonate per violoncello e pianoforte con Silvia Chiesa e Maurizio Baglini il 09 e 10.08. In cartellone anche lo sguardo sulla musica contemporanea con le opere da camera del Puccini Chamber Opera Festival e il ricordo di Fabio Neri, nonché le consuete “prove aperte”. Da menzionare ancora i concerti in collaborazione con ‘Musica con vista’, iniziativa del Comitato Amur che riunisce le più prestigiose Società di concerti italiane, tra cui l’Associazione Musicale Lucchese: oltre 30 concerti cameristici nei più bei luoghi d’Italia con i migliori giovani musicisti già attivi sulla scena internazionale. Due gli eventi nel cartellone di Lucca Classica, il 19 luglio a Villa Orlando a Torre del Lago con il Quartetto Indaco, e il 23 luglio nel chiostro di Santa Caterina con il Quartetto Werther (Premio Abbiati Piero Farulli). Il fitto carnet di appuntamenti comprende poi una serie di eventi per i bambini e le famiglie, che spaziano dai racconti su Dante alle favole di Leo Lionni (Le storie di Leo, 31.08.), ad una particolare versione del Carnevale degli animali di Saint Saëns (07.08.). Infine, novità di quest’anno, la sezione ‘Dialoghi’, conversazioni con personaggi del mondo musicale. Tra gli ospiti la violinista Laura Marzadori, il musicologo Giovanni Bietti, Paolo Fazioli, Sandro Cappelletto.