Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Lirica in Piazza 2022 a Massa Marittima
Giunge alla 35. edizione la rassegna che si svolge ogni estate sul sagrato della Cattedrale, in scena due capolavori di Verdi, Otello e La traviata, e il Don Giovanni di Mozart raccontato da Moni Ovadia
Torna anche quest’estate uno degli appuntamenti musicali più attesi in Maremma, “Lirica in Piazza”, in scena dal 3 al 5 agosto 2022 a Massa Marittima (Grosseto). L’ormai storica manifestazione operistica, che taglia il traguardo della 35. edizione, si svolge in uno scenario di grande bellezza, nella piazza prospiciente il sagrato della duecentesca Cattedrale romanico-pisana che fa da suggestivo fondale alle rappresentazioni.

La rassegna si caratterizza per l’originalità degli allestimenti, che coniugano la tradizione operistica con l’utilizzo di tecnologie multimediali, di nuove scenografie, di effetti speciali di luci, realizzati in modo specifico per le messe in scena nel particolare contesto architettonico di Massa.

“Lirica in Piazza è una scommessa vinta – commenta Irene Marconi, assessore alla Cultura di Massa Marittima –  siamo alla trentacinquesima edizione, un traguardo importante per una piccola città di provincia come la nostra, che è riuscita ad affermarsi nel panorama culturale internazionale con questo Festival.”

L’edizione 2022 di Lirica in Piazza vedrà sul palco artisti di fama come Moni Ovadia e cantanti di provata esperienza quale Gianluca Zampieri, ma darà spazio anche ai giovani talenti selezionati in tutta Europa, grazie alla collaborazione attivata da Massa Marittima con il Concorso internazionale di Canto Lirico Ottavio Ziino.

Sono tre gli spettacoli in cartellone quest’anno, due famosissime opere di Giuseppe Verdi, Otello (3 agosto), capolavoro della tarda maturità del bussetano, e Traviata (5 agosto), suggello della cosiddetta trilogia popolare che consacrò la fama del compositore. Ad inframezzare i due lavori verdiani, il 4 agosto Moni Ovadia racconterà un’altra opera celeberrima, il Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle  ore 21.15.

Lirica in Piazza inaugura dunque mercoledì 3 agosto con l’Otello di Giuseppe Verdi, per la prima volta in scena a Massa Marittima. Nei panni del protagonista, Gianluca Zampieri, tenore di vasta esperienza internazionale, mentre Jago sarà interpretato da Sergio Bologna e Desdemona da Francesca Romana Tiddi. Stefano Sorrentino sarà Cassio, Irene Molinari, Emilia, Guido Bernoni, Roderigo; completano il cast Viktor Krastanov, Lodovico e Boris Dobrev, Montano. La regia è affidata a Gianmaria Romagnoli, l’orchestra sinfonica Europa Musica sarà diretta dal maestro Claudio Maria Micheli, mentre il Coro Lirico Italiano è preparato da Alessandro Di Adamo.

“Quest’anno abbiamo fatto un atto di incoscienza e di grande coraggio affrontando un’opera tra le più impegnative e inarrivabili dal punto di vista tecnico – sottolinea il direttore artistico della rassegna Renzo Renzi. – […] Quindi, la prima serata di Lirica in Piazza sarà una grande emozione non solo per il pubblico, ma anche per tutti noi che abbiamo accettato con entusiasmo questa sfida”.

La sera successiva, giovedì 4 agosto, sarà la volta di “Moni Ovadia racconta il Don Giovanni”, evento strutturato nella formula del recital operistico. Sarà il maestro concertatore Sergio La Stella ad accompagnare  al pianoforte i cantanti, in una serata che si avvale della speciale partecipazione di Moni Ovadia  come voce narrante. Il cast vocale vedrà sul palco Giulio Boschetti nel ruolo protagonista di Don Giovanni, Mimma Briganti nella parte di Donna Anna e Marianna Mappa in quella di Donna Elvira, Federico Vita sarà Don Ottavio, Viktor Krastanov, Il Commendatore, Carlo Alberto Gioia interpreterà Leporello, Sabrina Sanza, Zerlina, Eugenio Di Lieto sarà Masetto. Cura la regia Gianmaria Romagnoli.

Lo spettacolo propone un’interessante e particolare rilettura dell’opera anche per il pubblico più giovane e meno avvezzo alla musica operistica. Molti dei giovani talenti che saliranno sul palco sono stati selezionati dal Concorso Internazionale di Canto Ottavio Ziino che collabora con Lirica in Piazza.

La 35. edizione di Lirica in Piazza si conclude sabato 5 agosto con La traviata di Giuseppe Verdi, titolo già proposto nel 2015 e portato nuovamente in scena a grande richiesta del pubblico.

Il nuovo allestimento si avvale della direzione musicale del maestro massetano Maurizio Morgantini, alla guida dell’Orchestra Europa Musica, mentre firma la regia Natale De Carolis, celebre baritono che ha calcato le scene dei più importanti teatri del mondo, ora passato anche dall’altro lato del palco.

Protagonisti della serata saranno il soprano Paola di Gregorio nei panni di Violetta Valery e il tenore Giorgio Casciarri in quelli di Alfredo Germont. Giorgio Germont sarà interpretato da Alessio Potestio, Flora Bervoix da Mariam Gogochuri, Gastone da Guido Bernoni, Il Barone Douphol da Silvio Riccardi, Il Marchese D’Obigny da Boris Dobrev; il Dottor Grenvil da Viktor Krastanov; Annina da Giada D’Onofrio; Giuseppe da Pasquale Faillaci.

   

Altre informazioni d’interesse

I biglietti possono essere acquistati su www.boxofficetoscana.it e www.ticketone.it

Aperto anche un punto vendita a Massa Marittima presso la sede di Unicoop Tirreno in via Enrico Fermi.  
Lirica in Piazza 2022 a Massa Marittima

C’è dell’Altro

Il Festival Lirica in Piazza nasce nel 1986 con l’intento di valorizzare, attraverso un evento culturale di qualità, la quinta architettonica rappresentato dalla Piazza Garibaldi col sagrato della duecentesca Cattedrale di San Cerbone.

La manifestazione, che non ha mai subito interruzioni, è organizzata dal Comune di Massa Marittima ed è prodotta da Europa Musica, con la direzione artistica del maestro Renzo Renzi.

Evento Collegato

68° Festival Puccini 2022 Torre del Lago
Butterfly, Tosca, Turandot, Rondine le. . .

Scopri di più
Mascagni Festival 2022 Livorno
#Melodiediscoglio, nel segno del mare e. . .

Scopri di più
Magnetic Opera Festival 2022 – Isola d’Elba
8. edizione del festival nelle più belle. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie