Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Leonardo
Sini

Salito alla ribalta vincendo il prestigioso Concorso Maestro Solti di Budapest (2017) Leonardo Sini è uno dei più promettenti direttori della sua generazione. Tra i recenti debutti internazionali, figurano l'Opéra National de Paris, Staatsoper unter den Linden a Berlino, Opera Australia Sydney, Opernhaus Zurigo, Semperoper a Dresda

Tra i suoi prossimi impegni, Aida alla Semperoper di Dresda, Trittico alla Staatsoper di Amburgo, Turandot e Aida alla Deutsche Oper di Berlino, Adriana Lecouvreur all’Opera Australia, Alzira all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi, La Gioconda a Las Palmas, Il Trovatore a Seoul, La Traviata a Budapest, Lucia di Lammermoor a Zurigo

Nato a Sassari nel 1990, Leonardo Sini inizia i suoi studi musicali al Conservatorio “L. Canepa” della sua città dove si diploma in tromba nel 2009.
Si perfeziona alla Royal Academy of Music di Londra dove consegue il Master of Arts nel 2013. Nel 2015 si trasferisce in Olanda dove continua lo studio della Direzione d’Orchestra con Jac van Steen, Ed Spanjaard e Kenneth Montgomery nel National Master of Orchestral Conducting, un prestigioso Programma del Conservatorio dell’Aja e di quello di Amsterdam, ottenendo il Master nel 2017.
 
Nel Dicembre 2017 vince, tra oltre 180 candidati, il Primo Premio Assoluto nel prestigioso Concorso Internazionale per direttori d’orchestra “Maestro Solti” di Budapest.
Questo straordinario risultato lo porta all’attenzione del pubblico e della critica, nonché degli operatori del settore, come uno dei più interessanti e promettenti direttori della sua generazione.
 
Nella primavera del 2019 ha debuttato al Teatro dell’Opera di Budapest con Le Villi e la Messa di Gloria di Puccini in forma di Concerto.
Nell’autunno 2019 fa il suo debutto in una produzione Operistica dirigendo al Teatro Sociale di Como con La Sonnambula di V. Bellini ed ottenendo uno straordinario successo di pubblico e di critica.
 
Il 2020 si apre con la ripresa della Sonnambula presso il Teatro Donizetti di Bergamo ed il Teatro Fraschini di Pavia, e prosegue con l’Inaugurazione del Teatro Petruzzelli dirigendo Un Ballo in Maschera di G. Verdi.
Nei mesi di febbraio e marzo 2020 debutta al Maggio Musicale Fiorentino dirigendo La Traviata ottenendo un unanime consenso di critica entusiasta e pubblico.
Al termine del periodo di lockdown, ritorna sul podio debuttando al Teatro Lirico di Cagliari in una serie di Concerti Sinfonici, al Teatro Carlo Felice di Genova, debuttando al Festival Internazionale di Nervi.
Nel mese di Novembre del 2020 debutta in Gianni Schicchi a Sassari.
 
Nel Marzo 2021 debutta a Reggio Emilia con Il Barbiere di Siviglia.
Nel mese di Luglio fa il suo felicissimo debutto al Bunka Kaikan di Tokyo dirigendo Falstaff nello spettacolo storico di L. Pelly ed alla guida della prestigiosa Tokyo Philharmonic Orchestra.
 
La Stagione 2021/2022 si apre a Novembre con lo straordinario debutto all’Opèra National de Paris con L’elisir d’amore, salutato da un incredibile successo di pubblico e critica.
Nel mese di Dicembre debutta Edgar all’Opera di Budapest, aggiungendo così un altro titolo molto raro al suo repertorio.
Sempre a Dicembre debutta al Teatro Municipale di Piacenza dirigendo un Galà Lirico Sinfonico.
 
Il 2022 si apre con altri straordinari debutti tra cui il grandissimo successo alla Staatsoper di Amburgo con Lucia di Lammermoor, seguito dal grande trionfo personale per il debutto alla Deutsche Oper di Berlino con Aida.
Nel mese di Febbraio 2022 ha debuttato, anche qui con grandissimi consensi di pubblico e critica, all’Opera Australia presso la Sydney Opera House dirigendo Turandot.
Nel Marzo 2022 ha debuttato al Teatro Valli di Reggio Emilia ed al Teatro Comunale di Modena con Il Barbiere di Siviglia di Rossini.
L’Aprile 2022 vede un altro debutto straordinario all’Opernhaus di Zurigo dirigendo Rigoletto ed ottenendo un personale e straordinario successo di pubblico e critica.
L’estate 2022 si conclude con i debutti di Simon Boccanegra e Don Carlo all’Opera di Budapest.
 
La Stagione 2022/2023 si apre con il suo debutto, per l’Inaugurazione di Stagione, alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino con L’elisir d’amore; è poi proseguita con il suo debutto alla Semperoper di Dresda, alla guida della Staatskapelle Dresden, con la Nuova produzione de La Traviata.
 
Tra i prossimi impegni di Leonardo Sini figurano Aida alla Semperoper di Dresda; il Trittico alla Staatsoper di Amburgo; Turandot e Aida alla Deutsche Oper di Berlino;  Adriana Lecouvreur all’Opera AustraliaAlzira all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi; La Gioconda a Las Palmas; Il Trovatore a Seoul; La Traviata a Budapest; Lucia di Lammermoor a Zurigo.
 
(Photocredit ©Laila Pozzo)
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie