Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

‘Lo Schiaccianoci’ dell’Orchestra Filarmonica Italiana, diretta dal M˚ Gianmario Cavallaro
Balletto di Milano torna all’Arcimboldi con il balletto che ha incantato generazioni di spettatori grazie ai virtuosismi del divertissement immersi tra fiocchi di neve e fiori danzanti.

Ass. Balletto di Milano Presenta

“ Lo Schiaccianoci a Milano ”
La dolce Clara si addormenta e inizia a vivere il suo sogno in cui lo Schiaccianoci si trasforma in un Principe. Clara lo segue, entrando in una foresta innevata, dove il primo atto si chiude con un incantevole danza dei fiocchi di neve. Nel secondo atto un eccentrico Drosselmeyer conduce la vicenda tra le danze che compongono il Divertissement più famoso di Tchaikovsky, culminando nel celebre Valzer dei fiori e nell’emozionante Pas de Deux finale.

In Evidenza

Lo schiaccianoci è un balletto con musiche di Tchaikovsky (op. 71), il quale seguì minuziosamente le indicazioni del coreografo Marius Petipa e in seguito, quelle del suo successore Lev Ivanov.
Il balletto fu commissionato dal direttore dei Teatri Imperiali Russi, Ivan Aleksandrovič Vsevoložskij, e la storia deriva dal racconto ‘Schiaccianoci e il re dei topi’ di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (Nussknacker und Mausekönig, 1815) nella versione edulcorata di Alexandre Dumas padre, Storia di uno schiaccianoci (Histoire d’un casse-noisette, 1845).
‘Lo Schiaccianoci’ dell’Orchestra Filarmonica Italiana, diretta dal M˚ Gianmario Cavallaro

Interpreti

Musica di P. I. Tchaikovsky
Coreografia di Federico Veratti
Scenografia di Marco Pesta
Orchestra Filarmonica Italiana
diretta dal M˚ Gianmario Cavallaro

Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie