Nato a Morbegno (Sondrio) nel 1991, Lorenzo Passerini si diploma a pieni voti in trombone al Conservatorio di Como nell’anno 2009 e consegue il Diploma Accademico di II Livello presso il Conservatorio d’Aosta con il massimo dei voti e lode nel 2014. Come trombonista ha intrapreso tournée in tutto il mondo sotto la direzione di Maestri quali John Axelrod, Andrey Boreyko, Fabio Luisi e Riccardo Muti.
Nel 2010 inizia lo studio della direzione d’orchestra con il Maestro Ennio Nicotra, frequentando lezioni con John Axelrod, Massimiliano Caldi, Gilberto Serembe, Pietro Mianiti, Oleg Caetani e Antonio Eros Negri.
Inizia la carriera come direttore d’orchestra nel dicembre 2011, alla guida dell’Orchestra Antonio Vivaldi, da lui fondata insieme al compositore Piergiorgio Ratti. Con questa realtà dirige oltre dieci produzioni sinfoniche all’anno. Il suo progetto più ambizioso è stato la tournée in Cina nel gennaio 2020, che ha visto l’Orchestra esibirsi in sei diverse città cinesi, sempre sotto la guida del suo direttore musicale.
Lorenzo Passerini è dedicatario di brani in prima esecuzione assoluta di Piergiorgio Ratti, Antonio Eros Negri, Andrea Battistoni e Andrea Portera.
Nel 2016 ha debuttato come direttore ospite dell’Orchestra ICO della Magna Grecia e dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, in occasione del XXVIII concorso lirico internazionale “Iris Adami Corradetti”.
L’anno successivo dirige l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra dell’Opera Nazionale Rumena, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Camerata Vienna, l’Orchestra di Stato del Messico e la Milano Chamber Orchestra.
Nello stesso anno è stato assistente del Maestro Oleg Caetani al Teatro d’Opera di Helsinki nell’opera Lady Macbeth del distretto di Mcensk di Shostakovich.
Direttore artistico e musicale dell’Orchestra Antonio Vivaldi, da lui fondata insieme al compositore Piergiorgio Ratti nel 2011, è dal 2017 direttore artistico della Stagione Sinfonica del Teatro Sociale di Sondrio e dell’Associazione “Amici della Musica” di Sondalo.
Dal 2015 collabora con il Maestro Nicola Luisotti in produzioni operistiche nei maggiori Teatri europei: Royal Opera House di Londra, Teatro Real di Madrid e Teatro alla Scala di Milano.
Nell’autunno del 2018 è suo assistente nella produzione per la messa in scena di Turandot di Puccini al Teatro Real di Madrid. Sempre nello stesso anno dirige nuovamente l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari e la DITTO Orchestra con il soprano Sumi Jo in occasione di un tour in Corea del Sud.
Nel 2019/20 Lorenzo Passerini ha diretto l’Orchestra Sinfonica di Stato “Novaya Rossiya” alla Tchaikovsky Hall di Mosca con il soprano Nadine Sierra, il Concerto all’Alba del Ravello Festival con l’Orchestra Sinfonica di Salerno, Tosca al Teatro Regio di Torino in sostituzione di Daniel Oren, Carmina Burana di Carl Orff all’Opera Nazionale di Varsavia e un concerto di gala con il tenore Francesco Demuro al Teatro dell’Opera di Sassari e ha concluso la stagione alla Sydney Opera House dirigendo il Faust di Charles Gounod.
La sua stagione 2020/21 è iniziata al Teatro Real di Madrid con l’opera Un ballo in maschera, dove ha condiviso il palcoscenico con Nicola Luisotti; ha guidato l’Orchestra Filarmonica Toscanini a Parma ed è apparso a Genova con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice. Ha diretto Pierino e il Lupo di Prokofiev con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, ha debuttato al Teatro di Las Palmas di Gran Canaria con La Cenerentola di Rossini e ha diretto Aida alla Sydney Opera House.
Passerini ha dato avvio alla a sua stagione 2021/22 al Teatro Nazionale di Zagabria con La Rondine di Puccini e al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi in un Gala con il soprano Pretty Yende, tornando poi sul podio della Sydney Opera House per La Boheme di Puccini. Sono seguiti diversi importanti debutti, al Teatro San Carlo di Napoli con La Sonnambula di Bellini (con Jessica Pratt e Francesco Demuro), all’Opera di Francoforte, dove ha diretto per la prima volta Fedora di Giordano, all’Opéra Royal de Wallonie per un Gala con il soprano Nadine Sierra, alla Konzerthaus Dortmund per un altro Gala con Nadine Sierra e il tenore Xabier Anduaga, per Il Barbiere di Siviglia di Rossini all’Opera di Essen. All’Opera Festival di Savonlinna ha diretto Tosca con Matthew Polenzani e Ludovic Tezier, riscuotendo grandi consensi di pubblico e critica; ha concluso la stagione al Festival di Turku in Finlandia con un concerto di gala insieme al soprano Pretty Yende.
Gli impegni di Lorenzo Passerini nella corrente stagione 2022/23 includono La bohème al Théâtre du Capitole di Tolosa e all’Opera di Colonia, il debutto in Rigoletto al Teatro San Carlo di Napoli, Norma al Teatro Massimo di Palermo e Lucia di Lammermoor all’Opera Las Palmas; tornerà inoltre all’Opera Nazionale di Varsavia per Carmina Burana di Carl Orff.
(Lorenzo Passerini, photocredit Maurizio Gusmeroli, Elena Cherkashina)