Concertisti Classica
- Concerto
- In cartellone Lun 6 Mar '23
- Fino a Ven 10 Mar '23
- Alle ore 20:00
- A Milano
Fondazione Teatro alla Scala Presenta
In Evidenza
Il concerto del 10 marzo sarà trasmesso in diretta sulla nuovissima piattaforma www.lascala.tv.Altre informazioni di interesse
Lorenzo Viotti, classe 1990, è uno dei direttori più interessanti e ricercati del panorama internazionale. Dopo il debutto scaligero a 27 anni sul podio dell’Orchestra dell’Accademia, che ha nuovamente diretto nel 2020, Viotti è stato ospite regolare del Teatro dirigendo la Filarmonica della Scala per la Stagione Sinfonica nel 2018, 2021 (in streaming a porte chiuse a causa della pandemia) e nel 2022, nella Stagione della Filarmonica nel 2019 ma anche, nello stesso anno, in trasferta al Festival di Ravello. Il debutto operistico avviene nel 2020 con Roméo et Juliette di Gounod nell’allestimento di Bartlett Sher con Diana Damrau e Vittorio Grigolo, mentre nel 2022 dirige una nuova produzione di Thaïs di Massenet con la regia di Olivier Py e Marina Rebeka protagonista. Direttore Musicale della Dutch National Opera, nel 2022 ha proposto tra l’altro Der Zwerg di Zemlinsky, la Missa in tempore belli di Haydn e Tosca con la regia di Barrie Kosky con cui ha recentemente presentato anche Turandot. Alla Wiener Staatsoper ha collaborato con Calixto Bieito per la serata Von der Liebe Tod, versione scenica del Klagendes Lied. In pochi anni ha diretto tra l’altro il Concertgebouw, i Berliner Philharmoniker, il Gewandhaus di Lipsia, la Staatskapelle di Dresda, l’Orchestre National de France e l’Orchestra Gulbenkian di Lisbona che ha guidato fino al 2021 attraendo nuovo pubblico con progetti speciali. In campo operistico Viotti ha diretto tra l’altro Manon Lescaut a Francoforte, Rigoletto a Stoccarda e Dresda, Werther a Francoforte e Zurigo, Tosca a Francoforte e Tokyo, Carmen ad Amburgo e Parigi, Die Csárdásfürstin a Zurigo e Faust a Parigi. Alla Scala Viotti, che nel 2017 ha eseguito alcuni concerti con l’Orchestra dell’Accademia, ha diretto la Filarmonica per la Stagione Sinfonica nell’ottobre 2018 con L’isola dei morti di Rachmaninov, il Prélude à l’après-midi d’un faune di Debussy e Le poème de l’extase di Skrjabin e il 9 gennaio 2021 (in streaming) con la Sinfonia n° 3 di Brahms e la Sinfonia n° 7 di Dvořàk. Nel gennaio 2020 ha debuttato nell’opera al Piermarini dirigendo Roméo et Juliette di Gounod. – Violinista belga di origine russo-ucraina, Marc Bouchkov si è ritagliato una carriera internazionale esibendosi con le principali orchestre e direttori d’orchestra in tutta Europa ed è attualmente artista in residence della Nederlands Philharmonic Orchestra. È uno degli artisti più poliedrici e unici della nuova generazione. Le sue apparizioni includono esibizioni con la HR-Sinfonieorchester e Christoph Eschenbach, il Royal Concertgebouw e Mariss Jansons, la Filarmonica di Monaco e Philippe Jordan. Ha collaborato con direttori quali Christoph Eschenbach, Valery Gergiev, Gábor Takács-Nagy, Andrey Boreyko, Maxim Vengerov, James Judd, solo per citarne alcuni. La prima registrazione di Marc Bouchkov con Harmonia Mundi ha un significato particolare, poiché include due brani in prima mondiale di Eugéne Ysaÿe e due opere da lui stesso composte. L’album è stato premiato con un Diapason d’Or e un Diapason Découverte, nonché nominato per l’ICMA 2018 e ha ricevuto un enorme successo nelle recensioni di Gramophone. La rivista inglese lo ha definito “One to Watch”. Marc Bouchkov suona un violino di Carlo e Michelangelo Bergonzi del 1742-44 come prestito privato per conto di Edwulstrad RMIC Ltd.Interpreti
Filarmonica della Scala Direttore Lorenzo Viotti Violino Marc BouchkovProgramma
Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 104 in re magg. Hob. I:104 ”London” Erich Korngold Concerto in re magg. op. 35 per violino e orchestra Richard Strauss Tod und Verklärung op. 24Repliche
6, 8 e 10 marzo 2023Ti potrebbe interessare
Concertisti Classica
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre