Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

L’incoronazione di Poppea al Vicenza Opera Festival
Diretta da Iván Fischer, l’opera di Monteverdi è in programma per la IV edizione del Festival

Iván Fisher Opera Company, Budapest Festival Orchestra, Müpa Budapest, Vicenza Opera Festival e Grand Theatre de Genève Presenta

L’incoronazione di Poppea è l’ultima opera di Claudio Monteverdi, e la più innovativa. Tra i primi drammi per musica creati /scritti per un teatro pubblico, debuttò a Venezia al Teatro dei Santi Giovanni e Paolo nella stagione di Carnevale del 1643.

Strutturata in un prologo e tre atti su libretto di Gian Francesco Busenello, l’opera ruota attorno alla figura dell’imperatore Nerone, e ha tra le sue fonti gli Annali di Tacito e Le Vite dei Cesari di Svetonio. La storia dello scandaloso matrimonio di Nerone e Poppea, preceduto dalla morte di Seneca e dal ripudio di Ottavia, viene narrata senza alcun giudizio di carattere morale. Con straordinario senso del teatro, l’opera mescola il registro tragico patetico e comico in un avvincente crescendo di avvenimenti, che si chiudono (finale) con il sensualissimo duetto tra Nerone e Poppea novelli sposi, uno dei più belli di tutta la storia dell’opera.

Iván Fischer a Vicenza proporrà il capolavoro monteverdiano nella nuovissima produzione della sua Opera Company, nell’ambito del Vicenza Opera Festival da lui stesso ideato per il teatro-gioiello di Andrea Palladio.

Sul palco un cast stellare di voci internazionali provenienti da ogni parte del globo, dalla Scozia a Trinidad: nel ruolo della protagonista il soprano caraibico Jeanine De Bique (elogiata dal Washington Post per la sua “presenza drammatica e versatilità”), in quello di Nerone il controtenore rumeno-tedesco Valer Sabadus (vincitore del Händel Preis 2020). Ottavio sarà interpretato da Reginald Mobley, controtenore, il soprano spagnolo Nuria Rial canterà il ruolo di Drusilla, Luciana Mancini affronterà il doppio ruolo di Ottavia-La Virtù, il basso Gianluca Buratto quello di Seneca. Completano il cast Stuart Patterson, Thomas Walker, Francisco Fernández-Rueda, Peter Harvey, Silvia Frigato e Jakob Geppert.

La Budapest Festival Orchestra, su strumenti d’epoca, è diretta da Iván Fischer, che cura anche la regia in collaborazione con Marco Gandini. I costumi sono di Anna Biagiotti, la scenografia di Andrea Tocchio e il lighting designer di Tamás Bányai.

L’opera è prodotta dalla Iván Fischer Opera Company in co-produzione con Müpa Budapest, Vicenza Opera Festival e Grand Théâtre de Genève. Il Vicenza Opera Festival è realizzato dalla Società del Quartetto in collaborazione con il Comune di Vicenza.

I biglietti sono in vendita online sul circuito Vivaticket , e a Vicenza presso la Sede della Società del Quartetto (Vicolo Cieco Retrone 24, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30 – tel. 0039 0444 543729) e alla Biglietteria del Teatro Comunale (Viale Mazzini 39, dal martedì al sabato dalle 15 alle 18:15, tel. 0039 0444 324442).

*

Immagini:
Sabina Poppaea, Scuola di Fontainebleau, 1570 circa
Jeanine De Bique , Photo Credit Marco Borggreve

In Evidenza

Poppæa Sabina (30 circa – Oplontis, 65) fu la seconda moglie dell’imperatore romano Nerone, e quindi imperatrice consorte dell’Impero romano dal 62 alla sua morte. Gli storici dell’antichità vedono in lei poche qualità (a parte la sua bellezza) e ne descrivono gli intrighi per diventare imperatrice. Solo quindici secoli dopo Claudio Monteverdi ne diede un ritratto meno fosco nella sua ultima opera, evidenziandone l’amore per l’imperatore.
L’incoronazione di Poppea al Vicenza Opera Festival

Interpreti

Interpreti principali: Jeanine De Bique (Poppea) Valer Sabadus (Nerone) Reginald Mobley (Ottone) Núria Rial (Drusilla) Luciana Mancini (Ottavia, La Virtù) Gianluca Buratto (Seneca) Stuart Patterson (Arnalta, Nutrice) Budapest Festival Orchestra su strumenti d’epoca Direttore: Iván Fischer Costumi: Anna Biagiotti Scene: Andrea Tocchio Luci: Tamás Bányai Regia Iván Fischer e Marco Gandini

Programma

L’incoronazione di Poppea, dramma per musica in un Prologo e tre Atti. Prima rappresentazione Venezia, Teatro Santi Giovanni e Paolo, 1643

Repliche

31 ottobre 2021, ore 20:00 01 novembre, ore 20:00

Ti potrebbe interessare

Teatro Olimpico
È il primo e più antico teatro stabile coperto dell’epoca moderna. Il Teatro Olimpico è. . .

Scopri di più

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie