Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

L’estate del Massimo di Palermo al Teatro di Verdura
Un cartellone con grandi ospiti internazionali che coinvolge tutti i complessi artistici della Fondazione
La stagione estiva 2021 del Teatro Massimo si svolge dal 4 luglio al 10 agosto nell’abituale sede del Teatro di Verdura (con dotazione ridotta a 750 posti), nel parco di Villa Castelnuovo. In programma lirica, danza e sinfonica, con uno spazio anche per i complessi giovanili.

Accanto a grandi direttori e interpreti di fama, il cartellone vede il coinvolgimento di tutti i complessi artistici della Fondazione, dall’Orchestra, al Coro, al Corpo di ballo, a tutte le formazioni giovanili.

Inaugura il cartellone il direttore musicale del Teatro Massimo, Omer Meir Wellber, con un concerto che alle musiche di Rachmaninov e Prokofiev unisce proiezioni cinematografiche da Ejzenstejn. Seguono, punti focali del programma, due opere della trilogia popolare di Verdi, Traviata e Trovatore con le star internazionali Pretty Yende e Angela Meade. Si continua con il recital del tenore peruviano Juan Diego Florez e con due grandi appuntamenti dedicati alla danza, il celebre balletto romantico Giselle, con le étoile Alina Cojocaru e Timofej Andrijashenko, e il Gran Gala Les Italiens de l’Opéra de Paris. In programma anche la prima esecuzione assoluta della suite sinfonica Irene of Boston con il sax di Francesco Cafiso e in chiusura le formazioni giovanili del Teatro Massimo.

Il programma in dettaglio:

4 luglio / Concerto con proiezioni / Rachmaninov, Prokofiev, Ejzenstejn
Apre la stagione il direttore musicale del Teatro Massimo, Omer Meir Wellber con due capolavori del ‘900: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Rachmaninov (Daniel Ciobanu solista), una delle pagine più famose del compositore, emigrato negli Stati Uniti dopo la rivoluzione russa; a seguire la Cantata Aleksandr Nevskij per mezzosoprano (Natalia Gavrilan), coro e orchestra, che Prokofiev trasse dalle musiche di scena per l’omonimo film di Ejzenstejn. La Cantata sarà accompagnata dalla proiezione delle scene salienti del film.

9 e 11 luglio / Opera /Verdi, La traviata
Secondo attesissimo appuntamento, La traviata di Giuseppe Verdi con il debutto palermitano del soprano sudafricano Pretty Yende, che nel ruolo di Violetta si è imposta sui palcoscenici internazionali. Ritorna come Germont il baritono Simone Piazzola, che al Teatro Massimo aveva già lasciato il segno in questo ruolo, mentre David Astorga sarà Alfredo. La mise en éspace è di Ludovico Rajata, i costumi sontuosi, di Francesco Zito, sono quelli dell’allestimento che il Teatro Massimo portò in tournée con grande successo in Giappone nel 2017. Dirige l’Orchestra del Massimo Michele Spotti. Luci di Giuseppe Di Iorio, coreografie di Carmen Marcuccio. Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro Massimo, Maestro del Coro Ciro Visco, direttore del Corpo di Ballo Davide Bombana.

17 luglio / Galà lirico /  Juan Diego Florez
Serata con il famoso tenore peruviano Juan Diego Florez, di ritorno a Palermo dopo oltre vent’anni anni. Interprete ineguagliabile delle grandi opere belcantistiche di Rossini, Bellini e Donizetti, del repertorio francese e di ruoli verdiani (Alfredo in Traviata, il Duca di Mantova in Rigoletto) Juan Diego Florez è apprezzato in tutto il mondo. Canterà con l’Orchestra del Teatro Massimo diretta da Jader Bignamini e con il Coro sotto la guida di Ciro Visco.

