Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Lerici Music Festival – Golfo dei Poeti
“L’Amor che move il sole e l’altre stelle” il motto della 5. edizione della rassegna, già nota con il nome Suoni dal Golfo
direttore artistico Gianluca Marcianò – direttore generale Maurizio Roi
(N.B.: Il concerto di Yuja Wang in duo con Andreas Ottensamer previsto il 24.07 è stato annullato per motivi di salute.),

Un caleidoscopio di eventi è quello che animerà la perla del Levante Ligure dal 16 luglio al 7 agosto con il Lerici Music Festival 2021: 6 concerti sinfonici, 24 cameristici, spettacoli di teatro musicale e jazz, masterclass e incontri di argomento musicale, questo il programma della nuova edizione, posta sotto il titolo dantesco “L”amor che move il sole e l’altre stelle’.

Tra i nomi di spicco del cartellone proposto quest’anno dal Lerici Music Festival, star del panorama classico interazionale come Yuja Wang, Khatia Buniatishvili e Andreas Ottensamer, e le presenze, nuove per il festival, di Francesca Dego, Daniele Rustioni, Gile Bae e Alessandro Carbonare, Peppe Servillo. Molti anche i ritorni dei numerosi artisti che costituiscono ormai il cuore pulsante della rassegna: Carmen Giannattasio, Anna Tifu, Costanza Principe, Erica Piccotti, Gabriele Pieranunzi, Miriam Prandi, Ludovica Rana, Giulio Plotino, Francesco Fiore, Luigi Maio, Mario Stefano Pietrodarchi, Paolo Carlini.

Ritorna anche l’Orchestra sinfonica del Festival con musicisti da tutto il mondo, e per il secondo anno consecutivo, sarà Alexey Shor il compositore in residenza. Nuovo il focus di una settimana dedicato a uno strumento musicale, quest’anno il sassofono, con l’esibizione di alcuni tra i migliori sassofonisti del mondo, che terranno anche masterclass per giovani musicisti.

Tra gli eventi collaterali della rassegna, il Fringe Festival, una serie di 6 concerti ambientati nei borghi più ricchi di fascino e caratteristici del Comune di Lerici, che vedranno coinvolti alcuni degli artisti ospiti del festival.

Due le location dei concerti: Villa Marigola, edificio storico, costruito sulla sommità del promontorio che separa le due insenature di Lerici e San Terenzo; e il Parco Shelley, parco pubblico adiacente alla villa che fu residenza del poeta inglese Percy Bysshe Shelley, inoltre il Teatro degli Impavidi di Sarzana, per l’esibizione di Yuja Wang e Andreas Ottensamer.

Tre intense settimane di musica quindi per la 5. edizione del Lerici Music Festival , che mira ad inserirsi tra le più significative realtà della scena musicale internazionale.

“Sono molto orgoglioso di festeggiare il quinto anniversario del Lerici Music Festival con un programma di altissimo profilo – dichiara Gianluca Marcianò, direttore d’orchestra attivo sui palchi di tutto il mondo e direttore artistico del festival – con grandissime star italiane e straniere. [… ] Proseguiamo con soddisfazione il percorso che ci lega ad Opera for Peace ed alla European Foundation for Support of Culture, ed apriamo nuovi orizzonti sul jazz ed il teatro musicale.”

Precedentemente noto con il nome ‘Suoni dal Golfo’, il festival assume l’attuale denominazione nel 2020, quando è Maurizio Roi, già Sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova, ad assumere il mandato di direttore generale, con la ferma volontà di fare del Lerici Music Festival una realtà in continuo divenire verso l’eccellenza.

*

Ad inaugurare il 16 luglio il fitto programma della manifestazione, “A qualcuno piace Fred …” omaggio a Buscaglione con Peppe Servillo e il Quintetto d’archi della Lerici Festival Orchestra, spettacolo in coproduzione con il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia.

Primo appuntamento con la cameristica il 19 luglio (Sohn Grace violoncello, Costanza Principe pianoforte), martedì 20 è in calendario il pianorécital di Gile Bae, mentre la Lerici Festival Orchestra fa il debutta nell’edizione di quest’anno il 23 luglio, solisti Anna Tifu al violino, Miriam Prandi al violoncello, direttori Gianluca Marcianò, Sergey Smbatyan. Altri concerti orchestrali sono in programma il 27 luglio e il 1., 3, 5 e 7 agosto.

Gli attesissimi i concerti delle due grandi star internazionali Yuja Wang (con Andreas Ottensamer al clarinetto) e Khatia Buniatishvili sono in calendario rispettivamente il 24 luglio al Teatro degli Impavidi di Sarzana (musiche di Debussy, Brahms, Mendelssohn) e il 2 agosto a Villa Marigola (con un articolato programma che comprende Bach, Chopin, Liszt, Rachmaninov, Satie, Ligeti).

Da menzionare i grandi anniversari di quest’anno ricordati dal cartellone: immancabile l’omaggio a Dante nel 700° della scomparsa, con un originale proposta di teatro musicale da camera “Dante in 3D”, protagonisti il musicattore Luigi Maio e l’Ensemble della Lerici Festival Orchestra diretto da Alessandro Ferrari (18 luglio, ingresso gratuito), e ancora “Piazzolla 100” (22 lugliol, “Omaggio a Caruso” (30 luglio), Saint-Saëns con “La Tragica e il Carnevale degli Animali” (3 agosto, in programma anche Schubert), “Classico e Neoclassico – Stravinskij 50° “ (6 agosto). Altre serate sono dedicate a Pasolini (21 luglio) e Casa Boulanger (26 luglio).

Per tutti i dettagli del programma: www.lericimusicfestival.com

Altre informazioni d’interesse

I biglietti possono essere acquistati sul sito del Festival (www.lericimusicfestival.com/it/tickets), pressa la biglietteria dell’Ufficio in Piazza Mottino 7, Lerici (tutti i giorni ore 11 – 13) oppure presso Villa Marigola (tutti i giorni ore 18.30 – 20.30)
N.B.: Per coloro che hanno acquistato il biglietto per il concerto di Yuja Wang in duo con A. Ottensamer programmato il 24 luglio e annullato per motivi di salute , è previsto il rimborso o la permuta dei biglietti acquistati, info sulla homepage del Festival www.lericimusicfestival.com o contattando il n. +39379 1379677
Lerici Music Festival – Golfo dei Poeti

Altre informazioni di interesse

La”Dichiarazione d’intenti” del Festival

Il Golfo dell’arte e degli artisti

“Meta turistica tra le più belle d’Italia, Lerici da secoli ospita intellettuali, artisti, uomini e donne d’impresa di tutto il mondo, che convivono con la popolazione locale la cui storia è strettamente legata al mare e alla navigazione. Da questa storia luogo di naviganti e artisti, prende le mosse nel 2017 ciò che è oggi il Lerici Music Festival, fin da subito caratterizzato dal respiro internazionale, la residenza degli artisti ospiti, la poliedricità delle esperienze musicali e artistiche ospitate, dall’originalità dei progetti produttivi. In pochi anni il Festival ha mostrato tutte le potenzialità di motore per lo sviluppo locale, a partire dalla valorizzazione turistica del territorio. La manifestazione sostenuta dal Comune e dalla Regione trae la maggior parte delle proprie risorse dalla significativa rete di amici che la sostengono e che sono uno dei tratti distintivi del Lerici Music Festival.”
(testo dal sito ufficiale del festival)

***

Il Golfo dei Poeti

Il borgo marinaro di Lerici, San Terenzo, è stato scelto da molti poeti, artisti e intellettuali, per trascorre qualche mese o viverci per sempre. Tra i tanti che amarono questo suggestivo tratto di Liguria, Percy Bysshe Shelley e sua moglie la romanziera Mary Shelley, Lord Byron, George Sand, Charles Dickens, Henry James, Virgina Woolf e David Herbert Lawrence, il pittore Arnold Böcklin.

Il luogo simbolo è Casa Magni dove nel 1822 Percy Bysshe Shelley e sua moglie Mary Shelley vissero un breve ma intenso periodo della loro vita. Come e ben noto, il poeta non vi fece ritorno. L’8 luglio 1822 infatti annegò in una tempesta improvvisa mentre navigava verso San Terenzo a bordo della sua nuova goletta ”Ariel”, e il suo corpo fu poi restituito dal mare a Viareggio.

Il nome “Golfo dei Poeti” è stato coniato dal commediografo Sem Benelli, allora ospite a Villa Marigola dove lavorava alla sua Cena delle beffe, nell’orazione funebre che dedicò al medico e divulgatore Paolo Mantegazza, vissuto a San Terenzo fino alla morte.

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie