Torna ad animare il Golfo dei Poeti il Lerici Music Festival, in programma dal 22 luglio al 14 agosto 2022: la sesta edizione della rassegna presenta 17 eventi tra concerti sinfonici e da camera, musiche da film e teatro musicale, che si svolgeranno al Teatro all’Aperto della Rotonda Vassallo facendo risuonare di note la perla del Levante Ligure. Il focus tematico di quest’anno è ispirato a Percy Bysshe Shelley, il grande poeta romantico inglese (Warnham 1792 – Viareggio 1822) che a Lerici visse per un periodo breve ma intenso e che perì in mare 200 anni fa (8 luglio 1822) durante una tempesta proprio mentre navigava verso il borgo lericino di San Terenzo. Sottolinea Gianluca Marcianò, direttore artistico della rassegna «L’edizione 2022 del Lerici Music Festival trae ispirazione dalle celebrazioni del bicentenario dalla morte di Percy Bysshe Shelley […] Da qui l’idea di un omaggio ai grandi compositori britannici, ma anche l’idea di coinvolgere alcuni grandi artisti provenienti dal Regno Unito come Sir Bryn Terfel, Alison Balsom, Christian Blackshaw e Adrian Brendel. Il programma di questa sesta edizione vede inoltre la nascita di importanti collaborazioni, quelle con la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra della Magna Grecia e l’Opera Giocosa di Savona. Opera, concerti sinfonici, musica da camera e l’attenzione sempre rivolta alla promozione dei giovani talenti. Insomma, ci aspetta una bellissima estate in musica a Lerici!». Tra gli interpreti di spicco proposti dal Lerici Music Festival 2022, sarà protagonista del concerto di apertura il 22 luglio la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma sotto la guida di Nicola Marasco, su musiche di Mozart, Haydn, Stamitz, Beethoven; il 25 luglio salirà sul palco la trombettista Alison Balsom, star della scena concertistica internazionale, solista con la medesima compagine orchestrale nel Concerto in mi bemolle maggiore per tromba e orchestra di Hummel sotto la direzione di Gianluca Marcianò. Nella stessa serata saranno presentate due prime assolute ispirate a Shelley, la composizione orchestrale Music, when soft voices die di Cristian Carrara, e il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra “Percy Bysshe Shelley” del compositore statunitense David Winkler, solista Costanza Principe. Il 27 luglio, in collaborazione con il Gravedona Chamber Music Festival, il quartetto formato da Francesca Dego, violino, Timothy Ridout, viola, Laura van der Heijden, violoncello e Federico Colli, pianoforte, eseguirà due Quartetti con pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart, il n. 1 in sol minore K 478 e n. 2 in mi bemolle maggiore K 493. Il 4 agosto, in coproduzione con il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, sarà di scena The Bear (L’orso), seconda opera di uno dei più importanti compositori inglesi contemporanei, William Turner Walton; tratta dall’omonimo lavoro teatrale di Anton Čechov, la “Stravaganza in un atto” fu rappresentata la prima volta nel 1967; il 5 agosto al pianista Christian Blackshaw sarà poi affidato un recital con musiche di Schubert e Schumann. Il giorno seguente, 6 agosto, il Lerici Music Festival ospiterà ancora un artista di prima grandezza, il basso baritono Bryn Terfel, di casa sui maggiori palcoscenici operistici del mondo. Nei panni di Falstaff, insieme ad un nutrito gruppo di cantanti, Bryn Terfel proporrà estratti dal capolavoro verdiano accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia diretta da Gianluca Marcianò. Il 12 agosto, la violoncellista Miriam Prandi con l’Orchestra della Toscana diretta da Andrzej Kosendiak, interpreterà il Concerto n. 2 in re maggiore per violoncello e orchestra di Franz Joseph Haydn, mentre il 13 agosto la pianista Gloria Campaner proporrà un vero ‘caleidoscopio sonoro’ con il suo recital pianistico dedicato ai Preludi di Chopin; infine, il concerto di chiusura del Lerici Music Festival 2022, in programma il 14 agosto, vedrà l’atteso ritorno del bandoneon di Mario Stefano Pietrodarchi, interprete in quintetto di musiche di Bacalov, Morricone, Rodgers, Hammerstein e Novello.