18 e 20 luglio / Opera in forma di concerto / Il trovatore
Torna sul podio dell’Orchestra del Massimo Daniel Oren, che dirigerà con la sua energia trascinante Il trovatore, in forma di concerto, assente dai programmi del Teatro dal 2011. Protagonista femminile la diva americana Angela Meade. Accanto a lei, nel ruolo del titolo, Carlos Ventre, che con Pagliacci nel 2019 aveva ottenuto a Palermo un grandissimo successo personale. Azucena, sarà Violeta Urmana, interprete di riferimento della parte, il conte di Luna, Artur Rucinski. Luci di Giuseppe Di Iorio, Maestro del Coro Ciro Visco.

29 e 30 luglio / Danza / Giselle
Appuntamento con il più famoso dei balletti romantici: Giselle, capolavoro di Adolphe Adam, con la coreografia di Patrice Bart da Jean Coralli / Jules Perrot, cavallo di battaglia della grande Carla Fracci a cui lo spettacolo sarà dedicato. Dirige l’Orchestra del Teatro Massimo Omer Meir Wellber. Ètoile ospiti Alina Cojocaru (Giselle) e Timofej Andrijashenko (Albrecht) con il Corpo di ballo del Teatro Massimo diretto da Davide Bombana.

1 agosto / Danza / Gran Galà Les Italiens de l’Opéra de Paris
Serata di Gala con i primi ballerini e i solisti italiani della più prestigiosa compagnia di danza al mondo, l’Opéra di Parigi: Letizia Galloni, Bianca Scudamore, Ambre Chiarcosso, Sofia Rosolini, Alessio Carbone, Francesco Mura, Andrea Sarri, Giorgio Fourès, Antonio Conforti, riuniti su iniziativa del primo ballerino Alessio Carbone. In programma passi a due, assoli e i passi a tre, spazianti dal repertorio classico e neo-classico al contemporaneo.

7 agosto / Concerto / F. Cafiso, Irene of Boston, Suite Sinfonica in prima esecuzione assoluta <br> Si prosegue con la prima esecuzione assoluta della suite sinfonica “Irene of Boston” che vedrà la Massimo Youth Orchestra, diretta da Valter Sivilotti, affiancare il sassofonista Francesco Cafiso. La suite prende il nome dall’omonimo veliero “Irene of Boston” costruito nel 1914 in Cornovaglia e diventato, un centinaio di anni più tardi, dopo una storia di viaggi attraverso i mari del mondo, un ammasso di legni arenato sul lungomare di Pozzallo, porto siciliano che si spalanca sul Mediterraneo. Cafiso immagina la trasformazione dei legni e degli ottoni del veliero in strumenti musicali e da qui avvia un percorso musicale che è anche una conversazione ideale con Corto Maltese, il mitico marinaio creato dalla matita di Hugo Pratt.

10 agosto / Concerto Formazioni giovanili
Chiude la stagione estiva il concerto delle formazioni giovanili del Teatro dirette da Michele De Luca (Kids Orchestra) e Salvatore Punturo (Cantoria, Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno) con un programma che spazia da Mozart padre (‘Sinfonia dei giocattoli’)  e figlio (‘Ave verum corpus’), alle colonne sonore dei film Disney Harry Potter ecc.  In programma anche brani di giovani compositori siciliani, scritti per le formazioni Kids del Teatro: Alberto Maniaci, Salvatore Scinaldi, Giuseppe Ricotta, Simone Piraino e Salvatore Nogara.

Altre informazioni d’interesse

Biglietteria.
Da lunedì a sabato dalle ore 9.30 alle ore 15.30 al Teatro Massimo. Nei giorni di spettacolo a partire da due ora prima dell’inizio dello spettacolo al Teatro della Verdura. Prevendite al botteghino del Teatro Massimo ma anche on-line su www.ticketone.it e tramite il call center attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00, tel. 091 8486000.
L’estate del Massimo di Palermo al Teatro di Verdura

C’è dell’Altro

Il Teatro di Verdura

Il Teatro di Verdura si trova all’interno del giardino di Villa Castelnuovo, nei pressi del Parco della Favorita di Palermo. È utilizzato durante l’estate per le rappresentazioni del Teatro Massimo e per altri grandi eventi.

L’area attualmente occupata da Teatro di Verdura faceva inizialmente parte di un ampio parco di proprietà del Principe di Castelnuovo, che si estendeva su una superficie di ca. 70.000 mq.

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie